Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  gennaio 29 Mercoledì calendario

PORCIA, NELLA FABBRICA CHE NON VUOLE MORIRE

«Quando siamo entrate per la prima volta da questi cancelli facevamo 50 pezzi all’ora. Adesso siamo a 94. Il lavoro è aumentato, la paga diminuita. Ora vogliono anche il sangue». Marinella e Sabrina si stringono nei cappotti di pile e sfregano le mani guantate.
Fa un bel freddo nel piazzale davanti all’ingresso nord dell’Electrolux di Porcia, in Friuli. Le due operaie, con altri 1.200 colleghi, condividono un paradossale destino: il loro posto di lavoro rischia di sparire perché sono troppo efficienti. La lavatrice che esce da queste linee costa 30 euro di troppo al pezzo. E siccome i ritmi di produzione sono già al massimo, più di 7,5 euro ad elettrodomestico non si riesce a risparmiare. Non rimane altro che mandare a casa le persone.
Nel piano draconiano della multinazionale svedese non sembra esserci posto per quello che, fino a una quindicina di anni fa, era il più grande stabilimento di lavatrici d’Europa. La Fiat del «bianco», che era arrivata a produrre due milioni e mezzo di pezzi all’anno, con marchi come Zanussi, Rex e Zoppas, e che ora, per i dirigenti scandinavi, è schiacciata dai concorrenti asiatici e polacchi. È il vento che soffia dall’Est, quello che fa più male: o vi adeguate ai salari che percepiscono i cugini della Polonia, o andate a casa, è il ragionamento che Electrolux ha presentato ai sindacati. Tagli che possono rendere le buste paga leggere, leggerissime: nell’immediato si tratta di 130-140 euro in meno, ma nel tempo i sindacati calcolano una riduzione fino al 40%. E se su Forlì (800 lavoratori), Susegana (Treviso, 1000 dipendenti), e Solaro (Milano, 900 addetti) si intende ancora investire – anche se a condizioni che Fim, Fiom e Uilm bollano come inaccettabili –, alle maestranze di Porcia sembra essere negato anche questo filo di speranza. Fissata anche la deadline: entro fine aprile gli svedesi prenderanno una decisione irrevocabile.
Sciopero, è stata la risposta immediata. E ieri mattina, davanti ai cancelli erano in centinaia. Prima divisi in capannelli, in attesa degli impiegati che entrano più tardi. L’ultima battaglia si combatte tutti uniti. Gente che di sacrifici ne ha sempre fatti, da quando, nel 1984, con la vendita di Zanussi al gruppo scandinavo, «per sei mesi abbiamo dato il nostro stipendio a garanzia dei prestiti delle banche – spiega Rodolfo, altro lavoratore di vecchia data –. Alle 10 arrivava il capo a farti firmare il foglio per la banca, e due ore dopo arrivava la busta paga». Adesso, lo spettro del licenziamento, «e poi ci mettono gli opuscoli sull’etica d’impresa», si lamenta un collega. Poi, certo, c’è chi ricorda che, a parte alcune linee, da troppi anni non si facevano investimenti sull’innovazione, nonostante la fabbrica resti fortemente automatizzata. «Come possiamo campare con lo stipendio di un operaio polacco? Tanto vale che ci passino la ciotola di riso per competere coi cinesi», osserva Remo.
Considerazione amara, ma che contiene una grande verità: se la competizione è fatta solo sul costo del lavoro, troverai sempre qualcuno più economico di te. Lo dice bene Michela Spera, della Cgil nazionale, aprendo l’assemblea all’aperto: «Non ci vogliono dei professori universitari per dire che si risparmia tagliando i salari e riducendo le pause. Questa vertenza può segnare il futuro delle relazioni sindacali nel nostro Paese». Può rompere un argine che poi non sarebbe facile ricostruire.
Per questo viene invocato ripetutamente l’intervento del governo. Per questo la reazione immediata è la lotta: «Dobbiamo alzare la temperatura colpendo duro l’impresa – incalza Gianni Piccinin (Fim) – e contemporaneamente sollecitare le istituzioni». Accanto ai lavoratori, ci sono rappresentanti di Provincia e Regione, nella persona del vice della Serracchiani, Sergio Bolzonello. C’è anche il sindaco di Pordenone, Claudio Pedrotti.
Ma i lavoratori vogliono sapere quale sarà la prossima mossa. Dopo lo stop, si proseguirà con gli scioperi a singhiozzo, settore per settore. Non è tanto la produzione che va bloccata, quanto l’approvvigionamento dei dettaglianti. In tutti gli ingressi della fabbrica, infatti, sono scattati i presidi per non far uscire le merci. Anche di notte, a costo di scaldarsi con un bidone di legna.
«Non dobbiamo avere paura» ripete Fabiana, la prima lavoratrice a rompere gli indugi e prendere il microfono in assemblea, e strappa il primo convinto applauso. Spunta anche il sole a illuminare il massiccio del Monte Cavallo, sfondo impassibile alle vicende degli operai. «Sappiamo che l’azienda è preparata, dobbiamo coinvolgere tutti i nostri colleghi, anche quelli del Professional (la divisione per i grandi elettrodomestici per la ristorazione che conta 850 dipendenti a Vallenoncello e non è coinvolta nella ristrutturazione, ndr), e controllare anche i magazzini fuori dal territorio. Non importa se sarà freddo, se pioverà, da qui – chiude Fabiana indicando l’insegna che incombe sul piazzale – non deve più uscire una lavatrice».
Gli interventi si susseguono, la rabbia monta. «Oggi e domani andremo avanti, perché saremo in tanti», è un altro degli striscioni esposti. «Questo film l’abbiamo già visto – aggiunge Pietro, delle Rsu –. Prima spremono il limone e poi lo buttano via. Altro che welfare aziendale, qui ci tolgono il welfare esistenziale». Si avvicina Antonia, e alza la voce: «Ho un mutuo, un marito in cassa integrazione a rotazione, ci vivano i politici con lo stipendio polacco. Dove lo trovo un altro lavoro a 55 anni? Non ci riescono neanche i ventenni... ». Intere famiglie rischiano di essere risucchiate: «Ci sono almeno un centinaio di coppie in fabbrica – calcola Gabriele, bandiera della Uilm e megafono in mano –, e poi ci sono le madri e i padri separati, che hanno un reddito solo. Lo scontro sociale si alzerà».
C’è chi prova a immaginare un futuro green per la fabbrica, e chi invece si accalora perché il project one, il seme dei modelli di lavatrici che verranno, «l’abbiamo sviluppato qui, a Porcia, e minacciano di portare tutto a Olawa», in Polonia. C’è anche una lavoratrice vestita completamente di bianco, in omaggio al settore in cui lavora.
Sul tavolo, intanto, è comparso l’elenco dei turni per il presidio. Chi abita più vicino – perché ci sono lavoratori che si fanno anche 80-90 chilometri tutti i giorni per lavorare a Porcia – sa che dovrà dare qualcosa di più. C’è un po’ di paura. Ma la fila per segnarsi si allunga. La prima notte di lotta sta per iniziare.