Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  marzo 21 Giovedì calendario

PARLA "A BRACCIO" SPENDENDO SE STESSO

Tutti lo notano, ma credo che meriti un’analisi il nuovo modo di Papa Francesco di rivolgersi al pubblico direttamente o attraverso i media: parla ’a braccio’. Non siamo abituati a vedere un’autorità parlare improvvisando. Neanche un sindaco alla sagra del paese. Siamo abituati a vedere che chi ha una qualche carica, anche piccola, si presenta davanti al pubblico o al microfono, mette la mano in tasca e tira fuori il suo bel foglio stampato. Lo fanno all’Onu, all’Ue, alla Casa Bianca, ai Parlamenti nazionali. I Grandi hanno gli scrittori-fantasma, che lavorano per loro. Il presidente degli Stati Uniti (non solo Obama, ma tutti i precedenti) si presenta ai giornalisti e legge un foglio sul quale sta scritto ’tutto’, tutto ciò che il presidente deve dire o fare. Sta scritto, per esempio, anche: ’Alzare la voce’, ’Sorridere a destra’, ’Sorridere a sinistra’, ’Ridere’, e così via. In questo modo l’oratore è guidato, mentre parla al pubblico, dall’esperto o dal gruppo di esperti di comunicazione di massa che hanno materialmente scritto e postillato il suo testo. Se c’è una raffinatezza stilistica nel testo, noi non sappiamo se sia del presidente o dello scrittore che gli ha scritto il testo. Quasi sempre è dello scrittore. Per cui può capitare che un presidente, noto come oratore mediocre, in una grande occasione sfoggi un discorso memorabile. Capitò a Bush junior, nell’orazione subito dopo la strage delle Due Torri. Commosso, turbato, minaccioso, protettivo. Disse: «Faremo cose che diremo e faremo cose che non diremo». Il popolo pensò: «Abbiamo un capo».

Ora sappiamo come parla in pubblico, o davanti alle tv, Papa Francesco. Sappiamo come ha parlato subito dopo l’elezione, fra i cardinali. Sappiamo come rievoca la sua vita, la sua terra, come dà i consigli, gli ammonimenti, che sono anche questi soprattutto consigli. La cosa stupefacente è che parla ’a braccio’. Anche se gli danno un foglio da seguire, lui lo legge, sì, ma ogni volta che può solleva gli occhi, guarda in giro e pesca nel cervello. Che differenza c’è tra leggere un foglio e parlare a braccio? Questa: se parli a braccio ti abbandoni a te stesso, usi le associazioni spontanee, ti fidi del tuo inconscio, non mostri soltanto la tua cultura o i tuoi studi ma la tua persona tutta intera. Non ti presenti come oratore, ma come uomo. Sei tu. Se leggi, sei colui che ha scritto, o coloro che hanno scritto, e controllato. Non un uomo, ma un ufficio o un ruolo. Come, ascoltando quel discorso di Bush, il popolo pensava: «Abbiamo un capo», così, ascoltando il discorso «a braccio» di Papa Francesco, veniva da pensare: «Abbiamo un Papa». È nella parte improvvisata che s’è rivolto ai giornalisti esclamando: «Avete lavorato, eh?». È nella parte «a braccio» che dice: «Vi avevo promesso che vi avrei dato la mia benedizione, ma poiché una parte di voi non è cattolica, io vi benedico in silenzio», e così li benedice tutti, anche i non-cattolici, senza che possano lamentarsi.

Ancora: solleva il volto, e improvvisa, quando esclama: «Ah, quanto vorrei una Chiesa povera, e per i poveri!». Una frasetta extra-testuale, che sembra parentetica, ma chissà quante volte ci torneremo sopra, a scavare quel che contiene. Non era nel testo scritto del discorso. Ma quel discorso resterà storico per questa inserzione. Il Papa dice che Francesco «è l’uomo che ama e custodisce il creato», poi ci guarda in faccia e aggiunge: «E noi in questo momento non abbiamo una relazione tanto buona con il creato, no?». Ci stiamo accorgendo di quanto siano importanti le improvvisazioni di Papa Francesco, gli inserti, le varianti, i fuori-testo. Quando si pubblicano i suoi testi, questi fuori-testo andrebbero aggiunti in nota. E le note diventerebbero importanti come il testo. Anche di più.