Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  marzo 21 Venerdì calendario

SEI UN GRANDE


Ancora la Grande bellezza? Sì ma con una maiuscola diversa dal solito: perché il giorno dopo la vittoria all’Oscar di Sorrentino è incominciata la nuova edizione del Grande Fratello. E come è cominciata? Ma certo, alla Grande! Il giorno dopo ancora è stato annunciato il ritorno in sala della Grande illusione (capolavoro di Renoir: e qui che si tratti di una festa per il cinema non può dubitarlo nessuno) e ci sono coincidenze che vanno interrogate, almeno per essere sicuri che siano fortuite. Grande, grande, grande: e come te sei grande solamente tu. «Grande» è una delle parole di massima diffusione dell’italiano. La si impara da piccoli, e proprio in opposizione all’essere piccoli: il mondo dei grandi è vasto e incomprensibile, spesso non si lascia raggiungere neppure dalla minima richiesta di spiegazioni («quando sarai grande, capirai», ritornello che Edoardo Bennato ha mutuato da una frase che chiunque si è sentito rivolgere). Ogni bambino vuole diventare «grande», grande come tutti gli adulti, non più degli altri: perché grandi lo si può essere in due modi, in quanto adulti o in quanto eccellenti. È infatti diffuso anche il complimento: «sei un grande». Il complimento è molto inviso a Carlo Verdone (uno degli attori nel cast di Paolo Sorrentino) il quale, con qualche ragione, si interroga su quale sostantivo resti non detto: fra quelli possibili, molti non sono lusinghieri. La speranza è che significhi «sei un grande uomo», e peraltro «grande donna» è uno dei pochi complimenti senza risvolti sessisti. Ma è sempre meglio specificare. A determinare il successo che arride all’aggettivo ai tempi nostri vi è anche l’uso in alternativa a «vecchio». «Vecchio» si dice solo degli ultranovantenni, e neanche sempre. E usato in questo senso è l’unica occasione in cui si è contenti di pronunciare una frase come «Quello è molto più grande di me». Proprio come con gli anni, non sempre chi è grande dimostra di esserlo: vale per gli adulti, per le città, chissà se anche per i fratelli ma certamente, e inesorabilmente, per le illusioni. Anagramma: Carlo Verdone = lode converrà?