Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  settembre 22 Domenica calendario

IL MODELLO NEW YORK PER LE GRANDI CITTA’

Nel mondo, ormai, più del 50% della popolazione vive nelle città. Presto arriveremo al 60% e oltre. L’urbanizzazione è forse la tendenza più poderosa in atto sul pianeta. Queste enormi megalopoli formate e in formazione sono gestibili? New York non può essere il modello per Lagos, Calcutta, Città del Messico e in generale per il Terzo Mondo, ma qualcosa racconta: fino a vent’anni fa era in un declino che alcuni davano per definitivo, oggi per molti versi prospera. E come luogo di complessità, con i suoi 8,3 milioni di abitanti in uno spazio ristretto, ha poche rivali. Il rapporto sulla gestione di New York pubblicato ieri — l’ultimo sotto l’occhio del sindaco Michael Bloomberg che dopo 12 anni è a fine mandato — dice che ce la si può fare.
Rispetto al 2001, i crimini importanti sono scesi del 36%. Gli omicidi del 42%. Il numero di morti a causa di incendi nell’ultimo anno è crollato da 70 a 47 e il numero di incendi rilevanti tende a ridursi, dai 3.337 del 2001 ai 2.603 dell’anno passato: un calo del 22%. New York si sente un po’, forse parecchio, più sicura. Anche i morti per incidenti stradali diminuiscono: rispetto all’inizio del decennio scorso, del 48% quelli in auto, del 19% quelli che hanno riguardato pedoni e ciclisti. Nello stesso periodo, i crimini di rilievo nelle scuole della città sono scesi del 56%. Il numero di persone nelle carceri cittadine — un problema enorme negli Stati Uniti, dove il tasso di incarcerazione è elevato — scende a una media del 2,8% l’anno, con eccezioni nel 2003 e nel 2007: una discesa del 18% rispetto al 2001. Più problematico il comportamento dell’attivissima polizia: il numero di denunce di comportamenti scorretti è calato del 29% rispetto al picco del 2009 ma è ancora del 29% più alto che nel 2001. Il numero di accuse alla polizia giudicate legittime dall’Amministrazione Bloomberg è sceso in 12 anni dal 67 al 42%: un dato che non è detto sia positivo.
I taxi sono un po’ meglio: nel 2001, il 53% non superava i test di sicurezza e emissioni; oggi la quota è ridotta al 33%. Le condizioni dei parchi sono stabili. La pulizia delle strade è migliorata dell’8% in 12 anni. Quasi 40 milioni di persone frequentano le biblioteche pubbliche: rispetto al 2001 è una crescita del 4,5% ma negli ultimi anni si registra un calo significativo, del 13%, rispetto al picco del 2009. Le proteste per eccesso di rumore rimangono stabilmente alte. La battaglia senza quartiere di Bloomberg contro il fumo non sembra vinta: il numero di fumatori newyorkesi è sceso del 30% in una dozzina d’anni, al 15,5% della popolazione; ma dal 2011, quando solo il 14% fumava, la tendenza si è rovesciata. I casi di Aids sono crollati del 64% tra 2001 e 2012.
Il dato più negativo: crescono i poveri. Coloro che ricevono assistenza alimentare — l’ex Food Stamp Program — sale regolarmente dal 2003: oggi 1,8 milioni di newyorkesi accedono a questo servizio, il 124% in più di dieci anni fa. Per strada vivono 3.180 senza casa, meno dei quasi 4.500 del 2005; mentre i senza casa ospitati in ostelli sono 47.084, il 34% in più del 2005. Non può essere un modello globale, New York: però racconta che non sarà facile ma il pianeta delle metropoli forse si può gestire.
Danilo Taino