Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  aprile 14 Domenica calendario

IL SISTEMA DEL MONDO SPIEGATO AI POLITICI

Duecento anni fa, il 10 aprile 1813, moriva a Parigi il matematico Joseph Louis Lagrange, che era nato a Torino settantasette anni prima, come Giuseppe Luigi Lagrangia. Ma anche nella sua città natale il cognome rimane francesizzato, nella centrale Via Lagrange, e nell’adiacente Piazza Lagrange: dove ancora sorge una sua statua, con una dedica compromissoria a Luigi Lagrange. Il suo nome, rigorosamente in francese, è passato alla storia insieme a quello del collega Pierre Simone Laplace, perché i due insieme hanno rivoluzionato la matematica e l’astronomia del
loro tempo. E insieme sono stati protagonisti di un curioso episodio nel 1802. L’8 agosto Napoleone assistette a una conferenza di Laplace, modestamente dedicata a spiegare “il sistema del mondo”. Alla fine l’imperatore, che era un matematico dilettante, domandò al conferenziere come mai non avesse mai fatto il nome di Dio. E Laplace rispose: «Perché non ho bisogno di quell’ipotesi». Pochi giorni dopo Napoleone incontrò Lagrange, e gli riferì l’accaduto. Ed egli rispose: «E’ vero. Però era una bella ipotesi, che spiegava facilmente molte cose».
Colloqui come quelli, tra scienziati e capi di stato, sono difficilmente riproducibili ai nostri tempi. Benché a volte anche oggi al potere ci vada qualcuno che (di scienza) capisce qualcosa. Ad esempio, la signora Angela Merkel, primo ministro tedesco, è laureata in fisica e addottorata in chimica quantistica. E Abdul Kalam, presidente dell’India, che è pure lui un fisico, è passato direttamente dalla cattedra alla presidenza. Da noi si discute invece se il nostro prossimo presidente debba essere donna, non se debba capire qualcosa (di scienza): ognuno ha ciò che si merita.