Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  marzo 21 Venerdì calendario

IL VERO SEGRETO DEL SUCCESSO? E’ NEL COGNOME


Il vero segreto del successo? Non il talento, né il duro lavoro, ma il cognome. Questa è la tesi dello storico dell’economia Gregory Clark, docente alla University of California di Davis, nel nuovo saggio pubblicato dalla Princeton University Press, The Son Also Rises: Surnames and the History of Social Mobility, che si potrebbe tradurre «Il figlio salirà ancora: i cognomi e la storia della mobilità sociale», con un gioco di parole a partire da The Sun Also Rises («Il sole sorgerà ancora » di Hemingway, dove sun, sole, diventa son, figlio). Ma allora è falso che le nostre società, grazie all’accesso universale all’istruzione di ogni livello e alla libera impresa, offrano opportunità per tutti?
«Dai dati che abbiamo raccolto sullo status sociale attraverso molte generazioni – per esempio per l’Inghilterra abbiamo recuperato i cognomi degli iscritti all’Università di Oxford negli ultimi 800 anni, per altri Paesi i documenti di acquisto dei terreni o gli atti notarili – risulta così» ci risponde Gregory Clark. «Consideri che in nazioni come l’Inghilterra e la Svezia, società democratiche ed evolu te, possiamo predire con una certa affidabilità che qualcuno appartenga a una classe sociale elevata solo basandoci sul fatto che abbia lo stesso cognome di qualcuno che era di status sociale alto nel 1800. Considerando tutto quello che è successo in queste nazioni negli ultimi 214 anni, questo rivela una grande persistenza dello status nel tempo ». Quanto conterebbero, dunque, i natali? «Consideriamo la correlazione nello status tra figli e genitori. In una società a mobilità totale, la correlazione sarebbe 0. In una società del tutto rigida, sarebbe 1. I nostri dati sui cognomi mostrano che la correlazione oggi, in molti Paesi, vale tra 0,7 e 0,8: questo indica una forte persistenza delle classi sociali attraverso il tempo». E ciò non riguarderebbe solo la parte alta della società: «La frequenza degli stessi cognomi tra chi delinque ci mostra una bassa mobilità molto simile a quella delle classi sociali più agiate» commenta Clark. Sembrano così poco fruttuosi gli sforzi fatti dagli Stati per offrire pari opportunità ai cittadini: «Non c’è sistema scolastico o sociale che tenga: gli attuali tassi di mobilità svedesi che emergono dallo studio dei cognomi non sono più alti di quelli della Svezia e dell’Inghilterra prima della rivoluzione industriale» dice Clark.
E quali sono le cause di tanta rigidità? Secondo Clark i numeri non danno una risposta chiara Però, oltre al passaggio di beni economici attraverso le generazioni – tenendo presente che dai dati aggregati dallo studioso emerge che i patrimoni si azzerano dopo 10-15 generazioni – Clark ipotizza l’esistenza di una sorta di ereditarietà dei tratti (caratteriali e culturali) necessari ad avere successo. Un’ipotesi che sta suscitando critiche e accuse di «determinismo genetico».