Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  giugno 22 Sabato calendario

Il tramonto del capitalismo relazionale Alessandro Plateroti «Alberto Nagel archivia la Mediobanca di Enrico Cuccia»; «Il salotto buono va in soffitta»; «Poteri forti addio: Mediobanca taglia con il passato»

Il tramonto del capitalismo relazionale Alessandro Plateroti «Alberto Nagel archivia la Mediobanca di Enrico Cuccia»; «Il salotto buono va in soffitta»; «Poteri forti addio: Mediobanca taglia con il passato». Più che gli obiettivi finanziari a breve e medio termine, peraltro migliori delle attese degli analisti, è la svolta "politica" annunciata ieri da Piazzetta Cuccia ad aver tenuto banco sui media e sui mercati. Aspettare la prova dei fatti, cioè l’uscita concreta e volontaria di Mediobanca dai patti di sindacato delle ultime "aree protette" del capitalismo italiano - da Rcs a Telecom Italia - non sembra neppure necessario: per analisti e investitori, l’evoluzione di Mediobanca è ormai un processo irreversibile, è la sola risposta possibile alle sfide della globalizzazione e soprattutto della progressiva integrazione del mercato finanziario italiano con quello mondiale. E poi, c’è la realtà più tipicamente italiana: il tramonto del grande capitalismo familiare e relazionale di cui Mediobanca è stata garante per oltre 40 anni. Un ruolo, questo, voluto da Enrico Cuccia ma imposto dalla fragilità del capitalismo italiano del dopo-guerra, dalla necessità di garantire stabilità agli assetti di controllo dei centri nevralgici dell’industria e della finanza italiana in un Paese che non ha mai sviluppato un vero mercato dei capitali alternativo a quello delle banche. Il problema di Mediobanca è che su questa missione si è innestato di tutto: dalla politica, a interessi finanziari stranieri che nulla avevano a vedere con la tutela dell’industria italiana. Operazioni studiate solo per tutelare questo o quell’azionista di Mediobanca hanno allontato gli investitori dal mercato finanziario e borsistico italiano, rallentando la modernizzazione della governance e minando la fiducia dei risparmiatori sul rispetto delle regole. Il risultato è stato non solo un progressivo declino di valore della holding e delle imprese partecipate, ma anche un peso sulla performance complessiva del mercato italiano: è stata la stessa autorità antitrust a denunciare che tra patti di sindacato e accordi vari, circa i 4/5 delle società italiane, tramite partecipazioni azionare o esponenti aziendali, sono state intrecciate tra concorrenti e finanziati, ponendo serie minacce al meccanismo della concorrenza. Basti pensare che nel 1998, nove società finanziarie, attraverso 6 amministratori collegati, erano connesse ad altre due società. Nel 2006 solo 3 società finanziarie quotate del MIB 30 non erano collegate tra di loro. In questo contesto, Mediobanca ha avuto la centralità nelle intese di sistema, diventando crocevia della finanza italiana e soprattutto il custode del più importante colosso finanziario nazionale, le Generali. Ora il meccanismo si è rotto. La politica sta perdendo progressivamente (e finalmente) la presa. Grazie alla vigilanza dei fondi e alla partecipazione attiva degli azionisti, soprattutto quelli esteri, la governance societaria è diventata determinante. Nell’era dei fondi protagonisti delle assemblee e delle banche commerciali azioniste delle imprese, il ruolo di una Mediobanca non serve più. E alla stabilità fittizia dei patti di sindacato, si contrappone la realtà dei nuovi concorrenti e soprattutto la necessità di capitali: oggi nessuno è disposto a investire su un mercato egemonizzato da una oligarchia che risponde a se stessa e a pochi poteri esterni e nella quale gli oligarchi costituiscono un unico blocco. Il modello-Cuccia, insomma, è stato un fenomeno tipico di un paese nel quale la democrazia economica del liberismo, le regole a tutela dei piccoli azionisti sono state per decenni insufficienti. Non è un caso se la filosofia che ispirava il fondatore di Mediobanca, Enrico Cuccia, era «le azioni si pesano e non si contano». Oggi, fortunatamente, è il contrario che si va affermando. La strada aperta dal management di Mediobanca, che ha dimostrato coraggio e coerenza avviando il cambiamento, va dunque sostenuta. I benefici potrebbero essere infatti enormi per il mercato italiano, la sua apertura internazionale e la stessa contendibilità delle imprese. La protezione dei patti di sindacato ha protetto i grandi soci dalle scalate, ma a pagarne il prezzo sono stati i piccoli investitori. Secondo uno studio condotto su 56 patti di sindacato nel periodo 1998-2003, l’annuncio di un accordo tra azionisti abbatte in media del 5,8% i titoli della società interessata (nel primo giorno in cui il mercato ne è informato ed in quello successivo). Opposta è la reazione nel caso di scioglimento dei legami tra soci: +7,8 per cento. Eppure, a dispetto di queste evidenze, la regolamentazione le trascura. O meglio non annovera l’annuncio dei patti tra notizie capaci di influenzare i prezzi (price sensitive) e tali pertanto da dover essere sottoposte ad obblighi di trasparenza immediati. Il capitolo è del tutto assente tra le fattispecie di notizie price sensitive prese in considerazione dalla "guida per l’informazione al mercato", redatta congiuntamente da Borsa, Assonime, Assogestioni ed Aiaf. La materia è affrontata nel Testo Unico della Finanza, ma non del tutto in modo efficace ed efficiente. E’ ora di cambiare anche su questo fronte. Alessandro Plateroti