Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  dicembre 10 Martedì calendario

CROMWELL, CINQUE ANNI PER CREARE UN IMPERO


Migliaia di libri sono stati scritti su Oliver Cromwell, senza arrivare a una conclusione certa sulla sua complessa personalità. Per molto tempo, nell’Europa monarchica, è stato considerato un apostolo di violenza e autocrazia. Un mostro pronto persino a uccidere un re, Carlo I d’Inghilterra, per assumere poi lo stesso potere arbitrario del monarca appena decapitato. In tempi più recenti, le biografie lo hanno invece santificato come l’angelo della democrazia, della rappresentanza parlamentare e del diritto opposto alla prevaricazione. Entrambe le interpretazioni hanno un fondo di verità.
Nel suo Oliver Cromwell (Editrice Claudiana, pp. 232, € 17,50) lo scrittore inglese Richard Newbury non sta né da una parte né dall’altra. Newbury è uno storico e sa bene quanto sia inutile appiccicare etichette ai grandi personaggi per portarli dalla propria parte. E sa anche che molto spesso la storia è stata fatta da persone che avevano loro malgrado un pesante destino sulle spalle, del quale avrebbero volentieri fatto a meno, se avessero potuto.
Meglio quindi giudicare Cromwell semplicemente valutando come stavano le cose prima e dopo di lui. Nel 1640, ricorda Newbury, l’Inghilterra era così insignificante che a Londra c’erano solo tre ambasciatori stranieri. Nel 1658, dopo cinque anni di potere militare e navale di Cromwell, nella Repubblica britannica ce n’erano 20. La politica estera era brillantemente sostenuta da 200 navi da guerra e da 20 mila marinai, con flotte permanenti nel Mediterraneo e nei Caraibi, una base strategica a Dunkerque e una presenza così minacciosa da non temere confronti.
Fu Cromwell a fondare l’impero britannico e a fornirgli i pilastri su cui si è retto per 300 anni: la Marina e l’Esercito. La sua più utile riforma, che gli ha consentito di annientare le truppe del re e di conservare il potere nei confronti di un parlamento spesso ostile, è stata quella dell’esercito. La New Model Army per la prima volta era composta da soldati professionisti, che potevano operare ovunque e non più solo su base locale. Ma soprattutto Cromwell volle che i soldati fossero sempre informati della ragione per la quale combattevano, fossero ben pagati e guidati da ufficiali che provenivano non più dalle famiglie nobili, ma dai ranghi del popolo. La sua cavalleria, della quale mantenne sempre il comando, era leggera e versatile, pronta a serrare i ranghi per una seconda carica. Prevaleva sempre sulle cavallerie nemiche, ancora appesantite da bardature, scudi e armature, e in grado di sparare, come rileva Newbury, un solo micidiale proiettile al giorno, una carica massiccia e indisciplinata dopo la quale se ne tornavano tutti all’accampamento.
La paga ai soldati avrebbe inoltre dovuto evitare saccheggi e inutili massacri, come avvenne dovunque meno che nell’Irlanda cattolica, dove di Cromwell si ricordano ancora adesso. Finché furono pagati, i soldati garantirono al loro comandante lo strumento che gli consentì di creare il Commonwealth con Scozia e Irlanda, sconfiggere i realisti nelle guerre civili e varare le riforme che fecero della Gran Bretagna un moderno Stato parlamentare e una potenza globale.
Cromwell, protestante puritano, si riteneva ispirato da Dio ed era convinto che ogni azione dell’uomo avesse un’origine divina. Lo pensava davvero, e se le citazioni bibliche con le quali infarciva ogni suo discorso oggi ci sembrano un po’ plateali e retoriche, bisogna comunque leggerle con attenzione per capire le ragioni dei suoi comportamenti. Gli errori e i delitti che commise furono animati da sincero patriottismo, larghezza di vedute e profondità di motivi religiosi. Al punto da correre in soccorso anche dei Valdesi perseguitati dai Savoia, come Newbury, che vive tra Cambridge e Torre Pellice, non poteva non rimarcare.
Nonostante le feroci repressioni contro i cattolici - dovute solo al loro peso politico e all’appoggio al principale nemico, la Spagna - Cromwell incoraggiò la tolleranza tra le confessioni, invitò gli ebrei a tornare, abolì la Camera dei Lord, favorì le arti e le scienze, e soppresse i vescovi anglicani, perché di loro non c’è traccia nella Bibbia. Quanto peso abbia avuto la sua figura nel mondo moderno lo si è potuto apprezzare dopo la sua morte, quando la Gran Bretagna si diede un nuovo ordinamento costituzionale e confessionale che Newbury esemplifica con la consueta ironia: «Il monarca divenne un presidente non esecutivo, il primo ministro un amministratore delegato, il gabinetto un consiglio di amministrazione, i parlamentari agenti di borsa e gli elettori, sempre più numerosi, gli azionisti».
Nel 1661, dopo la Restaurazione, il suo corpo venne esumato, condannato a morte e decapitato. La testa passò nei secoli di mano in mano, fino a quando nel 1960 venne donata al Sidney Sussex College di Cambridge, dove Cromwell aveva studiato. A conferma di quanto controverso sia ancora il giudizio sulla sua opera, la testa è stata murata nella Cappella: solo il Master del college sa in quale punto esatto, e lo tramanda, nel segreto più assoluto, al suo successore.