www.cinquantamila.it, 4 settembre 2013
FIOR DA FIORE USCITO SUL FOGLIO 2 SETTEMBRE 2013
Cinquantamila.it,
domenica 25 agosto
Competitività Secondo uno studio sulla competitività dei territori elaborato da ricercatori dell’Ue, la Lombardia, regione italiana pilota, è uscita dalla classifica delle prime 100 d’Europa – dov’era solo tre anni fa – ed è precipitata al 128 posto. La graduatoria è compilata facendo riferimento a 11 parametri-chiave che vanno dalla qualità delle istituzioni alla stabilità macroeconomica, dal livello alle infrastrutture alla qualità della vita associata (salute, scuola), dall’efficienza del mercato del lavoro per finire all’innovazione, la fertilità tecnologica e la sofisticazione del business. Ebbene questa griglia incorona al primo posto la regione olandese di Utrecht seguita dall’area della Grande Londra, dal Berkshire inglese, da Stoccolma e ancora dal britannico Surrey. Nessuna delle regioni italiane è stata promossa a pieni voti e tutte quante ne escono con le ossa rotte: l’Emilia Romagna è al 141 posto, il Lazio due posizioni più in giù, al numero 145 troviamo la Provincia autonoma di Trento e poi ancora la Liguria (146) che sorprendentemente sta davanti a Piemonte (152), Friuli (157), Veneto (158) e Toscana (160). Chiudono tutte le regioni meridionali con la Sicilia maglia nera al 235° posto (Di Vico, Cds).
Immigrati Sempre più numerosi gli immigrati che, avendo perso il lavoro in Italia e non trovandone un altro, se ne tornano da dove erano fuggiti. Nel 2012 sono stati 32.818 (+17,9 % rispetto al 2011) (Zancan, Sta).
Stanze Attorno al 20 luglio scorso – per tentare di placare sul nascere un’autentica «guerra delle stanze» che stava iniziando a tormentare il gruppo dirigente del partito – Silvio Berlusconi è stato costretto a dare il via libera all’affitto di un altro appartamento del palazzo di piazza San Lorenzo in Lucina 3 che ospiterà la sede nazionale della nuova Forza Italia. Le colombe, infatti, si domandavano quante stanze avrebbero avuto a disposizione i falchi Santanché e Capezzone. I falchi cominciavano a porre la questione di quanto spazio avrebbe avuto nella sede Alfano, «che pure ha a disposizione anche Palazzo Chigi e il Viminale». Berlusconi, che pensava di aver concluso la questione «nuova sede» coi complimenti al tandem Verdini-Abrignani per la scelta («Il posto è bellissimo»), ha capito che era l’ora di riaprire i cordoni della borsa. Un altro assegno staccato, questa volta di ventimila euro al mese, che si andranno ad aggiungere ai sessantamila dell’affitto del primo piano. Un assegno con cui il Cavaliere pagherà anche un appartamento di ottocento metri quadri, che si trova al terzo piano dello stesso palazzo e che sarà verosimilmente destinato agli uffici che non hanno direttamente a che fare con la politica. I lavori sono già in corso. E adesso c’è anche la data in cui il trasloco da via dell’Umiltà dovrebbe cominciare: il 2 settembre (Labate, Cds).
lunedì 26 agosto
Mostarda La Siria sviluppa armi chimiche dagli anni Settanta. Secondo la Cia produce ogni anno oltre mille tonnellate di agenti chimici. Tra questi: il Sarin, il Tabun, il Vx e l’iprite, più conosciuto come gas mostarda. La Siria non ha mai firmato la Convenzione di Parigi del 1993 che bandisce produzione e uso di armi non convenzionali (Rampini, Rep).
Ceriale Dopo l’invito allo stupro, il paragone a un orango e il lancio di banane, l’ultimo insulto al ministro dell’Integrazione arriva da Cristiano Garibaldi, vicesindaco di Diano Marina (Imperia), che su Facebook scrive: «Se becco la Kyenge… il fatto è che non frequento di notte il rettilineo di Ceriale». Ventiquattro ore dopo ha chiesto scusa così: «La dichiarazione pubblicata ieri è stata di cattivo gusto e offensiva. Un’affermazione giunta al termine di un paio di mesi stressanti per l’amministrazione di Diano Marina e per le tasche mie e di tutti gli imprenditori italiani chiamati nei giorni scorsi a pagare contributi, ritenute, Iva».
Prostitute Ceriale, tratto dell’Aurelia tradizionalmente frequentato da prostitute.
Animali Francesco Merlo su Repubblica fa notare come il Pdl si sia trasformato in una fattoria degli animali. Oltre ai falchi di Verdini e le colombe di Alfano, ci sono il «lupo» Capezzone, il «volpino» Schifani, la «pitonessa» Santanché, il «corvo» Cicchitto, il «pollastro Quagliariello».
Ragno Gianni Letta è il ragno, «l’unico animale a cui è concesso di restare sempre attaccato al filo della sua idea». (Francesco Merlo, Rep).
martedì 27 agosto
Tagli Il governo ha approvato la prima tranche del pacchetto sulla Pubblica amministrazione. Sono previsti tagli delle auto blu e delle consulenze (-20%), nuove normative sui concorsi, e la nuova agenzia per i fondi europei che dovrà gestire i 100 miliardi in arrivo tra il prossimo anno e il 2020.
Crescita 1,12 miliardi di euro: la crescita della ricchezza di Silvio Berlusconi da inizio anno. Il suo patrimonio è di 5,68 miliardi. (Sta)
Gas Durante la battaglia di Ypres, nel 1915, i tedeschi attaccarono le truppe francesi e canadesi con il gas di cloro. Nel primo conflitto mondiale, secondo i rapporti ufficiali, l’uso di armi chimiche fece 85 mila morti. Nel 1928 Mussolini usò il fosgene e bombe caricate all’iprite contro i ribelli in Sitrica e nel 1935 autorizzò l’aviazione militare a sganciare sulla popolazione etiopica grandi quantità di iprite, fosgene e arsine. (Cds)
Baguette/1 Ridkha Khadher, panettiere tunisino arrivato in Francia a 15 anni, alla fine degli anni ’80, prepara ogni giorno la baguette per il presidente Hollande. (Rosaspina, Cds)
Baguette/2 La baguette francese deve misurare tra i 55 e 65 centimetri e pesare tra i 250 e i 300 grammi, il suo prezzo medio è di 0,98 euro e ogni anno in Francia ne vengono sfornate 10 miliardi. Fu inventata all’inizio dello scorso secolo, quando per legge, i panifici ebbero l’obbligo di sospendere l’attività tra le dieci di sera e le quattro del mattino, così pur di aver pane fresco tutte le mattine i boulanger gli diedero questa forma affilata che favorisce una cottura più rapida (ibidem).
mercoledì 28 agosto
Fulmini Negli ultimi anni l’Italia è stata bersagliata in media da un milione e mezzo di fulmini da gennaio a dicembre e nelle statistiche rimangono le annate record del 2002 e del 2004 quando si arrivò a contarne addirittura centomila in un solo giorno (Caprara, Cds).
Vegani Sempre più numerosi gli italiani vegetariani o vegani (niente carne e pesce per i primi e niente derivati, latticini e uova per i secondi): quest’anno sono sei su cento, nel 2012 erano quattro su cento. Si moltiplicano, di conseguenza, i ristoranti dedicati (a Milano, uno per quartiere, in agosto molti sono rimasti aperti), aumentano i catering in ufficio a prezzi contenuti e in alcuni supermercati tra i banchi spunta il settore veg, pronto e in monodose. Gli uomini preferiscono le verdure perché fanno bene alla salute (42,3%), le donne per rispetto nei confronti degli animali (66,7%). Età media del popolo dei veg: fra i 25 e i 34 anni (Pollo, Cds).
Taglia Quarantotto foto del killer della gioielliera Maria Angela Granomelli girano per il Varesotto da ieri mattina, stampate sulle facciate di otto camion-vela pubblicitari. Tre per lato, con la promessa di una ricompensa da 50mila euro a chiunque fornirà indicazioni utili al numero verde istituito da tre settimane dalla procura. La taglia, messa in circolazione da Mirko Rosa, ras locale dei compro oro, pelato, palestrato, tatuatissimo, ex carabiniere, l’amicizia con Fabrizio Corona e un flirt con Sara Tommasi nel curriculum, «uno che sa come farsi notare e sempre coi cartelloni pubblicitari ambulanti. Quello di un pontefice che si inginocchia da lui per vendere oro. Quello coi dodici apostoli (“Non fare il giuda”). Quello con Obama e Merkel e Berlusconi e papa Bergoglio. Quello che chiede la pena di morte per i preti pedofili (con cappi e impiccati) e per Kabobo, il picconatore di Milano. Quando la questura, tre mesi fa, gli affibbiò 375mila euro di multa e gli chiuse tre rivendite per irregolarità, rispose con pacati cartelli (“Dovete bruciare merde”, tra gli altri). Questo il personaggio. Ma la taglia, o la ricompensa come la chiama lui, non c’entra nulla con le passate esuberanze di marketing, o almeno così giura: “Conoscevo la signora Maria Angela – rammenta Rosa – e sono in contatto costante con la figlia Samantha, la quale apprezza la mia iniziativa in quanto ha dato un nuovo impulso alle indagini che sembravano essersi bloccate”. Sul punto, Samantha Proverbio ha espresso le uniche parole pubbliche dal giorno dell’omicidio della madre: “Ringrazio l’amico Mirko Rosa per il bellissimo gesto, speriamo che possa essere utile”» (Pisa, Rep).
giovedì 29 agosto
Pomodori 1 Nei laboratori dell’Università della Florida a Gainesville, dove si sperimentano nuovi prodotti agricoli, sarebbe nato il pomodoro perfetto: rosso intenso, profumato, saporito, è resistente agli effetti deleteri della refrigerazione e del trasporto. I ricercatori hanno prima centrifugato i vari tipi di pomodoro coltivati nelle serre americane, ne hanno estratto i composti aromatici e li hanno classificati e quantificati. In seguito hanno sviluppato ibridi che esaltassero al massimo il meglio, riducendo al minimo il peggio. Harry J. Klee, responsabile dell’équipe di ricerca, è convinto che tra 4-5 anni il prodotto sarà pronto per la coltivazione a fini commerciali (Pappagallo, Cds).
Pomodori 2 Scienziati europei, col progetto Flora, stanno lavorando al super pomodoro anticancro e antinvecchiamento. Creato da Cathie Martin del John Innes Centre, di colore viola, è ricco in antocianine, antiossidanti del gruppo dei flavonoidi, di cui i pomodori normali (pur ricchi di anticancro come i licopeni) sono privi. Ha funzionato sui topi, allungando in modo significativo la vita del gruppo che lo aveva nel menu. E ora parte la sperimentazione sull’uomo con i test clinici in Inghilterra (ibidem).
venerdì 23 agosto
Killer Preso a Bollate, a casa della compagna Filomena che non sapeva niente, il killer della gioielliera di Saronno Maria Angela Granomelli. Si tratta di Alex Maggio, 32 anni, origini pugliesi, il servizio militare nell’Arma, senza fissa dimora, ex operaio, ex cuoco, piccoli precedenti, troppo alcol, un disperato più che un balordo, ai carabinieri ha confessato subito: «Sì, sono stato io. Sono entrato in quel negozio perché pensavo a un regalino per Filomena. Non volevo ucciderla. Non so cosa mi sia preso. Da un mese aspettavo che veniste a portami via. È la fine di un mese di sofferenze. Adesso speriamo di avere un po’ di tranquillità».
Longevità Esistono nel corpo di tutti gli esseri viventi alcuni geni, non meno di una trentina, che concorrono a determinare la longevità dell’organismo che li porta. Numerosi studi hanno mostrato che modificare uno di questi geni può allungare di molto la vita dell’organismo che lo possiede nella forma modificata. Nessuno di questi organismi ha però la complessità di un topo, un animale a noi molto affine. Sembra che adesso si sia dimostrato che un topo con il gene Tor modificato possa vivere un 20% di tempo in più: pari a 16 anni, per un uomo di 79. Tale gene è stato da tempo individuato come collegato al contributo che dà alla longevità la restrizione delle calorie introdotte nel corpo. «Grande successo quindi? Se si voleva un’ulteriore dimostrazione della potenza di tali geni, sì. Ma c’è un però. Vivere più a lungo va bene, ma bisogna anche vivere bene gli anni guadagnati. E da questo punto di vista Tor non è l’ideale. La vecchiaia di questo animale non è ottimale. Accusa anzi diversi acciacchi tipici dell’età. Ecco perché bisogna studiare ancora e scegliere il gene più giusto per allungare la nostra vita. Certamente lo troveremo, ma occorre tempo e molto studio. Non si può inseguire la longevità per la longevità. La vita guadagnata deve essere degna di essere vissuta. Altrimenti che senso ha?» (Boncinelli, Cds).
Cinesi Saranno 90 milioni i cinesi in viaggio all’estero quest’anno e spenderanno più di 80 miliardi di euro. L’anno scorso erano 83 milioni e - stando all’Organizzazione Mondiale del Turismo dell’Onu - diventeranno oltre 100 milioni nel 2015. Le mete più ambite sono Francia, Stati Uniti, Singapore, Svizzera e Regno Unito. Al sesto posto l’Italia: nel 2011 sono stati 1 milione e 342mila i cinesi che hanno visitato il nostro Paese, quest’anno si aspetta una crescita del 28,8% rispetto all’anno precedente (Polchi, Rep).
sabato 31 agosto
Senatori Giorgio Napolitano ha firmato ieri i decreti di nomina dei nuovi quattro senatori a vita: Claudio Abbado, Renzo Piano, Carlo Rubbia ed Elena Cattaneo. Scelte compiute secondo un criterio che ha escluso investiture d’impronta politica, dopo una lunga ricognizione ispirata alla prassi seguita da quello che fu il primo inquilino del Quirinale a esercitare interamente il mandato: Luigi Einaudi. «Un esempio paradigmatico, il suo, cui il capo dello Stato ha voluto adeguarsi, non a caso citandolo. Infatti, tra coloro ai quali Einaudi aveva concesso il seggio senatoriale onorario tra il 1948 e il ’55, ci furono un direttore d’orchestra (Toscanini, che rinunciò), un poeta (Trilussa, che morì dopo pochi giorni), un matematico (Castelnuovo), uno scultore (Canonica), uno storico (De Sanctis), un economista (Jannaccone), un archeologo (Zanotti Bianco) e un solo politico, ma molto speciale, come l’ex esule antifascista e fondatore del Partito popolare, don Sturzo» (Breda, Cds).
Donne Uno studio della Banca d’Italia ha analizzato le nostre regioni per scoprire dove le donne hanno più possibilità in tema di lavoro, reddito, potere decisionale e tempo. Dalla mappa di Bankitalia è il Piemonte a occupare il gradino più alto del podio dei virtuosi in tema di pari opportunità. Secondo e terzo posto a Emilia Romagna e Liguria. Lombardia e Veneto, che nel 2005 superavano l’indice di uguaglianza di genere a livello nazionale, nel 2010 hanno tirato il freno a mano posizionandosi sotto la media italiana. In fondo alla classifica il Sud con la Calabria, che dal 2005 al 2010 è riuscita addirittura a peggiorare la sua performance (De Cesare, Cds).
Precari 1 I dati diffusi ieri dall’Istat dicono che gli abitanti in Italia con contratti a tempo indeterminato e a pieno compenso sono dodici milioni, cioè un residente su cinque e il 53,6% degli occupati. È un gruppo che si restringe: erano il 57% nel 2005, da allora non hanno mai smesso di diminuire e nell’ultimo hanno perso più di circa 300 mila unità. Intorno a loro crescono i part-time, spesso involontari, e i contratti cosiddetti “atipici”, mentre l’esplosione da quattro a cinque milioni nel numero di partite Iva dal 2007 al 2012 spesso maschera forme di lavoro dipendente senza assunzione. (Fubini, Rep).
Roberta Mercuri
(ogni mattina il Fior da Fiore quotidiano su www.cinquantamila.it. Selezionare l’etichetta Fior da Fiore)