Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  marzo 03 Lunedì calendario

CARIGE E MPS QUANTO COSTA LA FONDAZIONE PADRONA


Genova come Siena. Si può discutere all’infinito del rapporto tra le fondazioni e le banche, se sia utile al sistema oppure no, ma almeno su un aspetto di questo tormentato rapporto è possibile essere definitivi: la quota di partecipazione. I casi di Siena e di Genova dimostrano in maniera palmare che quando una fondazione si ostina a voler mantenere il controllo della banca e non accetta di diluirsi fa male a se stessa, alla banca e anche al territorio. A se stessa perché non diversifica il suo patrimonio, alla banca perché la condiziona negativamente e al territorio perché gli regala una banca fragile e una fondazione impoverita. A Siena il braccio di ferro sull’aumento di capitale lo ha vinto per il momento la fondazione, con un prezzo per la banca che si misura nell’ordine delle centinaia di milioni di euro. A Genova il braccio di ferro è meno teso, ma la sostanza è la stessa. Su indicazione di via Nazionale la Carige vuole mettere in cantiere il più presto possibile un aumento di capitale da 800 milioni. La Fondazione, che non ha i soldi per sottoscrivere, ha preso tempo, rinviando l’avvio dell’operazione dalla fine di marzo a quella di giugno. Con la speranza che la banca venda nel frattempo qualcosa così da ridurre l’ammontare dell’aumento e quindi diluirsi meno, oppure, visto che vendere non è facile, di potersi scegliere nuovi azionisti che l’affianchino. Obiettivo finale, non mollare la presa.