Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  dicembre 27 Venerdì calendario

IL MEDICO DELLE FAVOLE


Nella seconda metà dell’Ottocento la filatrice cieca Rosa Brusca cominciò – omericamente – la sua narrazione. Con voce lieve raccontò storie di decapitazioni, di principi assassini e reginelle resuscitate, di rituali terribili in cui il lieto fine era manifestamente posticcio. A lei si aggiunse in seguito Agatuzza Messia, di professione nutrice, che parlò di eroine scaltre e ribelli. E poi la criàta–servetta Elisabetta Sanfratello che iniziò a ricordare spietate storie contadine. Vennero anche Maria Curatolo, Francesca Leto e Rosa Amari con il demone Malacarne. E tante altre, a formare un unico grande coro narrativo. Mentre in Europa si dispiegava lo stendardo delle donne scrittrici da George Eliot a George Sand, le popolane siciliane attingevano alla loro tradizione orale – del resto non sapevano né leggere né scrivere – per raccontare e codificare i cunti. Un impasto di tragedia greca, saghe normanne e Mille e una notte. Il cui risultato finale fu un realismo fatato, quasi pre-verista. Fiabe sì, dunque, ma fino a un certo punto.
L’epicentro è il quartiere del Borgo a Palermo, un rione che ancora adesso mantiene una burbera identità popolare e confini ben precisi. Le donne, e poi le figlie e le madri e talvolta persino i nonni e i mariti, pescano nella memoria per alimentare l’ingordigia etnografica del loro medico curante. Un signore che se ne va in giro con il suo calesse, la borsa da chirurgo e un taccuino zeppo di appunti. E che risponde al nome di Giuseppe Pitrè.
Il personaggio è già tutto un programma. Le foto ci restituiscono l’immagine di un borghese inquieto, con barba e viso affilato, sempre con le scarpe impolverate dal gran camminare su e giù dalla Marina al Papireto o nei vicoli di Ballarò e dell’Albergheria. Pitrè è considerato oggi uno dei maggiori folcloristi europei, ma ha dovuto aspettare quasi un secolo e mezzo prima che questa qualità gli fosse riconosciuta dai lettori fuori dalla Sicilia. I contemporanei all’inizio lo snobbavano un po’. Era nato proprio al Borgo da una famiglia povera. Il padre, marinaio sulle rotte transoceaniche, era morto di febbre gialla a New Orleans. Nel 1860, a 19 anni, Pitrè partecipa alla guerra garibaldina e l’anno dopo si iscrive a medicina. E qui comincia la sua avventura alla ricerca delle tradizioni popolari, un’avventura ricca e lunga fatta di parole, segni, oggetti e simboli raccolti in parecchi volumi e in un museo che oggi porta il suo nome, e che non si sarebbe interrotta nemmeno con la nomina a senatore del Regno nel dicembre del 1914, sedici mesi prima della morte.
Dunque Pitrè vagabonda per la città, entra in alcune case borghesi e in molti catoi, e dopo la visita vuole essere ricompensato con le storie. Annota parola per parola con ogni variante linguistica e segna anche il nome del narrante. Prima aneddoti e proverbi. Poi nenie, filastrocche e canti popolari. Poi ancora formule contro il malocchio, scongiuri, scaramanzie, superstizioni. E infine i cunti, che arrivano allo strabiliante numero di trecento. La raccolta, in lingua siciliana, vede la luce nel 1875 con il titolo Fiabe, novelle e tradizioni popolari di Sicilia ed è adesso riproposta dall’editore Donzelli in entrambe le versioni – siciliana e traduzione italiana – con le suggestive illustrazioni di Fabian Negrin e con il titolo Il pozzo delle meraviglie. È il più ricco repertorio mai pubblicato in Europa. I fratelli Grimm nella versione definitiva dei Kinder-und Hausmärchen ne avevano raccolte 200, Andersen ne ha scritte 156. E Calvino, tra le 200 Fiabe italiane scelte dalle diverse tradizioni regionali, ne ha selezionate ben 40 dello stesso Pitrè, etichettandole come «l’optimum dell’arte di raccontare a voce». Proprio Calvino giudicò la Ninetta del cunto Dattero-beldattero, sorella negletta che conquista il principe a dispetto delle sorellastre, «la più colorata e mediterranea » di tutte le Cenerentole mai raccontate.
La doppia prefazione-introduzione al Pozzo delle meraviglie, di Bianca Lazzaro e del grande studioso della fiaba Jack Zipes, rende giustizia a Pitrè e alle sue narratrici analfabete capaci di raccontare gli incantesimi come nessuno prima era riuscito a fare. Siamo in presenza qui di una summa di saperi popo-lari, di luoghi dove spesso si sente il profumo dei genoardi, i giardini arabo-normanni, e ogni tanto la puzza di zolfo con il diavolo Maometto amico di Sgraffagnino e Belzebù. Qui basta ovviamente mangiare un fico dalla pianta sbagliata per trasformarsi in un mostro come nelle storie di Sherazade. Basta guardare una ragazza per poi scoprire che è una vecchia Mammadraga sotto mentite spoglie. I nomi dei potenti sono reminiscenze di chissà cosa: un re si chiama Cicerone, una regina Trebisonda. E le Rosine, le Angeliche, le Rosmarine e le Ninette per uscire dalla subalternità e guadagnarsi un posto al sole ingaggiano battaglie epiche: ottengono, vincendole, quello che le loro narratrici non riusciranno mai ad avere. «La felicità – scrive Zipes – era una finzione. Era un’aspirazione destinata a rimanere irrealizzata nella vita della maggior parte dei narratori e di chi li ascoltava. Ma le storie erano di per sé una forma di realizzazione ». Giustissimo. E tutto ciò risulta più evidente perché l’unica mediazione, l’unico filtro attraverso cui queste storie ci arrivano, è l’etnografia. La letteratura, filtro dei Grimm e di tanti altri, da Perrault a Emma Perodi, lo avrebbe impedito.
Gli archetipi ci sono tutti. Oltre a Cenerentola- Ninetta abbiamo per esempio Don Giuseppe Pero-Il gatto con gli stivali: il gatto però è una volpe e il finale è molto più violento perché don Giuseppe, come un boss della Kalsa, la uccide perché lei sa troppo del suo passato. C’è un altro Giuseppe ciabattino-Ali Babà, ma i ladroni sono solo dodici e al posto di “Apriti sesamo” la formula magica è “Apriti pepe”. Con sostanziosi cambiamenti, quasi sempre cruenti, sono presenti altre versioni di fiabe classiche, da La Bella e la Bestia a Raperonzolo. E non potevano mancare il ciclo di Giufà – appellativo dato in Sicilia fino ai nostri giorni a ogni scemo del paese – e quello di un Bertoldo locale che si chiama Ferrazzano e vince sul potere grazie alla capacità retorica e a una furbizia raccontata quasi come una qualità genetica. Le vittime infatti sono spesso calabresi e napoletani.
Ma ci sono altre storie che sfuggono a ogni precedente, che arrivano da ricordi sconosciuti e producono sceneggiature surrealiste. Una per tutte, che ancora circolava per trasmissione rigorosamente orale fino a qualche decennio fa, è Il vaso del basilico, conosciuta nell’entroterra come Sangue e ricotta. Lei, ancora una Rosina, provoca ogni giorno il bel principe con una domanda lanciata da un balcone: «O figlio del re incoronato, quante stelle ci sono nel cielo stellato? ». L’ossessione porta il giovane a sposarla per poterla uccidere. Sul letto di nozze avviene la decapitazione, poi il principe lecca la spada e dice, tutto anglosassone: «Però, com’eri dolce». Al che Rosina esce da sotto il letto e rivela che la decapitata è solo una pupa di zucchero e miele – i bambini la immaginavano di marzapane e ricotta, come una cassata – e che saranno per sempre marito e moglie. E vissero, imprevedibilmente, felici e contenti.