Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  settembre 02 Lunedì calendario

IL GRUPPO CEDUTO? VALE COME META’ GRECIA - È

un quarto del valore di Piazza Affari, circa tre volte il Prodotto interno lordo della Croazia, il 60% dell’intera ricchezza della Grecia e qualche miliardo in più del Pil della Romania. È questo, tanto per dare un’idea, il peso dell’operazione Vodafone e Verizon per la maxi cessione del 45% della joint venture Verizon Wireless.
I due colossi delle telecomunicazioni, dopo alcuni giorni di trattativa serrata, hanno raggiunto l’intesa che si aggirerebbe intorno a 130 miliardi di dollari. I termini dell’accordo devono ancora essere approvati dai rispettivi consigli di amministrazione, ma la cifra fa una certa impressione. Google, tanto per continuare con i paragoni, capitalizza in Borsa 282 miliardi di dollari e Yahoo!, un tempo tra i più grandi motori di ricerca online, vale appena 28 miliardi. Spiccioli in confronto alla maxi-operazione Verizon in cui anche l’Italia, potrebbe giocare la sua partita: secondo quanto circolato nei giorni scorsi, Verizon infatti si impegnerebbe a rivendere agli inglesi la sua quota del 23% di Vodafone Italia, circa 4 miliardi di euro di valore. Se l’intesa sarà raggiunta, Vodafone - in base alle stime di Nomura - potrebbe distribuire un dividendo speciale di 30 miliardi di dollari e portare il debito netto in linea con l’ebitda. Anche qui, questione di numeri .
Corinna De Cesare