Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  aprile 07 Domenica calendario

RAFFAELLO ARCHITETTO CONTRO BRAMANTE

Forse c’è un modo diverso di leggere le pitture delle due prime Stanze di Raffaello, quella della Segnatura e quella di Eliodoro, mettendo a confronto lo spazio reale e quello virtuale, lo spazio dipinto e quello costruito, per scoprire tracce di un passaggio singolare, da Bramante, che muore l’11 aprile 1514, a Raffaello, nella direzione della fabbrica di San Pietro, la più grande impresa architettonica, ma anche il maggior impegno economico, della Curia di Roma. Cominciamo dalla Stanza della Segnatura (1508-1511), dove due grandi affreschi, la Scuola di Atene e la Disputa del Sacramento, stanno di fronte, separati solo dallo spazio della stanza reale, di forma cubica e sormontata dalla cupola dipinta, rappresentazione del mondo di chiaro sapore neoplatonico come aveva notato André Chastel. Osserviamo La Scuola di Atene e le sue architetture: Raffaello ha inteso rappresentare il Tempio della Filosofia secondo Marsilio Ficino, ma quello che dipinge non è un tempio romano: muri pieni, modulati da salienti e cornici, reggono una grandiosa arcata scavata da cassettoni, sotto nicchie con statue antiche, in primo piano Apollo e Minerva, la ragione e l’aspirazione al divino. Raffaello rappresenta un grandioso cantiere in costruzione, quello del San Pietro di Bramante concepito a pianta centrale. Ma se dalla Segnatura entriamo nella Stanza di Eliodoro (1511-1514) scopriamo, nella scena della Cacciata, un’architettura del tutto diversa: cupole e colonne plasticamente evidenti, densità definita degli spazi, forti contrasti plastici e di luci. L’architettura evoca forse il progetto di Raffaello, succeduto a Bramante nella direzione del nuovo San Pietro? Un passo della lettera a Baldassar Castiglione sembra confermarlo: «Vorrei trovar le belle forme degli edifici antichi, me ne porge una gran luce Vitruvio: ma non tanto che basti». Dunque lo spazio delle architetture dipinte è simbolico, ma racconta anche due culture a confronto, quelle di Bramante e Raffaello architetti.
Arturo Carlo Quintavalle