Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  gennaio 04 Sabato calendario

UN «TESORO» DA 500 MILIARDI


Se la crisi che da sei anni spazza l’Italia non ha ancora prodotto pesanti ricadute sociali è anche grazie alla variabile patrimoniale. Le famiglie della Penisola, come ha fotografato Bankitalia, alla fine del 2012 possedevano una ricchezza netta di 8.542 miliardi di euro: un indicatore elevato, rispetto al reddito disponibile, che posiziona l’Italia davanti a Stati Uniti e Germania. La caduta quasi ininterrotta del Pil trimestrale negli ultimi anni ha lasciato qualche strascico. La ricchezza sempre nel 2012 è diminuita dello 0,6%: pesa il calo del 5,2% del prezzo degli immobili poiché circa la metà della ricchezza degli italiani è concentrata sul mattone, dunque la svalutazione immobiliare si fa pesantemente sentire.
Questo fenomeno solleva un’altra questione più complessa: la ricchezza è ben distribuita? Il legame tra italiani e immobili è molto più stretto che all’estero, a partire dalla casa di proprietà. Gli italiani poi sono seduti su un mare di liquidità (circa il 6% della ricchezza). Non dobbiamo dimenticare che 687 miliardi sono detenuti in titoli obbligazionari di varia natura (+71% rispetto al 1995), ma nei conti correnti bancari sono a disposizione ben 469 miliardi di euro, con un balzo del 142% dal 1995 a oggi. Se pensiamo che i depositi bancari sono complessivamente cresciuti appena del 33% a 692 miliardi, appare ancora più evidente il boom della componente conti correnti. Stimando che in Italia sono circa 37 milioni i rapporti bancari in essere, emerge una giacenza media di 12.600 euro: una somma elevata se rapportata alle semplici esigenze di pagamento, visto che il conto corrente non è un canale di investimento
La crisi finanziaria dal 2008 ha sicuramente portato a privilegiare la liquidità, che ha beneficiato anche di un trattamento fiscale favorevole ai conti correnti (dall’abbassamento dell’aliquota dal 27% al 20% e dall’imposta di bollo rimasta fissa a 34,2 euro annui rispetto all’inasprimento sugli strumenti finanziari) ma l’uso rischia di essere poco efficiente visto che hanno rendimenti bassissimi e solo in rari casi consentono di rientrare dall’inflazione (attualmente allo 0,7 per cento).
«Le motivazioni – spiega Gianni Lupotto, consulente finanziario indipendente – risiedono soprattutto nella scarsa propensione degli italiani a pianificare. Tipica è la frase "per ora questi soldi li tengo sul conto, poi si vedrà". D’altra parte non esistono alternative facili per ottenere ciò che il risparmiatore vorrebbe, e cioè liquidabilità immediata senza perdite e rendimento. Come sappiamo i rendimenti a breve sono vicini allo zero e quindi, riluttanti a investire per il medio lungo periodo, rimane alta la liquidità».
Negli anni si sono fatti strada anche i conti correnti postali, che oggi raccolgono circa 27 miliardi di euro: un balzo del 594% rispetto al 1995. Nel caso delle Poste, i conti correnti sono una voce minoritaria rispetto al capitolo complessivo del risparmio che raccoglie oltre 340 miliardi, in aumento del 217% rispetto sempre al 1995. Con circa 6 milioni di conti correnti postali, la giacenza media è di 4.500 euro. Da questi numeri appare evidente come il conto corrente postale sia maggiormente utilizzato come strumento effettivo di pagamento, ma non bisogna dimenticare che i clienti delle Poste fanno massiccio ricorso ad altri strumenti, a partire dai libretti. Catalogati come risparmio, di fatto sono molto simili ai conti in quanto immediatamente liquidabili, ma con rendimenti al di sopra dell’inflazione.