Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  giugno 20 Giovedì calendario

SCAVA CIRO, SCAVA!


Hai un buco pronto? Lo metti in vendita. Trovi più di un compratore interessato? Allora lo metti all’asta: chi ti offre di più se lo prende. Chiavi in mano. Nella Napoli che traffica di tutto, l’ultima economia sommersa è quella del buco. L’ultimo mestiere criminale quello dello "scavatore abituale". Parliamo di guaglioni del giro della microcriminalità, magari con qualche esperienza da manovale edile. Entrano nei cunicoli delle fogne o dei sottoservizi, raggiungono punti prossimi a "obiettivi sensibili" come banche, boutique del lusso o ristoranti e, martinetto elettrico alla mano, si mettono a scavare. «Quando arrivano a un muro portante dell’obiettivo, sondano l’interesse delle bande cittadine di rapinatori. Vendono il buco al migliore offerente con formule che possono variare: c’è chi si fa corrispondere un importo fisso, comunque non inferiore ai duemila euro, e chi preferisce rischiare chiedendo una "partecipazione" sulla refurtiva». A parlare è Stefano Tosi, giovane e intraprendente capitano della compagnia dei carabinieri di Napoli Centro. È veronese, lo capisci dall’accento e dal cognome («Anche se non sono parente di quel Tosi lì»), ma ai napoletani piace. Quando a marzo crollò una palazzina alla Riviera di Chiaia fu il primo a scavare a mani nude tra le macerie. Dai carabinieri del nucleo subacquei pretende che scavino nel sottosuolo con ispezioni settimanali per sventare rapine prossime venture. E i risultati si vedono: «Da ottobre 2012 a oggi – spiega Tosi – abbiamo scovato ben 11 buchi. L’attività criminale in questione è fiorente». Con la crisi fai tesoro di tutto quel che hai a disposizione «e Napoli – continua il capitano – ti offre una rete di cunicoli sotterranei senza pari a livello nazionale. Che ti porta dritto all’obiettivo». Parlano i numeri: la città "inferiore" si snoda su un tracciato di circa 1.400 chilometri. Ben 600 chilometri di fogne e 200 chilometri di sottoservizi (ossia i cunicoli ospitanti cavi elettrici e telefonici) calpestabili. Roba che ricorda un po’ la Parigi dei Miserabili, un po’ la New York di tanti B-movies. Nel sottosuolo partenopeo, però, gli scavatori abituali vagano a caccia di quattrini, confidando sul fatto che non esiste una mappatura completa di ciò che puoi trovare sotto i tombini, a sette o otto metri di profondità. Prenderli in flagrante è praticamente impossibile. Scoperchiano una botola in periferia, camminano al buio per qualche chilometro e arrivano sotto il cuore della città, nei cunicoli che servono piazza Municipio o via Toledo. Questa è la loro riserva di caccia: abbondano gli istituti di credito e i negozi chic, non resta altro da fare che collegare (abusivamente a un cavo dell’Enel) le attrezzature e mettersi a scavare. Scendi con i carabinieri del nucleo subacqueo nei sottoservizi che uniscono via Santa Brigida a via Verdi e, in corrispondenza con la Galleria Umberto e il teatro San Carlo, ci trovi sei buchi in 700 metri per quattro obiettivi presi di mira. Un ristorante e tre banche. Un colpo andato a segno e tre sventati. Criminali del genere li batti con la prevenzione: «Quando troviamo un buco – racconta il maresciallo capo Sandro Bucalo – la prima opzione consiste nel "bruciarlo" annunciando alla stampa il rinvenimento». La seconda è più ambiziosa: «Gli piazziamo un’intercettazione ambientale – spiega il brigadiere Toto De Filippo – e, poco prima che completino l’opera, gli tendiamo una trappola». Mitra spianati, come nei poliziotteschi anni Settanta. Napoli scava, l’Arma sbatte tutti dentro.