Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  marzo 09 Domenica calendario

Cinque milioni in spagnolo, 3,7 milioni in inglese, 1,5 milioni in italiano. Justin Bieber, Lady Gaga e Barack Obama hanno molti più follower di papa Francesco

Cinque milioni in spagnolo, 3,7 milioni in inglese, 1,5 milioni in italiano. Justin Bieber, Lady Gaga e Barack Obama hanno molti più follower di papa Francesco. Non è una questione di numeri, quindi. «Nella vita tutti facciamo tanti sbagli. Impariamo a riconoscere i nostri errori e a chiedere scusa», ha twittato il Pontefice il 4 marzo, lo scorso mercoledì delle Ceneri: «La Quaresima è un tempo adatto alla rinuncia. Priviamoci di qualcosa ogni giorno per aiutare gli altri». Due suggerimenti saggi, ma non sconvolgenti, dirà qualcuno. È vero. Se parliamo tanto di @Pontifex_it (nella foto la schermata del profilo) non è, quindi, perché Twitter viene usato per diffondere anticipazioni o notizie sensazionali. Ne parliamo per altri motivi. Perché talvolta il mezzo è importante quanto il messaggio, innanzitutto. Un Papa che twitta è, di per sé, rivoluzionario. Francesco dimostra d’avere capito che, se hai qualcosa da dire e vuoi dirlo a qualcuno, occorre usare i mezzi a disposizione: senza demonizzarli e senza idolatrarli (sarebbero errori gravi, considerato il soggetto!). La Chiesa per secoli ha temuto le novità. O s’è distratta, ed è peggio. Ha combattuto un’anacronistica battaglia del sesso, negli ultimi cinquant’anni; l’ha persa, e ha perso tempo, dimenticando di parlare dei flagelli che insidiavano il gregge: l’egoismo, l’egolatria, la corruzione, l’ossessione per il denaro, la violenza fisica e psicologica, la solitudine dei molto giovani e dei molto vecchi. Tutti temi su cui, non a caso, Francesco insiste. Se avesse rinunciato a usare i nuovi strumenti — Internet in testa — la Chiesa cattolica avrebbe commesso un errore. Gli strumenti, infatti, non sono né buoni né cattivi: dipende da cosa ne facciamo. Devono servire a noi, non viceversa. Con semplicità, papa Francesco dimostra d’averlo capito. Ama stare tra la gente quanto Benedetto XVI ama stare in mezzo ai libri. E Twitter è un buon modo per arrivarci più in fretta. Tutto qui.