Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  gennaio 28 Martedì calendario

ATTENZIONE ALLA POLITICA QUANDO SI INVESTE SULLA VALUTA DI ERDOGAN

Le politiche interne dei singoli Paesi contano, moltissimo, nella crisi valutaria e finanziaria in atto nei Paesi emergenti. Nell’Argentina della populista Cristina Fernández de Kirchner lo si è visto nei giorni scorsi. Ora è arrivato il momento della Turchia. Il Paese guidato dal primo ministro Recep Tayyip Erdogan è in una fase di debolezza economica e finanziaria. La crescita, che era stata dell’8% nel 2010 e nel 2011, è scesa al 3,6% l’anno scorso, il deficit dei conti correnti è di una sessantina di miliardi di dollari, le riserve valutarie sono, a meno di 40 miliardi di dollari, insufficienti per difendere la lira (la valuta turca) da un possibile attacco dei mercati.
In queste condizioni, il Paese è vulnerabile al sentimento degli investitori, oggi scettici sulle prospettive dei Paesi emergenti. La banca centrale avrebbe dovuto alzare i tassi d’interesse per difendere la valuta e forse questa sera lo farà. Ma finora Erdogan si è opposto al rialzo, che creerebbe scontento tra i cittadini in un importante anno elettorale (e dopo uno scandalo politico che ha coinvolto il suo governo a fine 2013). Nel peggiore stile autoritario, il primo ministro ha sostenuto che la crisi è frutto della speculazione della «lobby dei tassi d’interesse». Risultato, regola confermata: impedire con l’autoritarismo che le istituzioni – nel caso in questione la banca centrale – facciano il loro lavoro crea più guai che vantaggi.
Negli anni recenti, gli italiani hanno scoperto la Turchia come meta di investimenti. Le imprese sono molte e spesso presenti da tempo, giustamente attratte da un’economia vibrante: Unicredit, Intesa, Pirelli, New Holland, Generali e altre decine. La crisi le riguarda ma non le farà fuggire. Diverso è il caso degli investitori finanziari, diretti o veicolati da fondi, che hanno scommesso sulla lira ritenendola stabile: a loro, la crisi in atto ricorda che il rischio politico va sempre tenuto in considerazione; a maggior ragione nei Paesi autoritari i cui governi credono di potere litigare con i mercati e vincere.