Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  febbraio 19 Mercoledì calendario

ORA È ROTTURA CON NEW DELHI


Il conflitto diplomatico con l’India sulla vicenda dei marò è da ieri ufficialmente aperto. Il richiamo, per consultazioni, dell’ambasciatore a New Delhi Daniele Mancini, deciso dal ministro degli Esteri Emma Bonino, e la convocazione, per comunicazioni, dell’ambasciatore indiano a Roma, Basant Gupta, da parte del segretario generale della Farnesina Michele Valensise hanno formalizzato ciò che era probabilmente inevitabile, e forse fattibile, da tempo. Non si tratta di niente di drammatico: la diplomazia ha a disposizione numerosi strumenti e modi di agire ed è nelle cose che, quando è il caso, si intensifichi l’intensità della pressione.
Il richiamo dell’ambasciatore non è però pratica usuale e segnala la rilevanza assunta dalla crisi con l’India. È rilevante e ha diversi significati e conseguenze. Innanzitutto, indica che il Paese ha in corso una disputa che richiede alle forze politiche e istituzionali di muoversi con un obiettivo comune: dare una soluzione al caso di Salvatore Girone e Massimiliano Latorre; ma anche preservare la correttezza italiana nei rapporti internazionali e salvaguardare le relazioni future con l’India. Dibattiti sugli errori di gestione nei due anni di crisi ed eventuali commissioni parlamentari sarebbe bene affrontarle alla fine della vicenda. E gesti affrettati, clamorosi ma fatui possono essere seriamente controproducenti. Ritirare ad esempio i militari italiani impegnati nelle missioni internazionali o rovesciare il problema sui rapporti commerciali europei con Delhi — come si è spesso sentito dire — significherebbe scaricare sui partner della Nato o della Ue una situazione della quale, a causa di un lungo rosario di errori, siamo responsabili in gran parte noi. Un modo per indebolire, anziché rafforzare, la solidarietà internazionale.
In secondo luogo, ciò che sulla vicenda è stato seminato nelle ultime settimane e negli ultimi mesi dal governo uscente va conservato e portato avanti dal governo entrante. Cambiamenti quando la vicenda è vicina a momenti decisivi, anche quello del ministro degli Esteri, andrebbero evitati o comunque analizzati con grande attenzione, alla luce del lavoro che ormai occupa più di ogni altro la Farnesina: alla task force diplomatica, al rappresentante Staffan de Mistura, all’ambasciatore Mancini, che stanno costruendo la faticosa solidarietà internazionale, serve continuità. Negli obiettivi internazionali, un cambiamento di governo non dovrebbe significare un cambiamento di politica.
Il nuovo livello raggiunto dalla crisi con l’India pone però soprattutto la questione della strategia. Richiamare per consultazioni l’ambasciatore, e magari trattenerlo in Italia per qualche mese e forse fino a dopo le elezioni indiane di maggio, aumenta la pressione su Delhi, ma non è del tutto chiaro con quale scopo. Roma ha parzialmente riattivato, con una nota a verbale, la controversia giuridica sulla giurisdizione del caso dei due fucilieri di Marina, cioè su chi ha il compito di processarli. E i passi compiuti ieri rafforzano la controversia, finalizzata ad arrivare a un giudizio internazionale. Indipendentemente dal fatto che tra una settimana in India si decida di usare la legge antiterrorismo: se in discussione ci sono la giurisdizione e dei tempi inopinatamente lunghi della giustizia indiana, allora l’uso o meno della legge antiterrorismo diventa indifferente per le scelte italiane. Cedere su questi punti significherebbe accettare ancora la legittimità del processo in India. Con o senza un ambasciatore sul posto.