Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  settembre 30 Lunedì calendario

UN PICCOLO LOUVRE PER LE SCARPE DI ROGER VIVIER


Centoquaranta modelli che hanno scritto una buona fetta della storia della moda. Da domani e sino al 18 novembre le creazioni più belle di Roger Vivier, l’inventore del tacco a spillo e di molte altre forme, saranno in mostra al Palais di Tokyo, a Parigi. E con quelle scarpe anche l’allure di chi le indossava e indossa: dalla regina Elisabetta alla duchessa di Windsor, Marlene Dietrich, Elisabeth Taylor, Jeanne Moreau, Brigitte Bardot, Catherine Deneuve. Olivier Saillard, uomo di grande cultura e charme, direttore del Galliera, il primo museo dedicato alla moda, adorato da tutta Parigi, è il curatore di questa eccezionale retrospettiva che per la prima volta riunisce gran parte del lavoro di Vivier, pazientemente raccolto dalla maison, da privati, musei e dall’archivio. Un allestimento sui generis, di cui Saillard va molto fiero.
Ma la moda nei musei non è un controsenso? «Tutto il mondo dice sempre un sacco di cose sbagliate. Roger Vivier è stato un artista della bellezza, per me le calzature che ha creato con quelle forme così incredibili sono come opere d’arte». E dunque? «Ho chiesto e ottenuto di poter creare una specie di museo che fosse un piccolo Louvre, o un Prado: una scenografia importante dove le scarpe si mostrano come fossero opere». Ambiziosa considerazione, l’oggetto in sé nasce per essere consumato, usato, finito e non da conservare «per sempre»: «Pensiamo allora anche alla scarpa come un oggetto del ricordo. Evoca molte più cose di quante si possa immaginare. Racconta un’epoca, uno status, una storia, un momento. E forse anche più di un vestito perché per assurdo lascia libero il couturier di creare a prescindere per esempio dalle forme di un corpo».
L’allestimento non lascerà dubbi sull’ispirazione, ad ogni pezzo sarà dato il nome di un’opera a cominciare dalla «Gioconda», che è la «Virgule», uno dei cavalli di battaglia di Vivier, con quel tacco a virgola che sfidò (e sfida, perché è tutt’ora il pezzo forte della collezione disegnata da Bruno Frisoni, di cui sono esposti alcuni modelli e disegni) le leggi di gravità. «Sarà ricreata una certa atmosfera con vetrine del XIX secolo: la perfetta allegoria di un museo. Ma né un video, né un’installazione, né un intervento interattivo». Le nuove generazioni però sono abituate a interagire con l’esposizione: «Io credo invece che il rapporto con l’opera sia una faccenda personale che non dovrebbe subire alcun intervento esterno. A me piace che la vita scorra attraverso lo sguardo curioso del visitatore. Detesto gli occhi da pesce morto imbambolati davanti un video o cose del genere!». Museo primo amore? «Avevo vent’anni e scelsi di fare l’obiettore di coscienza: mi mandarono al Musée des Arts decoratifs, insomma feci il militare fra gli chiffon e lì restai!».
Pa. Po.