Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  novembre 06 Mercoledì calendario

ECOTASSA, PARIGI CONTRO L’ITALIA


L’insofferenza fiscale dei francesi si è trasformata, come previsto, in rivolta. E a farne le spese, forse non a caso, è l’ecotassa sui camion, la cui gestione è stata affidata a un consorzio (Ecomouv) guidato dalla società italiana Autostrade (gruppo Atlantia). Che di Ecomouv ha il 70%, mentre la quota restante è in mano a quattro aziende francesi: Thales, Sncf, Sfr e Steria.
Una quindicina di installazioni - undici terminali per registrare i passaggi e quattro portali per rilevare eventuali infrazioni - sono state distrutte. Soprattutto in Bretagna, la regione dov’è partita la protesta, ma anche in Aquitania e nel Nord, a dimostrazione che la contestazione si sta estendendo. Mentre altre sono state smantellate dallo stesso consorzio, su richiesta del Governo, per cercare di allentare la tensione.
È una storia lunga e accidentata, quella dell’ecotassa. Comincia nei primi anni 2000, ma diventa concreta nel 2008, con il varo di una serie di misure ambientali. Il modello è quello della Germania, dove un prelievo analogo - dopo un avvio difficile - garantisce entrate per 4,5 miliardi all’anno.
La gara è del marzo 2009, in previsione di un’entrata in vigore nel 2011. A vincere, battendo la concorrenza di due altre cordate, è appunto Autostrade. Che in questo campo, con Telepass, è all’avanguardia. L’amministratore delegato Giovanni Castellucci commenta soddisfatto che «una società italiana può vincere un importante appalto pubblico anche in Francia». Il contratto viene firmato il 20 ottobre del 2011. Della durata di 11,5 anni, prevede che Ecomouv realizzi un sistema di esazione per camion oltre le 3,5 tonnellate in base al chilometraggio percorso sulla rete stradale nazionale e regionale: 650 milioni di investimenti iniziali per installare oltre 4mila terminali e 170 portali su 15mila chilometri di strade. La tassa (di 13 centesimi medi a chilometro) dovrebbe garantire incassi per circa 1,15 miliardi: 250 milioni vanno a Ecomouv a titolo di noleggio delle attrezzature, 150 agli enti locali e 750 allo Stato. A partire dal 2014, perché il Governo - proprio per non gettare altra benzina sul fuoco fiscale - decide per due volte di rinviarne l’entrata in vigore.
Ma non basta. La protesta contro i ripetuti aumenti delle tasse e una politica fiscale fatta di annunci e dietrofront, diventa ribellione. E il Governo, dopo aver annunciato la sospensione dell’ecotassa, se la prende con Ecomouv, che rischia di diventare il capro espiatorio di questa situazione esplosiva. Con risvolti nazionalistici che fanno a pugni con le belle parole sull’Europa.
Come se il contratto (5mila pagine), pur ereditato dal precedente Governo, non fosse stato spulciato dall’attuale Esecutivo, come se appena un mese fa il ministero dei Trasporti non avesse detto che tutto era pronto, il ministro dell’Economia Pierre Moscovici ha dichiarato ieri che «bisognerà rivedere l’intero impianto dell’accordo». Perché Ecomouv non avrebbe «ottemperato a tutti i suoi obblighi» (si parla di ritardi che potrebbero comportare una penale di 20 milioni) ma soprattutto perché i termini del contratto sarebbero estremamente vantaggiosi per il consorzio, con una remunerazione fissa e pari a circa il 20% dell’incasso totale, per un valore netto finale di circa 2,4 miliardi. In Germania, fanno notare alcuni, la percentuale è del 13,6. Dimenticando che in Germania sono interessati solo i camion di oltre 12 tonnellate e su una rete stradale molto più ridotta. La realtà, secondo un rapporto parlamentare, è che il costo di gestione per camion e per chilometro è inferiore a quello tedesco (0,23 rispetto a 0,27).
L’impressione, insomma, è che si tratti di contestazioni strumentali (cui si aggiungerà una commissione parlamentare d’inchiesta). Finalizzate forse a contenere i costi del rinvio (18 milioni al mese) e della penale di un’eventuale soppressione della tassa (800 milioni). Certamente a cercare di salvare la faccia di un Governo alla disperazione. A maggior ragione quando Moscovici aggiunge queste parole: «È stupefacente che si sia delegata l’esazione di una tassa nazionale a un fornitore di origine estera». Chissà, la prossima volta potrebbe spingersi ad aggiungere «italiano».