Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  aprile 15 Lunedì calendario

FRANCESCO FA IL CHECK-UP ALLA CHIESA

Papa Francesco prepara un grande check-up della Chiesa cattolica.
La creazione di un gruppo di lavoro di otto cardinali incaricati di “consigliarlo nel governo della Chiesa” evidenzia che il nuovo pontefice non parla solo al sentimento delle masse, ma ha in testa un progetto preciso di riforma della struttura che sorregge la comunità cattolica nella sua dimensione mondiale.
Con la sua prima decisione di governo papa Bergoglio si rivela una testa politica, pienamente consapevole delle forze all’interno della Chiesa e della necessità di coinvolgerle tutte nel processo di cambiamento. La lista dei cardinali chiamati a far parte del gruppo è fatta con il bilancino. Francesco ha lavorato, analizzato, si è consultato per un mese esatto dalla sua elezione e poi ha sfornato un mix equilibratissimo. Coordina il gruppo il cardinale honduregno Oscar Maradiaga, notoriamente progressista, ma contemporaneamente ne fa parte il cardinale australiano George Pell fieramente conservatore. Giuseppe Bertello, presidente del Governatorato vaticano, è stato considerato in questi anni uomo di Bertone, ma ha una solida esperienza diplomatica come nunzio in Messico e in Italia e nel 1994 ha rappresentato la Santa Sede in Ruanda nel pieno del conflitto sanguinoso tra Hutu e Tutsu. Reinhard Marx, il cardinale di Monaco di Baviera, è un ratzingeriano di centro che si è distinto per avere promosso in diocesi un’indagine indipendente sugli abusi sessuali commessi dal clero nell’ultimo cinquantennio.
IL CARDINALE cileno Francisco Errázuriz, arcivescovo emerito di Santiago, proviene dal movimento di Schoenstatt, un movimento mariano di apostolato caro a Benedetto XVI: ne faceva parte la sua segretaria personale Ingrid Stampa. Dagli Stati Uniti viene il cardinale di Boston simbolo della pulizia anti-pedofilia, il cappuccino Sean O’Malley, mentre Asia ed Africa sono rappresentate da due personalità di notevole rilievo. Il cardinale indiano Oswald Gracias, arcivescovo di Bombay, presidente della conferenza episcopale indiana e presidente degli episcopati cattolici dell’Asia riuniti nella Fabc. E il cardinale congolese Laurent Monsengwo, arcivescovo di Kinshasa, figura emergente della gerarchia ecclesiastica africana. Insomma, due europei (un italiano e un tedesco), due latino-americani, uno statunitense, un australiano, un africano, un indiano. Come segretario dell’organismo papa Bergoglio ha voluto il presule di Albano Marcello Semeraro, ordinato vescovo durante la stagione di Ruini, presidente della commissione Cei per la dottrina della fede e la catechesi nonché scelto da Bagnasco quale presidente della società editoriale dell’Avvenire, il giornale dell’episcopato italiano. Bergoglio lo conobbe durante il Sinodo dei vescovi del 2001, di cui Semeraro era segretario speciale.
Per dirla in termini politici nessuna “corrente” ecclesiale può dirsi esclusa dal gruppo di lavoro e questo testimonia l’intenzione di Francesco di muoversi con la massima attenzione e circospezione. Manca nell’elenco il nome del Segretario di Stato cardinale Tarcisio Bertone, segno della sua partenza dal vertice vaticano.
LA CHIAVE della traiettoria, che papa Bergoglio ha in mente, sta tutta nella frase iniziale del comunicato diramato il 13 aprile dalla Segreteria di Stato: “Il Santo Padre Francesco, riprendendo un suggerimento emerso nel corso delle congregazioni generali precedenti il Conclave, ha costituito un gruppo di cardinali per consigliarlo nel governo della Chiesa universale e per studiare un progetto di revisione… (della) Curia romana”. In altre parola il Papa non affronterà soltanto il problema di uno snellimento e di una riorganizzazione della Curia – e non c’è alcun dubbio anche la questione dello Ior, che molti cardinali stranieri vorrebbero abolito e sostituito da una nuova banca totalmente trasparente – ma il “governo” complessivo della Chiesa universale e della sua strategia. Riemerge nel sottofondo la richiesta avanzata dal cardinale Martini durante il Sinodo sul-l’Europa del 1999 di un “confronto” sui temi più caldi della Chiesa: dalla crisi dei preti al ruolo della donna. La mossa di papa Francesco segue un metodo che prefigura la collaborazione dei vescovi nella risoluzione dei problemi sul tappeto. Il gruppo si riunirà dal 1 al 3 ottobre prossimo. Anche questo è rivelatore: Francesco vuole evidentemente preparare bene l’agenda e individuare nel frattempo il nuovo Segretario di Stato (che secondo alcuni potrebbe essere anche Bertello).