Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  settembre 08 Domenica calendario

ECCO IL MIO CRISTIANESIMO


Che cos’è il cristianesimo? Non è il Cristo continuato. È un’altra realtà, che però non può essere compresa senza il Cristo. Il primo, Cristo, è il Mistero del Figlio incarnato. Il secondo, il cristianesimo, è un avvenimento storico aperto e ancora in costruzione, fondato sul regno di Dio che non è ancora giunto in pienezza, reso possibile dal fallimento della croce e dalla vittoria che ne fu una realizzazione parziale, la risurrezione di Gesù. Che ne sarà del cristianesimo? Sarà quello che gli è concesso di realizzare nella storia, ispirandosi all’opera di Gesù e congiungendosi con la storia dei popoli. Entrambi, Gesù e la storia, hanno in comune il fatto di essere affermazioni progressive del processo dell’evoluzione. Cristo come autocomunicazione del Figlio del Padre a un uomo concreto, Gesù di Nazaret; e nello stesso tempo totale apertura di quell’uomo concreto, Gesù, al Figlio del Padre. Egli è il sacramento dell’incontro.
In lui i due movimenti si intrecciarono: l’interiorizzazione e l’esteriorizzazione, il movimento ascendente e quello discendente. In questo senso, Gesù è l’anticipo seminale del quadro ultimo dell’umanità e dell’universo, assunti e interiorizzati dallo Spirito Santo, dal Figlio e dal Padre, e introdotti nel Regno della Trinità; ma questo è stato possibile solo perché prima il Figlio è entrato e si è esteriorizzato nel mondo per azione dello Spirito sotto l’egida del Padre, facendo sua la nostra umanità. Concentriamoci per un attimo su Gesù: egli rappresenta una gloria per Dio e un onore per noi e per tutto l’universo, ma è anche portatore di una tragedia che è la crux theologorum. Venne respinto e inchiodato su una croce. Tale destino fu la conseguenza di ciò che egli disse e fece, e che risultava inaccettabile per gli schemi politici e religiosi del tempo. Gesù non cercò la morte, né essa fu desiderata dal Padre.
Gesù voleva vivere e si aspettava la realizzazione del suo sogno, il Regno. Ciò che il Padre voleva non era la morte del Figlio, perché Dio non è crudele, ma la sua fedeltà, che poteva comportare la morte violenta. Tra lacrime, angosce e grida di disperazione, Gesù mantenne fino alla fine la fedeltà a sé stesso, al sogno, agli uomini e donne umiliati e offesi e al Padre.
Pur amando la vita, dovette consegnarla e accettare la morte, caratterizzata come un’esecuzione giudiziale. In questo Gesù non fallì perché in nessun momento venne meno la sua fedeltà. La sua proposta fallì storicamente, perché venne rifiutata. La risposta alla sua fedeltà fu la resurrezione, da intendere come realizzazione seminale, incoativa e inaugurale del suo sogno: il regno di Dio.
È un sogno che continua ad essere sogno, ma con un segno anticipatore che è la risurrezione personale di Gesù. Poiché Gesù non è solo, ma è sempre legato alla sua comunità e all’intero universo, la sua risurrezione non è ancora completa. Gesù risorto ha ancora un futuro in cui tutti e l’intero cosmo parteciperanno alla sua risurrezione e saranno anch’essi risuscitati. I Vangeli accennano a un simile sviluppo dicendo che stiamo in cammino verso la Galilea, dove il risorto si mostrerà nuovamente.
La Galilea è il luogo dove tutto è incominciato: la manifestazione di Gesù e la proclamazione del suo sogno: il regno di Dio imminente. E la Galilea sarà anche il posto dove tutto terminerà, quando finalmente si completerà la manifestazione del Risorto al culmine del processo evolutivo, con la piena realizzazione dell’umanità e di tutta la creazione. Siamo ancora in cammino verso la Galilea, gridando e cantando: «Vieni, Signore Gesù, Maràna tha», come chi aspetta l’alba, dopo una lunga e tormentata notte.
Il cristianesimo è anche un’affermazione progressiva dell’universo sia nella forma del fallimento sulla croce (aspetto di caos) sia nella forma del successo della sua risurrezione incipiente (aspetto di cosmo: il caos generativo). Tutto si è sistemato in modo che la causa di Gesù e il significato della sua opera potessero perpetuarsi nella storia. Il sorgere del movimento di Gesù, la redazione dei quattro Vangeli e degli altri libri del Secondo Testamento, la fondazione di comunità e di chiese cristiane nelle varie regioni culturali mostrano l’irradiazione della figura e del messaggio di Gesù sulla vita di milioni di persone, oltre che nelle arti, nella musica, nella letteratura scritta e virtuale fino ai nostri giorni. L’azione delle energie cristiche di interiorizzazione ed esteriorizzazione continua a svolgersi nella storia.
Tutto ciò, sicuramente, è sfuggito alla coscienza possibile del Gesù storico, artigiano e contadino. Non importa. È stato Dio che, attraverso di lui, ha suscitato questa affermazione progressiva nella nostra storia cosmica, terrena e umana. Il cristianesimo ha senso solo se mantiene viva la coscienza di essere una realtà emergente che si basa sulla presenza del Figlio del Padre in mezzo a noi, nella forza dello Spirito e nell’azione permanente operata dal Padre. Acquista rilevanza nella misura in cui non lascia svanire il sogno di Gesù, conserva la memoria delle sue verba et facta, delle sue gesta gloriose e tragiche, cerca di concretizzare il suo sogno nei beni chiamati «del Regno», che sono frutti di amore, perdono, giustizia, attenzione ai poveri e totale abbandono al Padre-Abbà come se si stesse nel palmo della sua mano; e che fanno nascere nel cuore delle persone la coscienza di essere effettivamente, e non metaforicamente, figli e figlie nel Figlio del Padre, quindi fratelli e sorelle gli uni degli altri.