Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  febbraio 05 Mercoledì calendario

QUANDO IL DIRITTO DIVENTA COMICITÀ

Qualcuno potrebbe scambiare un’aula di tribunale per il set di un film di Totò se è vero che il legale di turno può dire al giudice: «Sono costretto a citare Plinio l’Anziano». Oppure: «Per ciò che riguarda il primo capo d’imputazione, nulla questua». O ancora: «Non immaginate cosa vuole dire vivere per quasi un anno seduto sulla spada di Damocle». È un bestiario linguistico quello che può riservare in Italia la retorica forense. Come raccontano due serissimi avvocati, Antonello e Marco Martinez, nel volume Quando il diritto va a rovescio (Sperling & Kupfer) che passa in rassegna le comicità del pianeta giustizia. «Le arringhe possono regalare sorprese spassose – spiega Antonello Martinez –. Talvolta, però, si tratta di idiozie dietro le quale non c’è tanto la foga del momento, quanto una diffusa ignoranza. Come si fa a sostenere che un collega è esperto di tutte le ’branchie’ del diritto o che il libretto di circolazione è nel ’bruscotto’ dell’auto? O come si possono citare massime in cui il latino si mischia col dialetto? Lo stesso accade quando parlano i magistrati e le forze dell’ordine».

Eppure l’Italia è la culla del diritto. «E noi siamo i cugini di Cicerone – scherza il legale –. Ma, con 240 mila avvocati e migliaia di cause pendenti, capitano atti o sentenze che rasentano il ridicolo. E si aggiunga che siamo un popolo battagliero. Ai giovani avvocati ripeto che per capire che cosa sia la nostra professione occorre andare alle assemblee condominiali: sono la migliore sintesi della litigiosità italica».