Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  marzo 20 Mercoledì calendario

PASSIONE MA POCHI FONDI ECCO PERCHÉ NON VIVIAMO IN UN PAESE PER SCIENZIATI


«Da grande voglio fare lo scienziato». In Italia a dirlo sono il 38,8% dei ragazzi e il 32,8% delle ragazze all’età di 15 anni. Un dato alto, superiore alla media dei paesi dell’Ocse. Dimostra che non è la passione a mancare fra i giovani del nostro paese. E sarebbe difficile altrimenti spiegare il piazzamento dell’Italia fra le potenze della scienza mondiale: ottavo in assoluto, nonostante un finanziamento molto al di sotto della media delle nazioni avanzate. Il nostro paese dedica alla scienza l’1,26% del Pil contro l’1,91% dell’Europa a 27, il 2,9% degli Stati Uniti e il 3,36% del Giappone. Eppure, secondo i dati della società di analisi “Science Watch”, non abbiamo nulla da invidiare al resto del mondo quanto a produzione di articoli scientifici. Le pubblicazioni italiane accettate da riviste internazionali sono 50mila ogni anno (spazio, medicina clinica e fisica le discipline di punta) e per il suo impatto la scienza del nostro paese si piazza appunto all’ottavo posto nel mondo.
Perché tanto entusiasmo fra i giovani non trova sbocchi e va ad alimentare soprattutto istituzioni e aziende di altri paesi? Si stima che i ricercatori emigrati siano 20mila. Alla ricerca delle ragioni di questo squilibrio fra passione e risultati è partito 12 anni fa il centro di ricerca “Observa, science in society” del cui comitato scientifico fa parte Massimiano Bucchi, docente di Scienza, tecnologia e società all’università di Trento. «L’analfabetismo scientifico nel nostro paese è un tema molto dibattuto» spiega. «Ma in mancanza di dati, la discussione rischia di fermarsi a pregiudizi e stereotipi». Il dato sulla passione dei quindicenni, che emerge dalle ricerche di Observa, va messo a confronto con la tabella sui paesi che a scuola dedicano più tempo alle materie tecniche e scientifiche. Tra i 12 e i 14 anni, i ragazzi russi hanno il 41% di ore. Gli inglesi il 40%, i polacchi il 32% e i tedeschi il 29%, mentre l’Italia è al 27%. «La quantità va ovviamente distinta dalla qualità — spiega Bucchi — e il problema non è solo trasferire contenuti, ma far crescere una cultura della ricerca».
I piccoli scienziati che a 15 anni erano pieni di entusiasmo, dopo le superiori finiscono quasi sempre per iscriversi alle facoltà umanistiche. I dati di Observa (elaborati anche da statistiche Invalsi, Eurostat e Ocse) parlano del 6,7% di laureati in discipline scientifiche, rispetto al totale degli studenti che concludono l’università. Le donne sono leggermente meno della metà (3,2%). Ma questa discrepanza fra i sessi viene enormemente amplificata quando si vanno a contare le professoresse universitarie. In Italia le donne in cattedra sono il 35,6%. Solo Malta in Europa ha un dato più basso di noi, mentre i primi paesi in classifica (Lettonia, Lituania e Finlandia) sono tutti al di sopra del 50%. Dove riusciamo a toccare davvero il fondo della classifica è nell’età dei professori. «È chiaro che nel nostro paese — commenta Bucchi — c’è un problema di rinnovamento generazionale». Solo il 17% dei docenti universitari in Italia ha meno di 40 anni.
In Germania sono il 48%, in Gran Bretagna il 29% e in Francia il 27%. E se usciamo dall’ambito accademico, il panorama non migliora di certo. «La fragilità della cultura della scienza — spiega il docente di Trento — si riflette anche nel peso che le imprese danno a questo settore. Per le caratteristiche del tessuto produttivo formato da aziende di piccole dimensioni, gli investimenti privati in ricerca in Italia sono particolarmente esigui. E anche nella percezione pubblica gli scienziati che lavorano per un’impresa vengono giudicati meno obiettivi e indipendenti. Mentre in Italia abbiamo poco più di 4 ricercatori ogni mille occupati, in Corea arriviamo a undici. Tre quarti dei quali lavorano in un’azienda privata: il doppio rispetto al nostro paese ».
Ecco il mix di ragioni per cui i “piccoli scienziati” in Italia non riescono a crescere. I loro voti a scuola non smentiscono i dati complessivi. L’Ocse ha calcolato che i più bravi in scienze sono i finlandesi, che raggiungono un punteggio di 554 con gli italiani quasi in fondo alla classifica (489). La promozione è lontana anche in matematica. Questa volta gli adolescenti coreani superano di poco i finlandesi (546 il punteggio di Seul). Con l’Italia che sprofonda a quota 483.