Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  ottobre 17 Giovedì calendario

IL MINISTERO ESTERI VALE POCO


Le trattative per il nuovo governo sono una sorta di poker a tre, con Frau Angela, maestra del gioco, pronta a vedere le carte di chi siede al tavolo, i socialdemocratici e i verdi. Paradossalmente vince chi pretende di meno. E le regole stanno cambiando. Appena ieri, in Germania, era il ministero degli Esteri il più ambito.

Toccava quasi per diritto, al partner di minoranza, e il ministro era anche vicecancelliere. Oggi, occuparsi del ruolo della Germania sul palcoscenico mondiale non attrae. E si discute per chi debba occupare la poltrona alle Finanze, considerata la più importante per il futuro lavoro della coalizione.

Quando nel ’69, Willy Brandt riportò al governo i socialdemocratici, rimasti fuori dai tempi della Repubblica di Weimar, il suo ministro degli esteri fu il liberale Walter Scheel. All’estero conobbero un politico affascinante che insieme a Brandt contribuì a cambiare l’immagine della Germania. E Scheel divenne, in seguito, presidente della Repubblica.

Dopo di lui, al fianco del cancelliere Helmut Schmidt, e poi di Helmut Kohl, la politica estera fu gestita da Hans-Dietrich Genscher, che si ritirò solo dopo la crisi nei Balcani (dove commise degli errori). Il ministero degli esteri dà (o dava) prestigio senza insidie: quel che compie il ministro non ricade immediatamente sui cittadini. Con Gerhard Schröder, ministro degli esteri fu Joschka Fischer, il leader carismatico dei verdi. Riuscì a sfruttare la carica per acquistare un enorme prestigio in Germania e all’estero, anche se, di fatto, non svolse una politica coerente. In preda all’ambizione personale, cambiò spesso linea, per conquistare il favore di Madeleine Albright e degli americani, necessario per essere scelto come successore di Kofi Annan alle Nazioni Unite. Tanto, che l’amico Schröder fu costretto a tirargli spesso le briglie sul collo.

La politica estera sempre più è compito del cancelliere, come è avvenuto anche con il liberale Guido Westerwelle, schiacciato dalla personalità di Angela Merkel. Nella Grosse Koalition del 2005, i socialdemocratici ottennero sia il ministero degli esteri con Frank- Walter Steinmaier, che svolse il suo lavoro senza infamia e senza lode, e quello delle finanze con Peer Steinbrück, lo sfidante battuto dalla Merkel lo scorso settembre. Ma allora i due grandi partiti erano quasi alla pari, oggi la situazione è ben differente con una Cdu/Csu che ha quasi conquistato la maggioranza assoluta.

I socialdemocratici sono pronti a lasciare gli Esteri ad Angela purché abbiano le finanze. Ma è molto improbabile che l’attuale ministro Wolfgang Schaüble, sia disposto a tirarsi indietro. Per la Merkel, economia e finanze sono anche una scelta morale, e si fida del ministro per le scelte tecniche. Difficile che l’Spd la spunti. I verdi sarebbero più malleabili, e la politica estera li gratificherebbe anche se poi fossero costretti a eseguire gli ordini della cancelliera. La partita si sta giocando tra due poltrone.