Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  marzo 16 Sabato calendario

CRISI IMMOBILIARE UNA MINA VAGANTE


L’AGENZIA del Territorio ha comunicato che le transazioni immobiliari sono crollate di 330 mila unità rispetto al 2011 (-25%). Confesercenti stima che 15mila esercizi commerciali chiuderanno nel primo trimestre, lasciando mezzo milione di negozi sfitti. Assogestioni avverte che nei prossimi tre anni arriveranno a scadenza molti fondi chiusi, con 5 miliardi di immobili da liquidare. Compratori cercasi disperatamente.
È legittimo chiedersi se sull’Italia incomba anche il “rischio mattone”. Secondo la Banca d’Italia (Rapporto sulla Stabilità Finanziaria, 11/2012) non ci sarebbe pericolo. Non sono altrettanto ottimista. Non scoppierà una bolla come quelle di Spagna, Usa o Irlanda, ma si sta sottovalutando la portata del ridimensionamento dei valori e del mercato immobiliare, e le conseguenze recessive dell’effetto ricchezza sui consumi degli italiani e sulla disponibilità di credito. Le argomentazioni della Banca d’Italia sono sostanzialmente tre: (1) i prezzi sono cresciuti meno che altrove e l’aggiustamento tra domanda e offerta passa dalla rarefazione delle transazioni, più che dalla caduta dei prezzi; (2) se i prezzi sono rapportati al reddito disponibile e/o agli affitti non c’è segno di valutazioni eccessive; e (3) l’indebitamento degli italiani è basso, le garanzie richieste dalle banche elevate e la loro esposizione al settore contenuta.
E’ vero che il prezzo medio degli immobili è salito meno che in altri Paesi, ma dal 1998 al picco del 2008 è pur sempre raddoppiato (+60% in termini reali). E poiché da allora si è ridotto del 14% circa (4% nell’ultimo anno), c’è spazio per un’ulteriore, consistente, diminuzione. Il crollo delle transazioni indica che i valori attuali non sono significativi e che si sta accumulando un disequilibrio tra offerta e domanda che alla lunga troverà sfogo in una riduzione dei prezzi. Parecchi i segnali.
Il sondaggio Banca d’Italia tra gli agenti immobiliari mostra come nell’ultimo anno, con prezzi in discesa e vendite in picchiata, il numero di agenti che pure hanno visto aumentare i mandati a vendere è aumentato dal 35% al 45%; e come un quarto delle transazioni nell’ultimo trimestre si sia concluso con uno sconto tra il 20% e il 30%. Inoltre, negli ultimi 15 anni, molti italiani hanno comperato a scopo di investimento, puntando dunque ai guadagni in conto capitale, in alternativa ad azioni e obbligazioni. Questi avranno quindi un incentivo a vendere per incassare la notevole plusvalenza accumulata fin qui, e non rischiare di vederla andare in fumo aspettando tempi migliori. Oltre a sopportare costi di mantenimento e tasse crescenti. C’è poi la valanga di immobili di Fondi, Stato, Casse e Istituti previdenziali, Enti pubblici, e Società immobiliari che incombe sul mercato.
Secondo Banca d’Italia, il prezzo degli immobili rispetto ad affitti e reddito disponibile è oggi in linea con la media degli ultimi 20 anni. Ma questo rapporto (come l’analogo prezzo/utili per la Borsa) ha una scarsa capacità previsiva, perché può deviare significativamente dal livello medio, e per molti anni. Negli Usa il rapporto è oggi circa 30% sotto alla media storica. Potrebbe capitare anche da noi. Infine la leva. Non conta l’indebitamento medio degli italiani, ma quello di chi ha comprato, specie a scopo di investimento, fra 1998 e 2008. Per prevedere la dinamica del mercato conta l’investitore marginale, non quello medio. Qui il dato è poco rassicurante perché fino al 2006 il mutuo arrivava a 80% del costo dell’immobile. Inoltre è la stessa Banca d’Italia a mostrare che il principale pericolo immobiliare per le banche non viene dalle famiglie ma dalle imprese. A fronte di 280 miliardi di mutui alle famiglie, le banche avrebbero un’esposizione quasi analoga nei confronti di imprese edili costruttrici e società di servizi immobiliari (ovvero 31% dei prestiti complessivi alle società non finanziarie). Senza contare l’esposizione indiretta (credito ottenuto con il capannone o lo spazio commerciale dato in garanzia). Non sarà bolla come in Spagna, ma non si può ostentare indifferenza di fronte a una crisi immobiliare che nei prossimi anni potrà acuire la depressione dei consumi e limitare la disponibilità del credito.