Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  dicembre 29 Domenica calendario

Nel 1950 il matematico inglese Alan Turing propose un criterio per stabilire l’intelligenza di un computer: l’esaminatore poneva domande e, se le risposte inducevano a credere che fossero fornite da un umano, la macchina era dichiarata «intelligente»

Nel 1950 il matematico inglese Alan Turing propose un criterio per stabilire l’intelligenza di un computer: l’esaminatore poneva domande e, se le risposte inducevano a credere che fossero fornite da un umano, la macchina era dichiarata «intelligente». Per Turing entro mezzo secolo i pc sarebbero stati in grado di superare il test. Ciò non è avvenuto, ma i programmi letterari e poetici di Prokopovic e Parker avvicinano al traguardo. Viene in mente Orwell, che in «1984» immagina una società totalitaria dove la scrittura creativa è sostituita da macchinari elettromeccanici che confezionano poesie, canzoni e racconti. Vengono in mente anche gli autori dell’Oulipo («Ouvroir de Littérature Potentielle»), che producevano componimenti con metodi combinatori; così a partire da 10 sonetti Raymond Queneau costruisce centomila miliardi di poesie. La neonata «Narrative Science» ha invece iniziato a produrre, senza intervento umano, articoli divulgativi; alcuni temono (o auspicano?) la fine del giornalismo scientifico. (G.O.L.)