Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  gennaio 06 Lunedì calendario

CASA, «PATRIMONIALE» DA 50 MILIARDI


La Befana ai proprietari di immobili porta un gros­so sacco di carbone. Se il governo varerà la nuova legge che aumenta al 3,5 per mille il tetto della Tasi, la nuova tassa per i servizi indivisibili dei Co­muni, che è una nuova Imu ma­scherata, la pressione patrimo­niale su di loro arriverà, nel 2014 a 41 miliardi di euro pari al 2,6 del Pil previsto in circa 1.580 miliardi. Una pressione enorme, che ci pone alla testa della graduatoria mondiale del­la tassazione patrimoniale su­gli immobili, in quanto biso­gna aggiungere a questo totale quello della tassazione di regi­stro, ipotecaria e catastale che dà un gettito annuo di circa 8 miliardi. Così si arriva a oltre 49 miliardi, cioè il 3,1% del Pil. L’aumento della Tasi, dal 2,5 per mille al 3,5 per mille ha una motivazione che è una beffa. In­fatti si afferma che esso serve per consentire ai Comuni di da­re detrazioni dalla Tasi sulle abitazioni principali di valore modesto e in base al numero dei membri delle famiglie. Ma la Tasi è un nuovo tributo, che si aggiunge a quelli esistenti. E con detrazioni paragonabili a quelle attuate nel 2012 sulla pri­ma casa per l’Imu, essa rende­rebbe comunque, a carico di questi immobili, ben 2,5 miliar­di. Poiché la prima casa rende­va al fisco grazie all’Imu 4 mi­liardi, la Tasi ne recupera più della metà. Con l’aumento al 3,5 per mille il gettito della Tasi sulle prime case aumenta a 3,5 miliardi: quasi tutti quelli «per­si » con l’esonero Imu della pri­ma casa. E questa è solo una parte del bottino.
Infatti la Tasi non va a grava­re solo sulle abitazioni princi­pali, colpisce tutti gli immobili, compresi quelli tassati con Imu. Su questi altri immobili l’aliquota al 3,5 per mille porte­rà ai Comuni un po’ più di 4 mi­liardi. Il gettito complessivo della Tasi si può così stimare in 8 miliardi. Ma non basta. Dal 2014, Infatti accanto alla Tasi, è stata introdotta la Tari, sigla che vuol dire «Tariffa ambienta­le per i rifiuti», in base alla de­magogia tributaria per cui la pa­rola «ambiente» rende sacro ogni balzello. Questo tributo, infatti, sostituisce la Tia, ossia la Tariffa di igiene ambientale che dal 1999, secondo una leg­ge utopica del governo Prodi, doveva rimpiazzare la Tarsu, Tassa per i rifiuti solidi urbani, basata sui metri quadri catasta­li come indice presunto di volu­me di rifiuti prodotti.
Il cambio di nome, voluto dal ministro Ronchi, serviva a sta­bilire che il tributo si misura su parametri riferiti all’ammonta­re e alla qualità dei rifiuti che le singole unità immobiliari pro­ducono, secondo il principio «chi inquina paga». La Tari re­cepi­sce tale principio e aggiun­ge che la tariffa deve coprire tut­ta la spesa del servizio. Ciò in te­oria sarebbe equo se questa spesa fosse vincolata a costi standard, obbligando i Comu­ni a metodi di­smaltimento effi­cienti e se i parametri per calco­lare i rifiuti nei casi singoli fosse­ro fissati per legge, con criteri oggettivi. Ma essi sono stabiliti dai regolamenti municipali di­screzionalmente. I Comuni di­ventano di fatto titolari del pote­re tributario, che spetterebbe al Parlamento. I costi di raccol­ta e smaltimento variano mol­tissimo da un luogo all’altro. Il costo medio nazionale è di 0,22 euro per kg ma scende a 0,1 in Veneto e sale a 0,34 nel Lazio e in Campania e a 0,36 in Liguria. Gli aumenti della Tari più la Ta­ri portano a una tassazione pa­tr­imoniale della prima casa me­dia pari a quella dell’Imu, ma in molti Comuni l’onere sarà mag­giore. Esso poi sarà più accen­tuato per i piccoli esercizi com­merciali e le seconde case. Som­mando il gettito della Tari sti­mabile in 9 miliardi con quello della Tasi, che come si è visto, può essere di 8 e aggiungendo 23,8 dell’Imu (calcolati in base al suo gettito nel 2012 al netto della prima casa) si ha, appun­to, un totale di 40,8 miliardi pre­vedibile per il 2014... Nel 2011 l’Ici dava 11 miliardi e la tassa ri­fiuti 7,5. In tutto gli immobili avevano una «tassazione patri­moniale diffusa » pari a 18,5 mi­liardi. Ora si arriverà a 41: un au­mento del 220% in un triennio. I comuni, in cui dilagano le giunte di sinistra, hanno fame di entrate e tassano i ceti medi e medio piccoli e i risparmiatori. E come i coccodrilli, dopo ave­re mangiato, piangono.