Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  marzo 20 Mercoledì calendario

IL SENTIMENTO CHE CI FA RITORNARE PICCOLI

La madre si china sul proprio bambino e lo stringe a sé. Questa è l’immagine primigenia della tenerezza, cui oggi Papa Francesco ci richiama, come a una vocazione primigenia degli esseri umani. In effetti, si tratta di un sentimento che secondo Freud sarebbe più antico della stessa sensualità, e che si genera nei primissimi anni dell’infanzia. La fonte è il contatto gratificante con la madre durante l’allattamento.

Nell’ora del pasto, ha scritto lo zoologo Desmond Morris, la madre «si trasforma in una forma calda spinta nella bocca del neonato e in un sapore dolce». Il capezzolo, oppure il seno, insieme al latte, diventa il segnale fondamentale dell’amore materno verso il bambino, radice prima di ogni successiva tenerezza. La Chiesa cattolica, con il suo culto mariano, non si è mai dimenticato di questo elemento di dolcezza, fonte di affetto, amore, commozione e anche compassione. Quante Madonne che allattano ci sono nelle pittura dal Medioevo in poi? Molte. Prima che la Controriforma, con i suoi rigori, espellesse dalla iconografia consueta l’immagine di Maria che allatta Gesù Bambino, spesso nudo, con i suoi piccoli genitali in mostra, l’idea di adorare la Madre di Cristo in atto tenero era un elemento consueto nella vita quotidiana dei fedeli.

Dopo tanti anni di oblio, a sorpresa, Papa Luciani proclamò, dall’alto del suo magistero, che Dio non era solo Padre, ma anche Madre, proprio per esprimere quella tenerezza che precede ogni sessualizzazione della sfera umana. Un motto in anticipo rispetto all’esortazione del nuovo papa. Morris, che ha studiato i gesti degli uomini e delle donne, per trovare darwinianamente la loro origine nell’infanzia della specie, sostiene che le madri oltre a cullare i neonati, a nutrirli, a stringerli a sé – gesto fondamentale della tenerezza è abbracciare –, colma la prima età dei bebè di affettuosità «famigliari»: vezzeggiare, accarezzare, lavare, pulire, e soprattutto sorridere. Proprio questo gesto del sorriso è quello che instaura nel futuro di ogni essere umano la relazione dell’affetto, che poi si rafforzerà in ogni gesto d’amore seguente, a partire dal bacio.

Se si pensa alla tenerezza, non può non venire in mente il sorriso. Lo zoologo inglese sostiene che il sorriso è un fenomeno unico. Le scimmie non sorridono, perché sono in grado di reggersi da sole alla madre, di aggrapparsi alla sua pelliccia. Il sorriso sarebbe la risposta che la specie umana ha elaborato nel corso della sua evoluzione per rispondere alla madre, per mantenere con lei – dispensatrice di tenerezza e di cibo – il contatto fondamentale. Non a caso gli etologi considerano il sorriso l’atto umano più importante nel repertorio di tutti i gesti. Come sostiene un detto popolare, il bambino che riconosce il proprio padre è saggio, ma quello che riconosce la madre è ridente. Papa Bergoglio, inoltre, bacia con più facilità chi incontra rispetto ai papi precedenti, e anche questo rimanda alla sfera della relazione materna.

Se Freud ha potuto dire che la tenerezza, atteggiamento affettuoso e delicato, fondamentale nella costruzione della personalità, nasce dal soddisfacimento delle pulsioni di autoconservazione, nel bacio emerge invece il carattere erotico della stessa relazione della madre verso il bambino e del bambino verso la madre, fondamentale per lo sviluppo delle «pulsioni dell’Io» di quest’ultimo. Secondo Darwin il riso deriverebbe dal pianto, di cui conserva la tensione e drammaticità implicita; ridere significa dire: quello che ho percepito come pericolo non è reale. Morris lo sintetizza nella formula: «Il ridere è una forma secondaria di pianto, così come il sorriso è una forma secondaria di risata». Il sorriso reciproco è una necessità, un bisogno che scaturisce dalla comunicazione tra simili.

La tenerezza nasce dunque in una sfera che si è selezionata nel corso di milioni di anni e riguarda la sfera pre-verbale, quando si è ancora «senza parole» – significato originario della parola «infante» –, alle soglie della comunicazione simbolica creata dalle diverse civiltà. È allora che ci si fonda sui piccoli movimenti, sulle posture minime, sul tono della voce, molto più di quando si entrerà nel linguaggio e nelle regole della comunicazione sociale. La tenerezza dunque ci fa tornare piccoli nel momento in cui la elargiamo a qualcuno che ci piace, che ci attrae, che amiamo, o, al contrario, diventiamo a nostra volta piccini quando la riceviamo da qualcuno che prova verso di noi il medesimo sentimento. Il pianto è spento dalla tenerezza, tanto quanto il riso è stimolato dalla medesima tenerezza. Siamo umani per questo.