Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2014  gennaio 03 Venerdì calendario

IO, GIUDICE CHE HO FATTO LA RESISTENZA. COLLOQUIO CON CASELLI

Il corteo di tre auto blindate percorre le vie di To rino, a un incrocio tra i portici è costretto a fermarsi, ma la sosta dura troppo e la macchina di testa scatta in avanti, mentre un agente mostra la paletta dal finestrino. Il procuratore simbolo della lotta alla mafia e al terrorismo, Gian Carlo Caselli, è da molti anni, troppi anni, un magistrato ad altissimo rischio. Quella scorta non è la sua, ma fa parte del corteo che lo accompagna. In strada nessuno contesta la manovra delle auto blindate. L’unico a dispiacersene è proprio Caselli: «No, no, via quella paletta, noi non l’abbiamo mai usata!». Una reazione spontanea, da cittadino che rifiuta ogni privilegio, per quanto giustificato. Caselli, 74 anni, è fatto così. Dopo 46 anni di magistratura, da fine dicembre l’ex procuratore di Torino e Palermo è in pensione, con qualche mese di anticipo su consiglio di medici amici. Testimone, anzi protagonista della storia d’Italia, in questo 2014 gli resta solo la carica di coordinatore dell’osservatorio contro le agromafie di Eurispes e della Coldiretti, a cui tiene molto. Perché Cosa nostra era nata come braccio armato dei latifondisti siciliani, perché ancor oggi le cosche spadroneggiano sui mercati alimentari, certo, ma anche perché la buona terra, il cibo sano, la rinascita dell’agricoltura sono un valore concreto su cui fondare un futuro migliore. Alla sua Torino il cittadino Caselli è molto affezionato. Mentre attraversa il centro, indica una per una le bellezze della città, ne enumera musei e palazzi, descrive le piazze ricordandone gli eventi tragici e gloriosi. Ai cronisti che lo accompagnano è orgoglioso di mostrare «come è diventata bella Torino in questi anni». E il suo racconto di 46 anni di indagini, dalle Brigate rosse alla "resistenza" contro la mafia, prende corpo come le immagini di un film.
C’era una volta il terrorismo. «Il periodo più buio della nostra storia l’abbiamo vissuto negli anni Settanta. Ed è qui a Torino che le cose sono cambiate. Per caso, per un discorso di connessione con un sequestro di persona, ci era toccato il primo processo ai capi storici delle Brigate Rosse. In città c’era un clima di paura, di terrore. Ricordo l’immagine dei brigatisti che rivendicano in aula l’omicidio di Francesco Coco, il magistrato ucciso a Genova perché si era rifiutato di piegarsi ai ricatti dei sequestratori del giudice Mario Sossi. Tra le prime vittime c’è anche l’avvocato Fulvio Croce, un gentiluomo che cercava di organizzare le difese d’ufficio. Lo sbandamento nella società civile è tale che non si riesce a formare una giuria: sulla scrivania del presidente della corte si accumula una catasta di certificati di malattia, nessun cittadino accetta il rischio di fare il giudice popolare. Il processo resta sospeso per un anno, in quel momento sembra che i terroristi abbiano vinto. La città antifascista, capitale delle lotte operaie, è piegata. Ma poi, nonostante gli omicidi, le gambizzazioni, le minacce quotidiane, il processo si celebra e si chiude nel rispetto delle regole, dei diritti, perfino dell’identità politica degli imputati. Sfidando le critiche, il giudice Guido Barbaro lascia ai brigatisti la libertà di contro-interrogare i testimoni d’accusa, perfino Sossi che ne era stato ostaggio. È allora che cade l’impalcatura ideologica dei terroristi: salta la logica per cui la risposta dello Stato deve essere fascista e reazionaria. Le Br nascevano dalla strage di piazza Fontana e come Feltrinelli avevano l’incubo del golpe. Con il processo di Torino la lotta armata perde ogni alibi».
Caselli rivendica il ruolo storico della magistratura italiana, ma avverte che non può esistere una soluzione solo giudiziaria. «Nella prima fase del terrorismo di sinistra ci fu sottovalutazione, ambiguità, contiguità da parte di fette consistenti del mondo intellettuale, politico e sindacale. Si parlava di "compagni che sbagliano", slogan come "né con lo Stato né con le Br" venivano accreditati da scrittori del valore di Sciascia, di cui però ho tutte le opere... Per la sinistra in Italia la vera svolta si avrà solo con l’omicidio di Guido Rossa. Ma qui a Torino le cose cominciano a cambiare già con la stagione delle assemblee. Il sindaco Novelli, con Sanlorenzo e Viglione, esponenti della Regione, organizza incontri pubblici sul terrorismo, riuscendo a coinvolgere partiti, sindacati, parrocchie, movimenti. Alle prime assemblee partecipano solo gli organizzatori, i poliziotti del nascente Siulp, noi "magistrati di guerra"... I cittadini impauriti mandano messaggi anonimi, che vengono letti dai relatori. Ma per la prima volta si discute, si usano gli strumenti della democrazia contro il terrorismo. A poco a poco la partecipazione cresce, si organizzano assemblee affollatissime nei reparti della Fiat, dove sono gli operai a spiegare che il terrorismo sembra colpire pochi ma è nemico di tutti e non risolve nulla, anzi ritarda e aggrava i problemi. I terroristi capiscono che quello è l’inizio del loro isolamento politico, infatti vengono a spiare queste assemblee, trascrivendole in dossier che ritroveremo nei loro covi. È allora che per la prima volta entrano in crisi. Per scaricare un mitra contro una persona disarmata, bisogna avere la convinzione di essere nel giusto. Solo così può darsi quel "coraggio della viltà" che occorre per fare i terroristi in una democrazia».
Con le indagini sull’ala dura dei No Tav, oggi si torna a respirare aria viziata. "Caselli farai la fine di Moro", gli è capitato di leggere sui muri di Torino e altre città, mentre qualche imbecille firmava su Internet attacchi anonimi al procuratore "fascista" o "mafioso". Con la sua famosa chioma bianca, il passo ormai stanco, Caselli ha la saggezza di non cadere nella provocazione: «Nessuna equiparazione è possibile tra il terrorismo del passato e ciò che succede oggi. La protesta in Val Susa è composta in grandissima parte da cittadini perbene. Discutere i costi, l’impatto ambientale, l’utilità di un’opera pubblica è un diritto. Ma commettere reati è qualcosa di più. Certo, le Br erano un altro mondo, ma è innegabile che in valle c’è qualcuno che sta provando a ricreare un laboratorio dove si sperimentano azioni violente. Per il momento è limitato, ma sarebbe velleitario escludere che possa avere potenzialità espansiva. Quello che temo di più è la sottovalutazione, la strizzatina d’occhio. Certe forme di contiguità sono benzina sul fuoco».
E quegli attacchi anonimi, "Caselli morirai", le hanno fatto male? «Il problema è che non c’è stata dissociazione sostanziale da quelle scritte. Se un commando di venti persone, organizzate e travisate, assalta un cantiere e ricaccia gli operai in un cunicolo invaso dal fumo, come è successo pochi mesi fa, l’aggravante della finalità di terrorismo è sacrosanta. Si parla di diritti negati, però qui c’è una lesione del diritto fondamentale di lavorare in sicurezza. Ma visto che non c’è il morto, allora si dice che ogni sabotaggio è legittimo e la violenza non si processa».
Un bell’attacco lo ha firmato lo scrittore Erri De Luca sulla rivista di Magistratura democratica. Caselli sorride e non vuole aggravare la polemica con la sua corrente, da cui si è dimesso: «Probabilmente i dirigenti di Md credevano che De Luca, pur con il suo passato nel servizio d’ordine di Lotta continua, avrebbe avuto il pudore di non scrivere di terrorismo, invece si sono ritrovati quell’articolo e l’hanno pubblicato per non sembrare censori... Dentro Md abbiamo sempre avuto dibattiti infuocati, ma leali. La spaccatura più grave, per quanto mi riguarda, resta la decisione di non sostenere Falcone al Csm come successore di Caponnetto. Comunque stavo per dimettermi già negli anni del terrorismo, quando mi fu rinfacciato un arresto, da me ordinato d’accordo con il procuratore Caccia, di un intellettuale di sinistra. Già allora ero sospetto di eresia un po’ per tutti: per alcuni ero un fascista, per altri un giudice ragazzino, oltretutto di Md, che indagava sulle Br...».
Ma quanto è forte oggi il rischio che torni il terrorismo? Caselli unisce i palmi delle mani e porta gli indici sotto il mento: «La premessa, obbligatoria, è che il magistrato è solo un notaio del passato: possiamo registrare quel che è già successo, non abbiamo strumenti per azzardare previsioni. Detto questo, posso fare due osservazioni. La prima è che i gruppi che hanno praticato la violenza in quegli anni hanno approfittato di una situazione di crisi e disagio sociale che è molto simile all’attuale. Ma le Brigate rosse si sono strutturate con un’organizzazione pesante, monolitica, mentre oggi sembra mancare un centro di riferimento. Il mondo anarchico, per definizione, rifiuta forme di organizzazione troppo centralizzata. La speranza è che il nostro Paese sia ormai vaccinato a considerare il terrorismo come un virus da isolare. Ma la situazione è fluida e non mancano comportamenti preoccupanti».
Con la sua cultura da magistrato, Caselli è lontanissimo da certe ricostruzioni complottistiche degli anni di piombo. «Sono abituato a ragionare di fatti che vanno provati al di là di ogni ragionevole dubbio». Ma oggi non le sembra sospetta la decisione politica di smantellare la storica squadra investigativa del generale Dalla Chiesa? «Col senno di poi ci siamo accorti che in effetti nel 1976, con le indagini dei corpi speciali creati da Dalla Chiesa per i carabinieri e da Santillo per la polizia, le Brigate rosse erano state praticamente azzerate. Lo smantellamento fu un errore sciagurato. Il recupero è iniziato dopo l’omicidio Moro, a partire dal 1979. Ma contro i corpi speciali, che potevano indagare in tutta Italia scavalcando i comandi territoriali, c’erano invidie e ostilità anche all’interno delle forze di polizia». Quindi nella storia delle Br non ci sono misteri? «Beh, qualcosa di poco chiaro c’è. Sicuramente c’è il memoriale di Moro: perché non renderlo pubblico, se è vero che il sequestro mirava proprio a disvelare i segreti inconfessabili del potere? Che senso aveva tenere nascosto un documento in cui il leader della Dc rivelava, senza troppi giri di parole, l’esistenza di Gladio e altri segreti? Dai capi brigatisti, a cominciare da Moretti, non è mai arrivata una risposta credibile. Detto questo, del terrorismo di sinistra conosciamo quasi tutto. È dello stragismo di destra che sappiamo ancora poco o nulla».
Nella biografia di Caselli ci sono continui rimandi a tre uomini eccezionali, che sono diventati eroi per tutti solo quando sono morti: Carlo Alberto Dalla Chiesa, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. «Con il generale abbiamo lavorato per anni gomito a gomito, all’inizio non fu facile ma ne nacque un rapporto straordinario. Le Br erano molto compartimentate, a un livello alto di conoscenze poteva portarci solo un dirigente come Patrizio Peci, capo della colonna di Torino». I terroristi reagirono come i mafiosi, ammazzandogli il fratello. «Prima Linea era organizzata diversamente, anche un "soldato" semplice come Sandalo poteva conoscere tutto, persino il ruolo del figlio di Donat Cattin, e chiamare in causa Cossiga per la sua fuga in Francia. Voglio solo ricordare che Peci e gli altri ex terroristi iniziarono a collaborare quando ancora non esisteva una legge sui pentiti: segno che erano già in crisi».
Dalla Chiesa nel 1982 morì assassinato proprio a Palermo. Lo Stato lo aveva lasciato solo a sfidare la mafia. Come è successo a Falcone e Borsellino. «Tutto cominciò al Csm, quando dal 1986 al 1990 ci fu un continuo caso Palermo. Falcone fu umiliato ed il pool smantellato perché non si voleva accettare il suo metodo vincente. Il momento più basso fu la calunnia dopo l’attentato all’Addaura... Ma oggi il metodo Falcone, che significa specializzazione e centralizzazione delle indagini, è diventato legge, come le norme sui pentiti, il 41 bis o la lotta al riciclaggio. Ora le convenzioni internazionali sono modellate sul modello italiano: gli stranieri sanno che il nostro Paese ha un grandissimo problema di mafie, ma hanno anche una grandissima ammirazione per le nostre tecniche d’indagine, per la capacità italiana di contrapporre alla mafia un’antimafia sociale, l’antimafia dei diritti».
Caselli diventa procuratore di Palermo nel gennaio 1993 e guida per sette anni l’ufficio giudiziario più esposto d’Italia. Per i poliziotti dei Nocs che lo scortavano, era "penna bianca". In città echeggiavano ancora le amare parole del giudice Caponnetto («Tutto è finito») dopo gli attentati di Capaci e via D’Amelio. «Sembrava che la democrazia italiana stesse soccombendo sotto i colpi dello stragismo corleonese», ricorda Caselli. «La nostra reazione è stata forte: in nome del popolo italiano ci siamo occupati prima della mafia che sparava, della frangia militare di Cosa nostra, e poi delle complicità degli imputati eccellenti». Politici e colletti bianchi vengono per la prima volta rinviati a giudizio, dimostrando che «c’era materiale sufficiente per affrontare il processo». Quando la Procura di Caselli tocca gli intoccabili, però, è l’antimafia a finire sotto attacco. «Prima di Palermo nessuna procura era mai riuscita a dimostrare, con prove sicure che hanno retto fino in Cassazione, la responsabilità e la collusione con il potere criminale mafioso di due personaggi centralissimi nella nostra storia come Giulio Andreotti e Marcello Dell’Utri. Nel caso di Andreotti, c’è una sentenza di prescrizione del reato commesso, che perciò lo giudica colpevole fino al 1980. Per Dell’Utri, oltre alla recente condanna in appello, c’è un verdetto della Cassazione che lo dichiara colluso con la mafia almeno fino al 1978. E Dell’Utri è stato definito dai giudici l’intermediario di Silvio Berlusconi».
Qui il tono di Caselli si fa deciso: « Andreotti e Dell’Utri hanno avuto rapporti cordiali, proficui, non sporadici con la criminalità mafiosa. Questa realtà torbida, sconvolgente, è la base per qualunque riflessione riguardante i rapporti fra mafia, politica e imprenditoria, fino alla cosiddetta trattativa. Ma di tutto questo non si parla. O lo si fa per negare e stravolgere la verità processuale. La nostra democrazia sarà sempre debole se non faremo chiarezza su quegli anni».
«Mi chiedo con quale faccia si possa parlare di fallimento della nostra stagione palermitana o di processi celebrati solo per mettere alla gogna qualche politico. Si è arrivati al punto di varare una legge contra personam per cancellare il mio diritto di concorrere alla carica di procuratore nazionale antimafia, sostenendo pubblicamente che bisognava farmela pagare per il processo Andreotti. Una legge poi dichiarata incostituzionale».
Eppure la stagione di Caselli era iniziata con un successo storico, l’arresto di Totò Riina. «Si, è stato un bel segnale. Incontrai Riina, nel giorno del suo arresto, in una caserma dei carabinieri: era in piedi sotto la foto del generale Dalla Chiesa. Gli feci qualche domanda, ma disse che non voleva parlarmi. Poi c’è stata la brutta pagina della mancata sorveglianza da parte del Ros e della mancata perquisizione del suo covo. Un fatto grave, una vicenda che purtroppo è andata stortissima».
Nonostante troppi veleni, Caselli resta orgoglioso dell’esperienza di Palermo: «Abbiamo fatto la resistenza contro lo strapotere mafioso. Sì, credo che a Palermo in quegli anni abbiamo contribuito a salvare la democrazia italiana. Per questo lo rifarei senza pensarci un attimo».
E cosa pensa dei magistrati che scelgono la strada della politica, come Antonio Ingroia che le era stato accanto nelle indagini più delicate? «Sono tanti i magistrati prestati alla politica. Di solito si sale sul carro di questo o quel partito. Ingroia invece ne ha fondato uno suo, dimostrando anche così la sua indipendenza e coerenza. Poi non gli è andata bene, e mi dispiace». E se proponessero a lei di candidarsi? «La politica attiva non è il mio mestiere».
Vent’anni fa molti giovani sognavano un futuro da magistrato in città simbolo come Palermo o Milano. Oggi pochi chiedono di lavorare in queste procure, per non parlare di Napoli o Reggio Calabria. E in molti palazzi di giustizia si scontrano fazioni e cordate. Anche la magistratura è un potere in crisi? «Parlo di ciò che conosco, e su procure diverse da Torino, dove le cose van bene, non so nulla. Certo è che in questi vent’anni la magistratura ha subito un vero e proprio assalto. La politica ha scaricato sui giudici una massa di problemi che non ha saputo o voluto risolvere: terrorismo, mafia, corruzione, e poi ambiente, salute, opere pubbliche... Prima si affida alla magistratura una delega eccessiva, con una giustizia che non si vuole far funzionare; poi si dice che sono i magistrati a voler straripare e si arriva a definirli pazzi, terroristi, golpisti, eversori... In questa situazione, mi stupisco che la magistratura sia ancora, nonostante tutto, così popolare».
«Nel complesso la macchina della giustizia tiene, spero, ma per molti magistrati è forte la tentazione di scegliere la soluzione meno rischiosa: una gestione formale e burocratica della giustizia. È chiaro che la vera posta in gioco è il principio di indipendenza, che è la premessa dell’uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge. Una magistratura indipendente continua a dare fastidio. E non so dire come andrà a finire».
Caselli esce dal suo ufficio di procuratore, forse per l’ultima volta. Fuori dalla porta c’è una fila di lavoratori della giustizia e comuni cittadini che vogliono salutarlo. "Penna bianca" stringe la mano a tutti. L’ultima è una signora torinese che gli dice solo una parola: «Grazie».