Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  febbraio 06 Giovedì calendario

DALLE BANCHE ALLE IMPRESE IL GRANDE FREDDO COL GOVERNO


La pace? Macché, appena una tregua. E se gli uomini del presidente di Confindustria Giorgio Squinzi ieri sera escono da Palazzo Chigi ostentando soddisfazione d’ordinanza perché, spiegano, «il premier ci ha convocati e ci ha assicurato che si presenterà il 19 febbraio al nostro consiglio direttivo con soluzioni vere sui punti che ci interessano», la realtà è che tra due settimane Enrico Letta conta di portare agli industriali i capitoli che più li interessano dell’«Impegno 2014», ossia il patto di coalizione che dovrebbe far ripartire il governo. Quattro punti in particolare, quelli che Letta vorrebbe affrontare con Confindustria: credito alle imprese, investimenti (anche quelli dall’estero), riduzione del costo del lavoro e riduzione della burocrazia. Proprio sul tema del lavoro, però, al patto di coalizione manca ancora una gamba importante: quella del Jobs Act, il piano per il lavoro annunciato da Matteo Renzi che ancora non pare concretizzarsi.
Anche al netto delle schermaglie diplomatiche, comunque, il «sentiment» - come dicono loro - di operatori finanziari e uomini d’industria verso l’esecutivo Letta è ben lontano dai livelli record che si registravano ancora pochi mesi fa. Il governo, è l’accusa più o meno velata che rimbalza tra le banche milanesi e i centri del potere confindustriale, non «delivera» - altro orribile anglicismo per dire in sostanza che non rispetta gli impegni presi - o almeno non «delivera» abbastanza in fretta. Di Confindustria si sa; le critiche di Squinzi - che nell’incontro di ieri a Palazzo Chigi non si è certo rimangiato - nascono da quell’8% di Pil perso nel giro di soli cinque anni e si accendono quando proprio dai palazzi di governo si annuncia una ripresa imminente o già in atto. Ieri in sintonia con Squinzi si trova anche Romano Prodi. In un incontro milanese il padre dell’Ulivo, che già aveva esortato Letta a uno scatto, colpisce duro: «Non vedo la vigorosa ripresa di cui alcuni parlano, ma una lieve ripresa». E poi, parlando appunto di quell’8% del Pil perso: «Dobbiamo andare ben oltre una crescita dello “zero virgola”, c’è necessità di una spinta ulteriore».
Ma i banchieri, che hanno appena avuto la rivalutazione delle quote possedute in Bankitalia, hanno anche loro da lamentarsi? «Intanto non parliamo di regalo alle banche - risponde piccato uno di loro che guida un medio istituto -, ma casomai di regalo a due grandi banche che hanno grosse quote della Banca d’Italia. Io a bilancio ho solo uno zero virgola qualcosa che potevo benissimo fare a meno di rivalutare e sul quale adesso devo pagare le tasse. Altro che regalo, se me lo avessero chiesto ne avrei fatto volentieri a meno». E il bello è che discorsi assai simili si sentono dalle parti dell’Abi, che rappresenta tutte le banche - comprese Intesa-Sanpaolo e Unicredit che sono i maggiori azionisti della Banca d’Italia - e che alla lista delle lamentele aggiunge anche la Tobin tax sugli scambi finanziari, e l’aumento dell’anticipo Irap dal 127,5 al 136%.
Sulle banche poi pesa anche la crisi dell’economia reale, con una montagna di crediti in sofferenza - quasi 150 miliardi lordi - che se si trasformano in singoli casi diventano un milione e duecentomila imprese, da quella grande alla Srl individuale, che non riescono più a pagare i loro debiti. Difficile spezzare il circolo tra aziende in crisi e banche in sofferenza senza che l’economia riparta. E difficile che l’economia riparta senza che si allenti un po’ il dogma dell’austerità, «Ma è anche difficile - spiega un altro esponente della City milanese - che un’Italia che in questi mesi non ha fatto riforme fondamentali possa trovare dai partner europei un atteggiamento comprensivo per ammorbidire i vincoli sul bilancio pubblico».
Siamo di nuovo al governo che non «delivera». Sono uomini di numeri, i banchieri, che non amano i personalismi e - scottati dalle esperienze di qualche collega - rifuggono le dichiarazioni politiche. Però non sarà un caso se da qualche mese si segnalano alcuni di loro che oltre a compulsare le pagine del Financial Times seguono con grande interesse pensieri e parole di Renzi. Lo stesso Renzi che oggi a Firenze incontrerà a un dibattito sulle città metropolitane Gianfelice Rocca, numero uno di quell’Assolombarda fino a pochi mesi espressione di un mondo che guardava a Berlusconi e che oggi, con il nuovo presidente, guarda più ai risultati che agli schieramenti.