Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  aprile 12 Venerdì calendario

LAURA MORANTE E IL DILEMMA DELLA FINZIONE

La chiamo al numero di casa: riconosco il quartiere dalle prime tre cifre del numero, abita vicino a casa dei miei, a Roma. Io sono fuori Roma e non posso incontrarla. Il telefono ha dei problemi perciò per lunghi tratti non riesco a interromperla e Laura Morante continua volentieri a parlare del suo lavoro. Faceva la ballerina, ha esordito al cinema con i due Bertolucci, in teatro con Carmelo Bene (cose offa parte). Ha recitato anche per Gianni Amelio, Pupi Avati, Gabriele Salvatores, Cristina Comencini, Michele Placido, Gabriele Muccino, Paolo Virzì, Alain Resnais, Nanni Moretti. Per Moretti è stata Bianca e poi la madre del figlio morto ne La stanza del figlio. Elsa Morante era sua zia. Nel 2012 ha esordito alla regia con Ciliegine.
Ha prestato la sua voce a Elastigirl, la moglie di Mr. Incredibile, ne Gli Incredibili della Pixar.
INTERVISTATORE
Vorrei iniziare dalla voce. Lei ha una combinazione interessante di linguaggio dei vecchi doppiatori e il romano...
MORANTE
Ah sì, romano? Io sono toscana!
INTERVISTATORE
Romano forse per me è un po’ l’accento del cinema italiano...
MORANTE
L’Italia, l’Italia centrale diciamo...
INTERVISTATORE
Italia centrale, che però è come se si inspessisse per dare questo tono teatrale. A me piace molto quindi volevo sapere se questo accento le è venuto naturale.
MORANTE
Guardi io in realtà non lo so, non ho mai lavorato in particolare sulla voce, a parte così sporadicamente studiare un po’ di canto, ho sempre abbandonato prima di ottenere il benché minimo risultato... Insomma non ho fatto un lavoro sulla voce, e ogni tanto lo rimpiango: probabilmente se avessi imparato a respirare, per esempio, e a emettere correttamente avrei meno problemi di fatica... Non parlo del cinema, ma parlo per esempio del lavoro a teatro, un po’ di preparazione tecnica mi è mancata però mi sento spesso ripetere, fin dagli esordi: «Ah la sua voce, l’ho riconosciuta dalla voce... la sua voce». Io non so che voce ho, non mi accorgo di avere una voce particolare, ma a questo punto mi tocca riconoscere che è così perché mi parlano più spesso della mia voce che di tutto il resto.
INTERVISTATORE
E come mai non ha fatto una scuola per imparare a respirare? Mi colpisce che abbia problemi a respirare.
MORANTE
Be’ io non soltanto ne avrei bisogno per la professione ma anche nella vita perché ho l’impressione di vivere in apnea, sono anche asmatica e questo non migliora le cose, ma a parte questo c’è proprio un problema, una forma di ansia per cui non respiro mai a pieni polmoni...
INTERVISTATORE
Neanche io.
MORANTE
Ah ecco, allora potremmo ritrovarci ad un corso eh eh... Non l’ho fatto perché son stata sciocca, ci son tante cose che avrei potuto fare o dovuto fare e che non ho fatto. Però già avevo problemi quando ballavo, io ero penalizzata dal fatto di respirare male perché avevo scarsa resistenza. Ma prima ancora di fare la danzatrice professionista io ho fatto un po’ di atletica e un po’ di corsa, gare provinciali e regionali, cose così, avevo molto scatto, ero abbastanza veloce però non riuscivo a fare nemmeno due giri di campo, avevo poco fiato. Quindi facevo i cento metri, facevo la staffetta e poi basta, al di là di questo non arrivavo, guadagnavo nello scatto iniziale perché avevo riflessi molto pronti e poi venivo sopraffatta dalla stanchezza.
INTERVISTATORE
E quindi ha smesso per questo?
MORANTE
Cosa l’atletica? No ma l’atletica non è mai stata... era una di quelle cose che si facevano con la scuola... era per dirle che il problema della resistenza e della capacità di respirare è un vecchio problema, molto antico, che mi ha penalizzata più volte...
INTERVISTATORE
Quando ha iniziato a danzare?
MORANTE
Ho iniziato a studiare danza quando avevo sette anni, però lì in provincia [di Grosseto]. Poi a diciassette anni sono venuta a Roma dove ho fatto degli studi più intensi e poi l’anno dopo mi pare sono entrata in una compagnia di danza, che era i Danzatori Scalzi, che esiste ancora d’altronde...
INTERVISTATORE
Poi è stata notata in uno spettacolo di danza da Giuseppe Bertolucci.
MORANTE
No non era uno spettacolo di danza, era uno spettacolo in un teatrino off... al teatro San Genesio (1), mi pare, quello vicino a San Pietro, e io facevo parte di quel gruppo al quale all’epoca apparteneva anche Benigni, insomma. Benigni cominciava proprio in quel periodo a camminare da solo, però era venuto a Roma con una persona, che è stato un mio carissimo amico, morto purtroppo, che era Donato Sannini (2)... Erano venuti in tre. Donato, Carlo Monni e Roberto Benigni e quindi Donato era all’epoca il leader di quel piccolo gruppo, era un uomo intelligentissimo, straordinario... attore, ha fatto delle cose formidabili. E quindi io facevo parte di quel gruppetto lì. Giuseppe Bertolucci venne a vedere uno spettacolo, sono quasi sicura, di Donato dove io facevo nulla, facevo una cosetta così, erano delle piccole parentesi. Io ero ancora ballerina all’epoca, consideravo che la danza fosse il mio... insomma non avevo ancora deciso di abbandonarla. Quindi lui venne a vedere questa cose e mi fece un provino per Oggetti smarriti, che è stato il mio primo film al cinema...
INTERVISTATORE
Come funziona passare dalla disciplina della danza, dallo studiare danza per più di dieci anni e poi così, di colpo, andare a fare un’altra cosa?
MORANTE
Non è stato di colpo, è stata quella che al cinema si chiama una dissolvenza incrociata, cioè nel senso che io piano piano... Prima sono stata prestata a Carmelo Bene (3) dalla mia coreografa che adorava Carmelo Bene come regista. Lei mi aveva mandato ad omaggiarlo insieme ad un’altra collega ballerina, lui faceva all’epoca Romeo e Giulietta al Quirino e lei ci disse: «Andate assolutamente a vedere questo spettacolo e dopo lo spettacolo andate a salutare per me Carmelo Bene e chiedete se vuole venire a bere un bicchiere qui da noi». Loro abitavano lì vicino, lei e il compagno. E quindi noi la prima sera siamo andate, eravamo timide tutte e due, e poi lì abbiamo visto quella fila lunghissima di omaggianti davanti al camerino, ci siamo spaventate e siamo andate via. Siamo state duramente redarguite e inviate una seconda volta a invitare Carmelo Bene e questa volta ci siamo fatte coraggio, siamo entrate nel camerino e tutto d’un fiato abbiamo detto: «Siamo ballerine, la nostra coreografa la vorrebbe invitare...» e c’era lì anche Antonioni, fra l’altro, nel camerino di Carmelo e quindi sono venuti e tutti e due: «Sì sì veniamo verso l’una», si sono effettivamente presentati sia lui che Antonioni dopo lo spettacolo e la cena, ad ora molto tarda, e lì la mia coreografa Patrizia Cerroni... hanno cominciato a parlare... Dopo di che dopo qualche giorno Carmelo Bene le chiede: «Guarda mi presti Laura per una serie di spettacoli?». Hanno fatto un accordo, ma ovviamente Carmelo non era un tipo da rispettare gli accordi quindi è stato un inferno perché quando io dovevo fare degli spettacoli, perché avevo già un tour come ballerina, quindi quando dovevo raggiungere la compagnia lui non voleva che io partissi... Quindi una volta mi fece chiudere in un teatro, l’ho già raccontato molte volte mi fece proprio chiudere, sorvegliata dal direttore di scena... mi chiuse nel teatro e non potei prendere il treno e fui ovviamente punita anche se ero innocente perché mi avevano fisicamente impedito di raggiungere la compagnia. Mi fecero una scenata perché io avevo saltato uno spettacolo mettendo tutti in difficoltà, quindi venni retrocessa, il mio ruolo mi venne tolto. Dopo questa parentesi con Carmelo Bene io ho ricominciato a ballare. È stata proprio una dissolvenza incrociata, una delle immagini che si andava affievolendo mentre l’altra appariva...
INTERVISTATORE
Che consigli o ordini di recitazione le dava Carmelo Bene?
MORANTE
Io non avevo intenzione di fare l’attrice ma ero interessata. Lui mi diceva: «Ricordati che sei una principiante, talentata, ma principiante». Riteneva che io avessi un certo talento, era fiero di averlo scoperto perché lui aveva fatto una specie di scommessa, quasi più per ridere. Poi però gli piaceva come io stavo in scena. Mi ricordo che mi diceva: «Tu non sporchi mai la scena». Avere un senso musicale dello stare in scena: non ti muovi quando non devi, non ti disturbi, in questo senso. Penso che volesse dire che avevo un senso della presenza scenica, nel rispetto di quello che era il disegno della regia. Perché ci sono attori... È una frase che non ho mai del tutto capito però in realtà poi me ne sono in qualche modo riappropriata per giudicare il lavoro dei miei colleghi. Effettivamente ci sono colleghi... tu lavori con loro e hai la sensazione, è come dare la spinta all’altalena nel momento sbagliato... per cui invece di prendere slancio la freni. Ci sono persone che non hanno questo senso musicale per cui rendono la recitazione più faticosa, lavorare con loro è più faticoso. Ci sono persone invece che hanno un senso musicale molto spiccato. Lavorare con Carlo Verdone o con Silvio Orlando, per dire, sono due attori con i quali tutto sale di un gradino sempre perché hanno un foltissimo senso musicale. Allora io non so, non credo di aver avuto quella cosa, però lui probabilmente vedeva un dono, nel senso che magari recepivo meglio di altri principianti questo senso della scena e del rispetto della partitura.
INTERVISTATORE
Quando poi recentemente ha fatto la regista questa cosa le è tornata in mente per dirigere gli attori?
MORANTE
Io penso che tutto quello che ho vissuto nella mia vita, e non soltanto nella mia vita professionale, comunque tutto è sempre lì. Poi le cose tornano a galla anche senza che tu ne sia consapevole: non necessariamente tu sai di che cosa ti servi nel momento in cui fai qualcosa, magari tè ne servi senza esserne minimamente cosciente. Io come attrice mi ricordo lo shock quando vidi per la prima volta La stanza del figlio (4). In una delle scene quando siamo a tavola e io parlo di mio figlio, nel film, che è morto, in quella scena quando mi vidi dissi: «Oddio sembro mia madre». Ho riconosciuto mia madre, la sua gestualità. Mia madre il periodo in cui stava male s’imbottiva di tranquillanti. Ho riconosciuto proprio lei, però io non l’ho fatto intenzionalmente, l’ho fatto inconsapevolmente. Evidentemente questa cosa mi aveva segnata e quindi è riemersa così. Quindi penso che anche gli insegnamenti... se un giorno, come spero, mi capitasse di fare una regia d’opera ad esempio forse lì più consapevolmente magari utilizzerei e cercherei di mettere in atto qualcuno degli insegnamenti. Quello che si utilizza intenzionalmente non è mai la cosa più interessante perché c’è bisogno di tutto un processo affinchè le cose diventino tue. Un processo di decantazione, di cristallizzazione, quindi un processo chimico per cui ad un certo punto quelle cose che hanno abitato la tua vita diventano effettivamente tue.
INTERVISTATORE
Stavo vedendo uno spezzone di un suo film francese che non avevo visto... su Molière (5), non ho neanche capito su cos’era, ma c’è una scena in cui il tipo capellone porta la lettera...
MORANTE
Molière...
INTERVISTATORE
Ah quello era Molière? Ah non avevo capito, era la vita di Molière?
«MORANTE
Sì, diciamo di sì...
INTERVISTATORE
E quindi c’è il suo imbarazzo quando va a guardarsi allo specchio. Quando le danno un personaggio del genere, lei cosa va a cercare?
MORANTE
In quel caso ero molto felice, è un personaggio molto divertente da recitare, quindi ero molto felice come sono sempre io quando mi propongono qualcosa di bello, quasi un po’ incredula perché non avendo un carattere ottimista ogni volta mi sorprendono le cose belle... a parte questo avevo una paura terribile perché dovevo parlare, benché io parli bene il francese, ma recitare con dei ritmi da commedia in francese, con un francese non contemporaneo, una sorta di pastiche scritto sulla falsa riga del francese seicentesco. Mi metteva un po’ d’ansia la preparazione... Io forse anche lì sbaglio ma non sono molto Actor Studio come formazione, cioè in pratica non ho formazione, quindi non so mai bene come mi preparo. Io ho sempre preferito, ogni volta che mi chiedono come lavoro, fare degli esempi musicali, perché per me più che psicologico il lavoro dell’attore è musicale: io leggo un po’, cerco di leggere un copione come immagino che un musicista legga la partitura. Dopo di che, una volta che sei lì sul set o in scena c’è un direttore d’orchestra, ci sono gli altri orchestrali, i musicisti, c’è la partitura e poi c’è il tuo personale talento. Però fondamentalmente è questo che m’interessa, l’approccio musicale. Non ho mai creduto che esistano dei personaggi. Esistono dei personaggi in un particolare progetto, cioè una donna lasciata dal marito in un film di Muccino, di Moretti, di Verdone, di Scorsese: sono donne diverse persino se la storia è la stessa. Quindi non ha senso per me parlare di personaggi, ha senso parlare di un progetto e per me si deve avere, credo... Dovrebbe essere quello di un musicista: ti leggi e ti studi bene la partitura, la guardi, ovviamente sai che non sei solo, che ci sarà un direttore d’orchestra, che ci saranno i tuoi compagni di lavoro che non dovrai ne sopraffare ne ignorare e quindi... per me è questo recitare.
INTERVISTATORE
Sì questo l’ho notato soprattutto nelle commedie, dove lei fa scambi molto veloci, non sopraffa mai l’interlocutore. E poi magari gli elementi psicologici del personaggio vengono fuori involontariamente...
MORANTE
Ma anche lì non so se è la psicologia. Un aneddoto che mi è capitato più volte di raccontare, una storia che m’aveva colpita d’altronde un giorno qualche tempo fa Nanni, Nanni Moretti, mi chiamò dicendo: «Qual è quella storia che raccontavi sempre tè?». Ho letto credo in un saggio di Ripellino quello che si chiama, mi pare eh, iI trucco e l’anima (6), lui a un certo punto riferisce il racconto di un testimone oculare, se non sbaglio... Pare che una volta Cechov fosse andato a vedere una prova del teatro d’arte di Stanislavskij, che aveva introdotto questo naturalismo che fu una grande rivoluzione, perché eravamo ancora in un momento in cui gli attori andavano a declamare in proscenio... Ma probabilmente Cechov era ancora più avanti di Stanislavkij e quindi si innervosiva terribilmente vedendo tutti questi dettagli realistici che secondo lui appesantivano il suo testo. E quindi c’era un giovane allievo di Stanislavskij che era lì per spiegargli le cose e lui: «Ma perché hanno messo queste cose?». E l’altro: «Be’, perché nella vita è così...». «Ma perché ci hanno messo quest’altra?». «Perché nella vita succede così, signor Cechov» e cosi via. Ad un certo punto Cechov è sbottato e ha detto: «Senta, ma se io prendo quel ritratto e ha indicato un ritratto appeso alla parete e al posto del naso del ritratto ci metto un naso vero, il naso è vero ma il ritratto è rovinato per sempre»... Allora io penso che questo sia un grande aneddoto per capire in che cosa consiste non soltanto la recitazione ma in generale il lavoro più o meno artistico. Prendere dalla vita vera qualcosa e metterla così com’è nella finzione non rende la finzione più vera, la rende più falsa, e quindi ogni cosa deve subire un processo di trasformazione, di distillazione. Tant’è vero che nulla è meno artistico di queste cose tipo Grande Fratello. Queste cose sono una pura illusione che noi possiamo vedere le cose come sono, è un lavoro inutile e anti-artistico, nulla deve essere messo nella finzione così com’è, e quindi anche la psicologia, certo, c’è anche della psicologia, c’è la musica, la pittura, l’amore, l’odio... ma tutto questo subisce un processo di cui non sei nemmeno l’artefice consapevole per altro, un processo di trasformazione.
INTERVISTATORE
Mi viene in mente che con Nanni Moretti (7) si possa fare molto questo ragionamento perché lui fa un cinema un po’ iperrealista, cioè non realistico... [Sto pensando al barattolone di Nutella in Bianca.]
«MORANTE
Se uno volesse sovrapporre un film di Moretti alla realtà si renderebbe conto che questo distacco dalla realtà, questa differenza, è una differenza per omissione. Molte cose che nella realtà esistono, e che quindi ce la rendono molto più difficilmente percettibile, che semplicemente Nanni toglie. Quando noi abbiamo fatto La stanza del figlio tutti dicevano: «Ah però questa famiglia dove nessuno guarda la televisione, dove nessuno parla al telefonino...». Certo, lui ha sottratto televisione e telefonino e basta questo... Il lavoro che Nanni fa rispetto alla realtà è un lavoro di sottrazione, che poi è un lavoro fondamentale, lui non mette tutto quello che c’è nella realtà, ma pone l’accento su determinate cose, quelle cose ci appaiono vere ma il fatto solo di sgomberare, di sottrarle al caos e alla confusione di sollecitazioni che ci sono nella vita le rende più percettibili. Se invece si parla del cinema di Resnais ( 8 ), per esempio (con cui ho avuto la fortuna di lavorare e con cui vorrei lavorare tutta la vita), il suo distacco... La differenza con la realtà è più evidente e più marcata, come in Bunuel o in Fellini. Ci sono artisti che lo dichiarano proprio. In Nanni è più sottile, nei suoi film più riusciti. È un lavoro di sottrazione di tutto ciò che è superfluo. Ora io penso che questa sia una delle cose più importanti che un artista deve capire: la prima cosa da fare per raccontare la realtà in modo veritiero e utile è proprio sottrarre dalla realtà come si presenta quotidianamente ai nostri occhi alcuni elementi in modo che altri vengano fuori con più evidenza. Io ricordo che mia madre quando eravamo giovani ci diceva: «Ah, ho letto un articolo sull’arredamento giapponese, pensa che cosa fanno loro, che cosa meravigliosa: hanno un enorme armadio dove ci sono tutti i loro oggetti più belli e più preziosi, e ogni mese ne tirano fuori uno e uno solo e poi il mese dopo cambiano e ne mettono un altro ma durante il mese quell’oggetto riceve tutta l’attenzione che merita...».
INTERVISTATORE
Quando ha detto che Moretti faceva risaltare tutti gli elementi che teneva, stavo pensando proprio al barattolone di Nutella in Bianca.
MORANTE
Un elemento surreale, quasi bunueliano. Ma un film come La stanza del figlio, se tu lo pensi lo pensi quasi come un film realista. Sogni d’oro e Bianca sono meno realisti. Poi vai a guardare e non lo è proprio perché ci sono tutta una serie di abitudini, tic, elementi d’arredo che nel film mancano. Sembra una cosa stupida ma è fondamentale sapere che una delle prime cose che si devono fare per raccontare in modo vero è sottrarre.
INTERVISTATORE
Per Ciliegine [il primo film da regista] ha detto di essersi ispirata ai Peanuts e che il suo personaggio era un po’ una Lucy Van Pelt... Il fumetto è molto adatto a questo discorso su semplificazione e sottrazione.
MORANTE
I Peanuts sono una delle cose... come tutta la mia generazione io ho un amore sviscerato per Schultz (9). Anche lì non è stata una scelta, mi sono accorta, via via che scrivevamo, che il mio amore per i Peanuts... Le scene del planetario per me erano una trasposizione, ovviamente con tante differenze, dei disegni di Schultz dove Charlie Brown e Linus sono di spalle a noi con il cielo stellato, nero, contemplano questo cielo e contemporaneamente filosofeggiano. Però lo so solo io nel senso che probabilmente non è così visibile. Il tono del film non era per niente un tono realistico, perché raccontava un universo di adulti bambini così come Schultz raccontava un universo di bambini adulti. Mi sono divertita. È una sceneggiatura ludica...
INTERVISTATORE
Ed è stato difficile comunque lavorarci?
MORANTE
No. è stato difficile tutto quello che c’è stato intorno, perché ci abbiamo messo sette anni tra una cosa e l’altra... Dici vabbè se avessi fatto Apocalypse Now si giustificherebbe, ma con un film così... È stato molto difficile farsi ascoltare. Abbiamo mandato il soggetto in Rai e per mesi e mesi nessuno mi ha risposto. è così, è stato tutto molto lungo, è stato difficile trovare i soldi, poi io ho avuto a che fare un con produttore difficilissimo anche lui (ne sa qualcosa Gianni Amelio), quello francese, parlo, non mio marito...
INTERVISTATORE
(Non ho idea di quale produttore si parli, ma queste due righe sibilline fanno molto Pallottole su Broadway.)
MORANTE
...Poi invece il lavoro sul set è stato molto piacevole, a parte gli ammutinamenti dell’équipe che non veniva pagata dal produttore francese e quindi incrociavano le braccia. Io avevo la fortuna di avere un ottimo rapporto con tutti, quindi andavo e dicevo: «Vi prego non fermate il film, fatemi questo piacere, siate gentili, vedrete che le cose si mettono a posto...». Per cui sono quasi sempre riuscita ad ottenere che ricominciassero a lavorare, però insomma è stata durissima perché il produttore non si è comportato bene...
INTERVISTATORE
Quando ha vissuto a Parigi?
MORANTE
Ho vissuto a Parigi per dieci anni tra 1’88 e il ’98.
INTERVISTATORE
Quindi è fissa a Roma.
MORANTE
Be’ fissa è un modo di dire perché ho continuato a lavorare fuori. Passo molto tempo all’estero e in particolare effettivamente in Francia, i film di cui abbiamo parlato ora, Molière e con Resnais, sono film che ho fatto dopo che già mi ero ritrasferita in Italia...
INTERVISTATORE
E con la lingua volevo sapere, che le dicono del suo accento?
MORANTE
«Aah charmant...».
INTERVISTATORE
Ma si capisce che è straniero?
MORANTE
Certo, certo, si capisce che sono straniera, ho un accento lieve ma ce l’ho... Infatti recito o personaggi che non importa sapere se sono o no stranieri, o personaggi stranieri. Una sola volta ho fatto un personaggio storico, ho fatto L’affaire Dreyfus per la televisione francese dove io facevo Lucie Dreyfus e allora in quel caso io dovevo risultare francese perché è un personaggio storico francese e lì ho lavorato con una dialogue coach in modo da ridurre veramente al minimo la percettibilità dell’accento.
INTERVISTATORE
Mi parla un po’ dell’iperrealismo di Muccino (10)? Com’è stato recitare con lui? Perché lui è un po’ quello delle scene madri...
MORANTE
Mah, non so se ne so parlare così, non sono un critico cinematografico. Io posso dire che per me è stato piacevole lavorare con Gabriele perché ha una vera passione per gli attori. Ovviamente per un attore è sempre una gioia lavorare con un regista così appassionato. Una volta venne mia figlia sul set a vedere e mi disse: «Ma mamma questo regista è pazzo, sta davanti alla televisione e sembra sempre che faccia il tifo ad una partita», perché era davanti al monitor, capito? E tu quando reciti senti se il tuo regista è lì... Ma al di là di questo non so se so fare una critica, sono un po’ impreparata a dire la verità. L’altro giorno leggevo una sua intervista sul suo lavoro negli Stati Uniti. Mi ha fatto molta tenerezza perché deve essere una macchina che ti stritola, la macchina cosiddetta hollywoodiana... Io ho recitato tanto in inglese e ho lavorato anche con registi americani però non negli Stati Uniti [Maikovich e Figgis], oppure ho lavorato negli Stati Uniti con registi italiani o europei, con Pupi Avati (11), con Alain Tanner, però proprio in una produzione americana non ho mai lavorato e temo che se Muccino è ingrassato di trema chili io ne ingrasserei di quaranta, per il mio temperamento sarebbe terribile, non credo che reggerei lo stress di questa macchina, non ce la farei, credo.
INTERVISTATORE
È mai ingrassata per lo stress sul set?
MORANTE
Sono ingrassata per lo stress quando ballavo: è stata una cosa terribile un po’ per lo stress un po’ perché appunto ero prestata a Carmelo e noi avevamo un’importante tournée in Svezia, eravamo ospiti del Cullberg Ballet il corpo di ballo nazionale svedese e io durante la preparazione di questa serie di spettacoli ho preso undici chili. La mia coreografa mi avrebbe strangolata, con undici chili di più quasi non riesci più a muoverti per cui... è stata evidentemente una specie di ribellione, ero talmente sopraffatta dalla stanchezza perché con Carmelo si lavorava di notte e poi io alle otto e mezza del mattino dovevo stare in sala prove per preparare lo spettacolo con i ballerini quindi dormivo una media di un’ora, un’ora e mezza a notte... E a un certo punto sono proprio crollata e credo di pagarne ancora le conseguenze...
INTERVISTATORE
In che senso?
MORANTE
Nel senso che ho sempre avuto un rapporto molto difficile con il sonno e dopo questa esperienza... Purtroppo non avevo la mia famiglia vicino a me, ma penso che se una cosa del genere la facesse mia figlia la farei, non so, legare ah ah le impedirei di farsi del male come mi sono fatta del male io...
INTERVISTATORE
Ma quindi per tutto il tempo in cui è ingrassata, la sua famiglia non l’ha vista?
MORANTE
No no, io non vivevo più in famiglia, io sono andata via di casa a diciassette anni quindi stavo da sola, e noi siamo tanti figli. Non perché non mi volessero bene, ma la nostra era una famiglia così: ognuno faceva la vita sua, non so nemmeno se l’hanno saputo, io ero qua che lavoravo... Per me fu una frustrazione terribile, ricordo ancora il direttore del Cullberg Ballet... Io poi ero sempre stata magra, quasi troppo magra, ero sempre stata snella, quindi quando venne il direttore del Cullberg Ballet in camerino e mi disse con grandi cautele «guarda ti volevo dire hai talento ma devi veramente dimagrire» per me fu una vergogna... Ma penso di essere ingrassata quasi per reazione perché volevo finirla con questo tormento.
INTERVISTATORE
E come dimagrì?
MORANTE
Finito lo stress dimagrii subito.
INTERVISTATORE
Ma Carmelo Bene non la umiliò mai per il fatto di essere ingrassata?
MORANTE
No, a Carmelo non importava nulla, non ero grassa, da magra ero diventata rotondetta, a Carmelo Bene andava benissimo: il problema era ballare.
INTERVISTATORE
Ma poi dovette smettere di ballare?
MORANTE
No, ho ballato in queste condizioni, però mi sono giocata questa tournée che per noi era importante, questa serie di spettacoli in Svezia che erano... Mi sono proprio fatta del male, non ero in grado di fornire una performance decente...
INTERVISTATORE
Ma quindi l’ha fatta o non l’ha fatta la tournée? [La mia disattenzione la spinge, nell’ultima risposta, a ripetere quasi alla lettera le tristi parole del direttore e la sua reazione già riferite poche battute fa.]
MORANTE
Sì, sì, l’ho fatta, è lì che il direttore del Cullberg Ballet dopo lo spettacolo venne nel camerino e mi disse: «Guarda devi dimagrire, hai talento ma devi dimagrire». Per me fu una vergogna...


NOTE
1. Teatro San Genesio capitale nel corso degli anni Settanta Nel quartiere delle Vittorie (a Roma, Prati), e fa parte del complesso dehoniano del Sacro Cuore di Cristo Re progettato Marcello Piacentini e aperto nel 1934. San Genesio è un commediante martirizzato da Diocleziano nel 303, protettore degli attori.
2. Donato Sannini (1947-1985) Drammaturgo, regista, poeta, attore fiorentino approdato a Roma nel 1972. Fu animatore del teatro «delle cantine romane», fecondo nella capitale nel corso degli anni 70 e 80. A lui (insieme ad Andrea Pazienza), è dedicato il film di Benigni Il piccolo diavolo (1988).
3. Carmelo Bene (1937-2002) Uno dei grandi del teatro mondiale. Debutta come protagonista nel Caligola di Albert Camus per la regia di Alberto Ruggiero nel 1959. Dopodiché diventa «regista di se stesso», reinventando il linguaggio teatrale. Anche attraverso il «massacro dei classici».
4. La stanza del figlio (2001) Con questo film Nanni Moretti vince la Palma d’oro a Cannes ventitre anni dopo un’altra opera italiana: L’albero degli zoccoli di Olmi. La Morante il suo primo (e unico finora) David di Donatello.
5. «Molière (2007) Di Laurent Tirard. è uscito in Italia con il titolo Le avventure galanti del giovane Molière. La Morante interpreta Jourdain Elmire, moglie del gentiluomo che nasconde in casa il commediografo dopo la prigione per debiti.
6. Il trucco e l’anima, I maestri della regia nel teatro russo del Novecento (Einaudi, 2002) Di Angelo Maria Ripellino, romanzo-saggio in cui il teatro è il pretesto per evocare il contesto culturale russo dell’epoca. Stanislavskij. Melerchòl’d, Vachtàngov, Tairov: la vita dei grandi drammaturghi viene ricostruita nei particolari.
7. Nanni Moretti (1953) Regista, sceneggiatore, attore, produttore. Lavora con Laura Morante in tre film: Sogni d’oro (1981), Bianca (1984) e La stanza del figlio (2001).
8. Alain Resnais (1922) Regista francese, punto di riferimento per la Nouvelle Vague. Dopo gli inizi dedicati al documentario esordisce nella fiction nel 1959 con Hiroshima Mon Amour (sceneggiatura di Marguerite Duras). La Morante recita per lui in Cuori (2006). Il suo ultimo film Gli amori folli, è del 2009. Ora si appresta a girare Aimer, boire et chanter, ispirato alla pièce teatrale di Alan Ayckbourn Life of Riley.
9. Charles Monroe Schulz (1922-2000) Fumettista statunitense, padre dei Peanuts. La prima striscia viene pubblicata il 2 ottobre 1950 su nove quotidiani americani tra cui The Washington Post e The Chicago Tribune. L’ultima il 13 febbraio 2000, il giorno dopo la sua morte.
10. Gabriele Muccino (1967) Regista e sceneggiatore italiano, ha diretto la Morante nel film del 2003 Ricordati di me, l’ultimo prima della parentesi americana che lo porta a lavorare con Will Smith in La ricerca della felicità (2006) e Sette anime (2008).
11. Pupi Avati (1938) Regista, sceneggiatore produttore. Sceglie Laura Murante per il ruolo di protagonista nel suo Il nascondiglio (2007), horror ambientato a Davenport, Iowa. Torna a lavorare con l’attrice nel 2010 nel film Il figlio più piccolo.