Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  novembre 10 Domenica calendario

RABELAIS E L’USO IMPROPRIO DEL PAPERO


Non ho letto le Cinquanta sfumature di grigio, e nemmeno quelle di nero e di rosso, che sono state uno dei più grandi successi editoriali di questi anni. Ho riletto, l’estate scorsa, nell’edizione Einaudi del 1953 e nella bella traduzione di Mario Bonfuntini (oggi ripiibbiicata nei tascabili) il Gargantua e Pantagruele di Rabelais: dove di sfumature e anche di definizioni nette e dettagliate ce ne sono migliaia. Rabelais è un grande del Rinascimento e di ogni epoca ed è il padre, in letteratura, degli elenchi: nell’opera che ho citato, e che consiglio, per usare una vecchia pubblicità, «contro il logorio della vita moderna», ci sono elenchi di ogni genere. C’è perfino, nel capitolo tredicesimo: quello della «invenzione di un nettaculo», l’elenco delle cinquanta (più o meno) alternative alla carta igienica, che non si sa perché viene sconsigliata. Per tenersi netto e pulito Gargantua bambino prora di tutto, e ne riferisce a suo padre Grongola: «Ma, in conclusione, affermo e sostengo che non v’è miglior nettaculo di un papero ben piumato: purché si abbia l’avvertenza di tenergli la testa in mezzo alle zampe. Sentirete una mirifica voluttà: sia per la soavità di quel suo piumetto che per il temperato calore naturale del papero, il quale facilmente si comunica al budello e agli altri intestini, risalendo così fino alla regione del cuore e del cervello». È il caso di citare un’altra pubblicità: «Provare per credere?».