Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  febbraio 18 Martedì calendario

SÌ ALLA BAD BANK, MA SENZA STRAGE D’IMPRESE


Nonostante lo spread sia a livelli minimi e la crescita economica trimestrale abbia registrato il primo segno più dal 2011, l’economia italiana stenta a ripartire. A frenare questo decollo contribuisce sicuramente il nostro sistema bancario, che non ha mai brillato per efficienza, ma che oggi si trova in particolare difficoltà, dopo quattro anni di pesantissima recessione e con un esame della Banca centrale europea (Bce) a breve.
Fa bene quindi il governatore di Bankitalia Ignazio Visco ad occuparsi del problema.

L’idea da lui avanzata di una " bad bank" ha i suoi meriti. Ma c’è bad bank e bad bank. Nella sua accezione originaria la bad bank ha due funzioni. La prima è quella di rimuovere l’incertezza sul valore dei crediti in sofferenza per facilitare la raccolta di capitale di rischio. È difficile per degli investitori sottoscrivere un aumento di capitale quando non è chiara la dimensione del buco che devono coprire. In particolar modo, un nuovo investitore teme l’uso dei nuovi fondi per occultare le perdite sui prestiti esistenti (quello che gli inglesi chiamano extend and pretend). La collocazione dei crediti in sofferenza in una entità separata rende più difficili questi abusi e quindi più facile raccogliere quel capitale di cui molte banche italiane hanno oggi bisogno.
La seconda funzione della bad bank è quella di migliorare l’efficienza nel recupero dei crediti in sofferenza. Non tutti i crediti però vengono recuperati al meglio se trasferiti in una entità separata. Sono molto adatti al trasferimento in una bad bank i crediti con garanzie reali nei confronti di imprese fallite. In questo caso non esiste nessuna sinergia tra l’ufficio concessione crediti e l’ufficio recupero crediti: l’azienda è morta e si tratta di trovare un bravo venditore per le proprietà pignorate. Sono anche adatti al trasferimento alla bad bank i prestiti ai conoscenti dei banchieri. Per un malinteso senso di amicizia o per evitare di ammettere l’errore compiuto, una Banca Intesa guidata da Bazoli tenderà ad essere troppo generosa nel rinegoziare i debiti di Zaleski. Una volta in mano ad un investitore interessato solo alla massimizzazione dei profitti, Zaleski sarebbe trattato come tutti gli altri debitori, aumentando il valore recuperato. Il rischio, però, è che a questo tipo di investitori siano trasferiti crediti nei confronti di imprese valide ma in difficoltà, che vedrebbero così segnata la loro sorte. Una banca, soprattutto una banca radicata sul territorio, ha un interesse ad aiutare le imprese fondamentalmente sane a superare momenti di difficoltà finanziaria, perché queste imprese rappresentano clienti futuri. Una bad bank no, perché non ha clienti futuri: viene liquidata una volta recuperati tutti i crediti. Purtroppo la selezione tra i clienti di un tipo e quelli di un altro richiede una profonda conoscenza delle situazioni specifiche.
Proprio per questo è molto pericoloso adombrare, come ha fatto Bankitalia, la possibilità di un sussidio pubblico alla bad bank. Senza sussidi il settore privato deciderà in modo oculato quali crediti trasferire alla bad bank e quali no. Se però il trasferimento dei debiti alla bad bank viene sussidiato, le banche avranno un incentivo a trasferirvi troppi crediti, con l’effetto di distruggere imprese, invece che salvarle. In altre parole il sussidio pubblico aiuterebbe molto le banche, ma avrebbe un effetto negativo sul resto del sistema economico.
Per giustificare un sussidio statale alla bad bank molti sono pronti ad additare l’esperienza americana. Tra i molti tipi di intervento durante la crisi del 2008 ci furono anche delle garanzie statali nei confronti dei crediti immobiliari delle banche (i famosi mutui tossici). Non solo queste garanzie non costarono nulla: il Tesoro Americano finì perfino per guadagnarci. Perché non provare questa strategia anche da noi?
Che un nostro conoscente abbia vinto alla lotteria non ci deve autorizzare a pensare che comprare biglietti della lotteria sia un buon investimento. E il rischio nella concessione di queste garanzie è assimilabile ad una lotteria. Con la differenza che almeno nella lotteria le perdite sono limitate al costo del biglietto. Invece con le garanzie, lo Stato non paga alcun biglietto di ingresso (per cui sembra un intervento senza costo), ma le perdite che lo Stato rischia di accollarsi sono elevatissime. Il governo americano, con un basso livello di debito, poteva permettersi questo rischio, lo Stato italiano no. La seconda differenza è che il Tesoro americano aveva un modo semplice per selezionare i crediti adatti al trasferimento: i mutui immobiliari cartolarizzati. In Italia i mutui immobiliari raramente sono cartolarizzati e la distinzione tra crediti alle imprese e mutui immobiliari è molto tenue, perché spesso l’imprenditore usa le proprietà immobiliari come garanzia per finanziare l’impresa. Trasferendo i mutui immobiliari a una bad bank si rischia quindi di ammazzare le imprese.
Piuttosto l’esperienza americana ci insegna cosa succede quando si cambia il supervisore bancario. Un mio collega ha analizzato la differenza di valutazioni sulla solidità patrimoniale quando la stessa banca americana viene supervisionata prima da un regolatore statale e poi da uno federale (o viceversa). Lo studio evidenzia come i regolatori statali siano di gran lunga più generosi nei loro giudizi: tanto più generosi quanto più grande è la dimensione della banca locale rispetto all’economia dello stato che la regola (e quindi quanto più politicamente influente è la banca).
A maggio i primi 15 istituti di credito italiani saranno supervisionati per la prima volta dalla Bce invece che dalla Banca d’Italia. È quindi legittimo domandarsi se l’idea di una bad bank sussidiata non sia un modo di Bankitalia per incentivare le "pulizie di primavera" tra le banche italiane, per evitare i giudizi severi del supervisore europeo. A rischio non c’è solo la solidità del nostro sistema bancario, ma anche la reputazione degli ispettori Bankitalia, che potrebbero risultare essere stati eccessivamente generosi, soprattutto nei confronti delle banche più politicamente influenti.