Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  ottobre 12 Sabato calendario

MA IN EUROPA PER OGNI FRONTIERA C’È UNA LEGGE


«Codice arancione», questo è il messaggio d’allarme usato dalla Protezione civile in Olanda quando incombe il pericolo più grave di tutti: crepe o cedimenti nelle pareti delle grandi dighe, il mare che preme o — peggio — si infiltra dal basso. «Codice arancione» sta a indicare una dannazione storica per quel Paese, non è parola che si usi con leggerezza: ma Lodewijk Asscher, vice primo ministro, l’ha usata poco tempo fa per definire l’ondata crescente di immigrazione dall’Est Europa. Qualcosa per cui, ha lasciato capire, non basterebbe il proverbiale ragazzino in zoccoli della leggenda, che tappa il buco nella diga con il dito indice, e salva tutti offrendo la sua vita. Asscher è un laburista, certo un sincero democratico. Ma quelle parole tradiscono la sua ansia, e anche il perché ogni Paese vada per la propria strada nel definire una sua legge in materia. La Francia ha le sue paure particolari, la Germania pure, e così l’Italia o la Grecia. E l’Unione Europea fatica a omologare le diverse leggi.
L’Olanda per esempio, tanto per stare al «codice arancione», sta appena uscendo da decenni di assorbimento dell’immigrazione nordafricana, o musulmana in genere. Dopo tragedie sconvolgenti, come l’uccisione feroce del regista Theo Van Gogh, si è raggiunta una forma di convivenza. Ma ecco, a torto o a ragione, sorge un’altra angoscia: l’immigrazione dall’Est Europa, romeni e bulgari che dal primo gennaio dovrebbero beneficiare del patto di Schengen, libera circolazione in tutta la Ue. Sono popoli da tempo accolti nella casa comune europea, ma finora esclusi dalle norme Schengen perché giudicati in qualche modo «non maturi». Soprattutto per una ragione, mai ammessa dalle fonti ufficiali: ospitano entrambi, Romania e Bulgaria, folte minoranze di nomadi Rom. E oggi, cè anche il problema moldavo: migliaia di cittadini della Moldavia, Paese non membro della Ue, cercano di avere un passaporto romeno che a loro volta userebbero come ponte per l’Europa. Così la Romania, nazione di migranti, cerca di tenere a bada altri migranti. Non c’è nessun ragazzino a tappare il buco nella diga, e pochi si accorgono che da quel buco arriva anche aria fresca, lavoro, speranza.
Luigi Offeddu

loffeddu@corriere.it