Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  novembre 05 Martedì calendario

IL TEDESCO CHE VIVEVA CON L’ARTE «DEGENERATA»


All’origine di questa funesta faccenda stanno due personaggi che lasciano riflettere con ansia sulle perversioni dell’umanità. L’uno è il tetro imbianchino austriaco che divenne il Führer del Terzo Reich, l’altro è un signore dal cognome apparentemente ebraico ma che con il mondo di Davide nulla aveva più a che fare, tale Alfred Rosenberg, teorico del partito nazista, pagano dichiarato al quale si deve parte delle tesi che portarono a dichiarare «degenerata» l’arte che non fosse banale e figurativa. Fu processato a Norimberga e impiccato. La storia ha talvolta riscontri inattesi, se si pensa che a Parigi Léonce Rosenberg, non parente del primo e invece fiero della sua origine ebraica, era stato il mercante di Picasso e di de Chirico. Le dittature vogliono uno stile unico e di consenso. Zdanov per conto di Stalin epurò l’arte russa sin dalla metà degli anni 20. Nel 1937, per dare una indicazione precisa all’estetica che il regno dei 1000 anni voleva plasmare e sotto la pressione dello stesso Hitler che si reputava buon pittore e formidabile urbanista, viene decisa una mostra dal titolo «Entartete Kunst», prima a Monaco e poi a Berlino, che avrà un potente successo di pubblico e alla quale verranno convogliate folle di truppe cammellate. È un riassunto del meglio delle avanguardie composto da confische presso privati, gallerie e musei. Le opere devono sparire. Ma siccome valgono già del danaro si decide di non bruciarle come s’era fatto con i libri ma di metterle discretamente in vendita. Qui entra in scena un personaggio equivoco, Hildebrand Gurlitt. Nato a Dresda, figlio dello storico dell’arte Cornelius Gurlitt, con un fratello musicologo Wilibald e un cugino mercante d’arte Wolfgang, si dedica all’antropologia e finisce direttore del museo di Zwickau, posto che perde già nel 1930 perché non considerato «ariano» certificato, a riprova che l’antisemitismo era nell’aria già prima della presa del potere di Hitler. Va a dirigere il Kunstverein di Amburgo ma perde anche lì il posto nel 1933 quando ormai il potere nazi è affermato. Non esce di scena: è diventato mercante d’arte e si offre come acquirente per le opere dell’arte degenerata. Le acquista per esportarle. Invece se le tiene e il figlio le ha conservate nascoste come un bottino nella sua casa di Monaco, come gli accumulatori di pattume nelle trasmissioni tv americane.