Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  dicembre 24 Martedì calendario

GIAPPONE, LA SOLITUDINE DELL’IMPERATORE

Povera imperatrice Michiko, sposa del Tenno che dal 1989 siede su Trono del Crisantemo. Quante ne ha dovute passare, lei, una borghese, figlia di un ricchissimo produttore di farine e perciò soprannominata la Mugnaia. Il suocero Hiro Hito, l’ultimo imperatore giapponese che si sentiva una divinità, la trattava assai sgarbatamente, con crudeltà, e pare che con le sue angherie le avesse addirittura provocato un aborto nel lontano 1961. Ma ora, alla fine del 2013, ecco che Michiko si toglie la soddisfazione di ricevere un pubblico encomio da parte di suo marito Akihito il quale ieri ha festeggiato il suo ottantesimo compleanno e ha testualmente detto: «Essere imperatore può portare alla solitudine, ma la presenza al mio fianco dell’imperatrice mi ha portato conforto e gioia. Mi ha sempre rispettato e sostenuto».
Queste sue parole non sono soltanto il riconoscimento dei meriti della consorte ma anche una sommessa confessione di quanto sia duro il mestiere dell’imperatore, specie se si è l’eccentrico imperatore del Giappone. Si tratta infatti di un essere strano che è piuttosto un’essenza, non si può guardarlo, toccarlo,
parlargli, eppure c’è ma è come se fosse puro spirito, infatti è divino. O almeno lo era, ovvero si credeva che lo fosse. Abita al centro di Tokyo ma questo centro è vuoto, custodisce la sua dimora che è invisibile, mascherata dalla vegetazione, difesa da fossati d’acqua. Tutta la città ruota intorno a questo vuoto che è insieme, come, scrive Roland Barthes «interdetto e indifferente, abitato da un imperatore che non si vede mai, cioè, letteralmente da non si sa chi».
A Tokyo sono molti quelli che si augurano che la dimora imperiale, questo vuoto reale e simbolico al centro di una delle città più moderne del mondo, venga inglobato democraticamente nel tessuto urbano senza più obbligare il traffico a una deviazione perpetua. Ho sentito un taxista imprecare nel bel mezzo di un’ora di punta attorno al Palazzo imperiale: «ci vorrebbe una bomba!» ha detto, e forse ha avuto il coraggio di esprimersi così perché la passeggera ero io, chiaramente una straniera. Se fossi stata giapponese dubito che avrebbe osato, non si può mai sapere chi è pro e chi è contro quello che in Giappone si chiama il sistema imperiale, caposaldo e struttura portanti di anacronismi e contraddizioni tradizionalmente riveriti. Quel centro vuoto forse protegge l’idea di sacralità di un paese che non è un impero, per Costituzione non è nemmeno una repubblica né una monarchia ma, superbamente o forse ambiguamente, soltanto Giappone, ossia la “radice del sole”, questo è il senso dei due ideogrammi che servono a scrivere Giappone: sole e radice. Così semplicemente si legge sui passaporti dei giapponesi, non repubblica o regno del Giappone o altro. La dinastia sul trono che in realtà non regna dal 1945, si ritiene che sia la più antica del mondo e per questo non si degna di avere un nome di famiglia come dei Windsor, dei Savoia o dei Romanov qualunque che sono degli umani come tutti gli altri. Dio ha per caso un cognome?
L’essenza divina dell’imperatore, discendente diretto della dea Amaterasu, è stata una questione assai dibattuta alla fine della seconda guerra mondiale quando i vincitori americani avrebbero potuto fare del Giappone una repubblica ma il generale MacArthur si oppose e non volle che l’imperatore Hiro Hito fosse condannato come criminale di guerra. Gli chiese soltanto di rinunciare alla sua natura divina, cosa che Hiro Hito fece, non si sa bene se con o senza convinzione in quanto il proclama che lesse alla radio era piuttosto ambiguo al riguardo. Tuttavia fu allora che ebbe inizio il processo di umanizzazione della figura imperiale, un processo che ormai dovrebbe essere giunto a compimento anche se si notano ancora delle resistenze da parte di tanti che è difficile definire: sono portatori di un’ideologia, se così vogliamo chiamarla, che è troppo facile definire tradizionalista ma è qualcosa di più antico di qualsiasi tradizione. L’unico che potrebbe azzardare una definizione non denigratoria di un atteggiamento mentale tanto anacronistico potrebbe essere un Mishima redivivo, quel Mishima che con il suo teatrale harakiri, nel 1970, intendeva difendere proprio la divinità dell’imperatore considerato essenza eterna del Giappone. Un nuovo Mishima potrebbe sostenere mai la tesi di un Giappone paese normale?
L’attuale imperatore confessando la tristezza della sua solitudine, sembra anelare alla normalità, lui con la sua brava moglie al fianco, segno che questa normalità gli viene ancora negata. Ma almeno ha avuto il coraggio di esprimersi da uomo comune. Quanto a suo padre Hiro Hito, dovrebbe ringraziare il generale MacArthur se nel 1976, da uomo comune, visitò gli Stati Uniti e andò a Disneyland dove si comprò un orologio da polso con su Topolino. Ma molti giapponesi non l’hanno mai saputo. Gli è stato tenuto nascosto. Gli dei cadono, gli dei falliscono, ma può mai un dio cadere per Topolino?