Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  ottobre 25 Venerdì calendario

ECCO COME SPIANO L’ITALIA


Il terremoto deve ancora arrivare. Perché, come "l’Espresso" è in grado di anticipare, nei file di Edward Snowden ci sono documenti che riguardano lo spionaggio nei confronti del nostro Paese. Una volta si diceva che l’Italia è una portaerei nel Mediterraneo, adesso è diventata una porta per tutte le comunicazioni del Mediterraneo: lo snodo strategico per il traffico internazionale di telefonate, mail, Web. Quello dove calare le reti per catturare "a strascico" le conversazioni tra Europa e Medio Oriente, intercettando tutto per poi selezionare i bersagli su cui concentrare l’attenzione. Siamo stati e probabilmente siamo ancora un sorvegliato speciale. E non solo nella ricerca di informazioni utili per dare la caccia ai terroristi.
MOSSA PREVENTIVA. Gli 007 americani e britannici hanno pescato a piene mani nelle linee italiane. Un’attività descritta nei dossier che Snowden, l’uomo che conosce i segreti più delicati dell’intelligence di Washington e Londra, ha promesso di rivelare al mondo per fare luce sulle operazioni più oscure dello spionaggio elettronico. I vertici della Nsa, l’agenzia statunitense che gestisce le intercettazioni globali lo sanno. E hanno cercato di anticipare lo tsunami invitando i parlamentari del Copasir, il comitato che vigila sui nostri servizi segreti: un tour negli States all’insegna dell’amicizia tra due alleati storici. Hanno fatto visitare a deputati e senatori il loro quartiere generale, confermando che le intercettazioni nel nostro Paese ci sono state, ma limitate ai sospetti di terrorismo. Quando finivano nel mirino cittadini italiani, come accaduto nel 2010 indagando sul piano di un attentato a Napoli, sarebbero stati subito allertati i nostri apparati di sicurezza. Deviazioni? Pochissime e limitate: una manciata di funzionari americani sorpresi a utilizzare il super-sistema per vigilare sulle mogli. Insomma, un quadro tranquillizzante presentato senza riuscire a nascondere qualche imbarazzo. Che però non ha convinto tutti i membri del Copasir. «Non ci sono stati forniti dati sulla dimensione del traffico sorvegliato. Mi è sembrato un tentativo di glasnost da parte di chi ha la coda di paglia», ha dichiarato Claudio Fava di Sel.
DA PRISM A TEMPORA. In realtà la raccolta di comunicazioni italiane è stata massiccia. Ed è avvenuta grazie a due programmi, paralleli e convergenti. La Nsa statunitense ha usato Prism, il sensore globale illustrato ai parlamentari. I britannici del Gchq, ossia il Government Communications Head Quarter, hanno messo in campo Tempora, un sistema ancora più moderno e più invasivo. Con un occhio particolare alla Penisola. "L’Espresso" ha rivelato sul suo sito Internet, assieme a un pool di testate tra cui la "Süddeutsche Zeitung", alcune notizie provenienti dai file di Snowden sui tentacoli di Tempora. Che si sono infilati negli snodi chiave delle linee italiane.
LA SPIA NEL CAVO. Gli inglesi infatti si sono concentrati sulle grandi autostrade che convogliano il traffico di dati attraverso il Mediterraneo. Sono cavi sottomarini in fibra ottica, dove passa tutto: telefonate, mail, accessi Internet. Una ragnatela che ha un pilastro: la Sicilia. Ogni conversazione tra Oriente e Occidente; tra Europa, Africa, Medio Oriente e Asia ha bisogno di fare ponte sull’isola. L’intelligence di Londra ha captato quello che passava anche attraverso tre dei canali di comunicazione con nodi in Italia. Il primo è il SeaMeWe3, con "terminale" a Mazara del Vallo. Il secondo è il SeaMeWe4, con uno snodo a Palermo. Città da cui transita anche il flusso di dati del Fea (Flag Europe Asia). In pratica, i servizi britannici hanno messo sotto controllo tutto quello che si muoveva attraverso queste connessioni.
LA RETE SPARKLE. I primi due cavi sottomarini appartengono a consorzi di compagnie telefoniche, tra cui Telecom Sparkle. Possibile che non si siano accorti dello spionaggio sistematico sulle loro linee? È utile ricordare come Telecom Sparkle sia stata al centro di uno scandalo colossale, che riguardava proprio flussi di dati circolati sulla sua rete: secondo i giudici si è trattato di una gigantesca frode fiscale. Gli atti dell’inchiesta mostrano come fosse stato generato un traffico artificiale di dati, provenienti dall’Inghilterra e subito ritrasmessi verso Parigi, per un fatturato in soli tre anni di 1.193 milioni di euro: un traffico che stando agli atti veniva censito manualmente, senza passare dai computer contabili. I vertici dell’azienda sono stati assolti pochi giorni fa nel processo di primo grado: la responsabilità penale dell’operazione è caduta su Gennaro Mockbel, il faccendiere romano che si muoveva tra estremismo nero e servizi segreti.
SENZA BARRIERE. Tempora non permette solo di intercettare le comunicazioni in uscita o in entrata dall’Italia. Come ha spiegato a "l’Espresso" Thomas Drake, il primo dirigente dell’Nsa a denunciare le distorsioni nell’intelligence statunitense, esiste la possibilità di "infilarsi" tramite questi cavi e intercettare il traffico interno a un paese: registrare colloqui telefonici, copiare email, conoscere quali siti vengono consultati. Non ci sono più confini per le incursioni degli 007 elettronici: ogni conversazione italiana è alla loro portata. Quante ne hanno catturate? Non ci sono ancora stime sul nostro Paese. Secondo le notizie di Snowden pubblicate dal "Guardian", da questi cavi l’intelligence britannica ha succhiato complessivamente 600 milioni di telefonate al giorno. Si tratta di una massa enorme di informazioni: oltre 200 miliardi di conversazioni l’anno.
RULE BRITANNIA. La scrematura dei dati rilevanti viene fatta nei trenta giorni successivi all’intercettazione di massa. Una cernita che non serve solo per la guerra al terrorismo. Tempora è al servizio del potere globale di Sua Maestà, uno strumento che ricorda l’inno imperiale "Rule Britannia". Dai file di Snowden risulta che la selezione delle comunicazioni segue criteri spregiudicati. Ci sono "le intenzioni politiche dei governi stranieri". E questo lascia intuire quanto vasta e mirata sia stata l’azione di spionaggio nei confronti di premier, ministri e parlamentari in tutto il mondo, Italia inclusa. Nella lista delle priorità c’è il contrasto alla proliferazione, ossia alla diffusione di armi nucleari, batteriologiche o chimiche nelle nazioni ostili. Ma sotto questa voce possono essere incluse anche le cessioni di tecnologie avanzate, militari o comunque con potenzialità belliche: un capitolo in cui possono essere inserite le trattative commerciali lecite condotte da aziende italiane verso paesi arabi. Quante volte queste informazioni sono state utilizzate per danneggiare i rivali delle imprese britanniche? Altri documenti su Tempora fanno esplicitamente riferimento alla possibilità di cercare dati che sostengano "il benessere economico dell’Inghilterra". Nell’elenco sono poi citati "i gravi reati economici": uno spettro ampio, poiché moltissime attività finanziarie internazionali passano dalla City. Quindi c’è il contrasto al traffico di droga: un altro punto che può giustificare irruzioni nelle conversazioni italiane. Infine la "posizione dei governi stranieri su determinate questioni militari". Anche in questo caso, si possono ipotizzare inserimenti nelle telefonate dei nostri ministri: basta ricordare i contrasti tra Roma e Londra nella prima fase dell’intervento in Libia due anni fa. Insomma, la licenza di spiare concessa dalle autorità britanniche è vastissima e consente di tenere sotto controllo aziende, politici e uomini di Stato.
L’ASSE ATLANTICO E I NOSTRI 007. Tra Nsa americano e Cghq inglese la collaborazione è totale, con un costante scambio tra le due centrali di intelligence. È come se Prism e Tempora si passassero la palla, garantendo una vigilanza globale del pianeta senza precedenti. Altre nazioni partecipano al grande gioco degli 007, seppur relegate in secondo piano. Stando ai file di Snowden, pure i nostri servizi hanno un accordo con la Gchq, ossia con un organismo che si occupa solo di spionaggio delle comunicazioni. Viene definito "Third party agreement", un patto di "terzo livello". Come ha chiarito a "l’Espresso" Thomas Drake, che all’interno nella Nsa dopo l’11 settembre 2001 ha assistito alla nascita del programma di sorveglianza di massa, «questo tipo di accordi di norma prevedono la condivisioni delle informazioni di intelligence e le intese per accedere ad esse». E qui si apre la questione delle responsabilità dei nostri servizi. Chi ha autorizzato la partecipazione a questa raccolta indiscriminata di telefonate ed email? Quale governo ha firmato o avallato gli accordi? Lo ha fatto sapendo che anche cittadini nel nostro Paese erano sottoposti alle intercettazioni straniere? Poco o nulla, visto che Enrico Letta ha infine chiesto spiegazioni al vicepresidente Kerry.
TIMIDEZZE ITALICHE. I vertici dell’Nsa hanno confermato ai parlamentari del Copasir che gli 007 italiani erano a conoscenza delle registrazioni anti-terrorismo, venendo allertati quando si scoprivano elementi sui nostri concittadini. Ma la partecipazioni al dragaggio di Tempora potrebbe avere creato un danno ai nostri interessi nazionali: il sistema british può, potenzialmente, spiare anche ministri e aziende. Il ruolo dei nostri apparati di sicurezza è uno dei punti chiave: «È importante capire se quest’attività è stata fatta all’oscuro dei nostri servizi», spiega Ettore Rosato del Pd, ex componente del Copasir. Mentre in Germania e in Francia le rivelazioni di Snowden hanno animato un dibattito serrato, obbligando la Casa Bianca a dare spiegazioni. In Italia si è registrato solo un silenzio inquietante. La politica italiana ha ignorato per quattro mesi lo scandalo, nonostante il giornalista americano Glenn Greenwald, che per primo ha rivelato il caso Nsa, avesse dichiarato a giugno a "l’Espresso" che l’Agenzia «porta avanti molte attività spionistiche anche sui governi europei, incluso quello italiano». Solo oggi che esplode il caso francese, il governo italiano si decide a chiedere timide spiegazioni al segretario di Stato americano, John Kerry. Poche settimane fa Marco Minniti, sottosegretario con delega ai servizi, ha detto in un convegno sull’intelligence: «Nel mondo di oggi si conta per quello che si sa». Già, ma cosa sappiamo dello spionaggio avvenuto in casa nostra?