Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  aprile 14 Domenica calendario

DALLE COLLOCAZIONI ALLO SLANG A CIASCUNO IL SUO VOCABOLARIO

Come e quando usare certe espressioni, breviari di ortografia, consigli sintattici In libreria, sul web e in radio l’italiano corretto e la lotta allo strafalcione
Qualche anno fa andava di moda dire “un attimino”, adesso è la volta del “piuttosto che” usato in funzione disgiuntiva (al posto di “o”), che oltre a un tormentone è anche un errore grammaticale. L’espressione ha dato anche il titolo a un libro appena uscito per Sperling&Kupfer scritto dai linguisti Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, in cui viene presentata una lista degli scivoloni linguistici più frequenti, da “a gratis” a “zoologhi”. Parliamo male, ma amiamo molto i prontuari linguistici. Secondo Giuseppe Antonelli, professore di linguistica italiana, conduttore della nuova trasmissione radio di Raitre La lingua batte, si tratta di una paura sociale che ha contagiato anche il linguaggio: «Gli svarioni ci sono sempre stati, non dovremmo preoccuparci troppo. Sono falsi allarmi. L’importante è avere una memoria della lingua, cercare di storicizzare. Già Ottiero Ottieri usava dire “un attimino”, dunque perché scandalizzarsi? Ma gli italiani hanno il timore di sbagliare più di quanto si possa immaginare. C’è un senso di incertezza diffusa che spinge a reagire in difesa della lingua in pericolo». Come se l’applicazione delle regole ci mettesse al riparo da tutte le insicurezze (non solo lessicali).
Sarà per questo che perfino i dizionari hanno successo, pur sembrando nell’era di Internet creature d’altri tempi, un po’ come le vecchie enciclopedie. Eppure il mercato ci punta, segno che vanno. Ne continuano a uscire di ogni tipo: per bambini, dei giochi, delle espressioni dia-lettali, dei modi di dire, del gergo della malavita, degli insulti, dei proverbi, degli anni Ottanta, dei modi di vivere del passato... L’ultimo è il Dizionario delle collocazionidella
Zanichelli, appena arrivato in libreria, che aiuta a combinare le parole tra loro (un “appello” si “lancia” ma non si “tira”, un “guadagno” può essere “forte”, difficilmente “potente”). In Italia è il primo vocabolario del genere, mentre l’Oxford Dictionary aveva già provveduto. La curatrice Paola Tiberii ne spiega così l’utilità: «È un’opera pensata soprattutto per chi scrive e ha bisogno di trovare il termine più adatto a esprimere un’idea. Serve per acquisire un linguaggio più raffinato». Potrà aiutare, dunque, anche gli stranieri, dato che ogni lingua ha le sue “collocazioni” (da noi l’attenzione si “presta” mentre gli inglesi la “pagano”, pay attention).
Basta un giro veloce su Google per imbattersi in top ten di parole incriminate e in numerosi elenchi di neologismi: tra i più segnalati c’è “ludopatia”, a indicare la tendenza patologica al gioco d’azzardo sempre più diffusa. Ci sono blog sulle “brutte parole” (“quant’altro” o “implementa-re”), sullo slang urbano (bruttastoria.it)
e sui vocaboli meno comuni (paroledesuete. wordpress. com), mentre su Twitter vengono prese di mira le
#parole orrende “monetizzare” e “insalatona”. Inoltre non può certo essere un caso che il gioco del momento sia Ruzzle, una sfida che consiste nel formare parole partendo da una serie di lettere in due minuti di tempo, versione telematica dello Scarabeoo dello Scrabble, in voga in Italia negli anni Sessanta.
Il tema convince anche gli editori.
Solo per citare alcune tra le ultime pubblicazioni: la curiosa onomastica di Enzo Caffarelli, Dimmi come ti chiami e ti dirò perché (Laterza), Leggere, scrivere, argomentare di Luca Serianni (Laterza, in libreria da giovedì 18), Lavoro, dunque scrivo! di Luisa Carrada, che qui raccoglie molti dei suggerimenti del suo blog (Zanichelli) e il libro di Massimo Arcangeli, edito da Carocci, Cercasi Dante disperatamente, un grido d’allarme contro l’impoverimento lessicale dell’italiano. Arcangeli propone la creazione del comitato “Salviamo l’italiano colto”, sul modello del Sic (“Salviamo il congiuntivo”), del Sip (“Salviamo il pronome”) e del Sim (“Salviamo l’italiano della memoria”), per evitare l’estinzione di vocaboli come “oblio” o “ghirigoro”.
Ad appassionare è soprattutto la caccia allo strafalcione. Pare che niente diverta di più che stigmatizzare le sciatterie lessicali del momento. Una rubrica della
La lingua batte s’intitola proprio il “Museo degli errori” e una puntata è stata dedicata naturalmente al “piuttosto che”. Il sito della Crusca negli ultimi anni è stato preso d’assalto da migliaia di richieste di chiarimenti: «Meglio gelato di o gelato al?» o «qual è la differenza tra scordare e dimenticare? ». E il paradosso è che perfino i cruscanti sono molto meno severi dei censori che intervengono da casa. Nicoletta Maraschio, presidente dell’Accademia fiorentina, è tollerante: «Diamo indicazioni, ragionando sulla ricostruzione storica delle parole e tenendo sempre presente la complessità linguistica. Le nostre risposte non sono mai normative. Trovo però che la cosa più grave oggi sia l’abuso del turpiloquio in parlamento, in tribunale, all’università». Ci preoccupiamo, dunque, di come salvaguardare la correttezza lessicale, quando poi nel campo politico sono stati sdoganati vaffa e ingiurie di ogni tipo, tanto esplicite da far impallidire perfino il dito alzato del Senatùr.