Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  febbraio 02 Sabato calendario

“COSÌ FUI COSTRETTO A LASCIARE IL MONTE”

SIENA
«LA RADICE di tutti i guai di Siena», a dar retta a Giovanni Grottanelli de’ Santi, è il non rispetto della legge Ciampi, che intendeva separare le Fondazioni dalle banche conferitarie. I senesi, da babbo Monte, non hanno mai voluto separarsi, e su questo hanno lastricato la strada degli errori, tutta in discesa da un decennio.
SONO almeno tre i momenti in cui sarebbe stato possibile fare le cose per bene e secondo normativa. Ma le ritrosie dei leader locali, sostenuti dai partiti forti in città (Pci-Pds-Ds e Dc-Margherita) hanno sempre vinto. E ora sono dolori, come emerge da un documento interno dell’ente — dispensatore di due miliardi di euro al territorio nel periodo — che «evidenzia una liquidità che si esaurisce con la fine del secondo trimestre 2013».
Una ricostruzione dei primi errori emerge da una lettera indirizzata da Grottanelli de’ Santi (ex presidente della Fondazione Mps) a Giuseppe Guzzetti. «Quando mi dimisi nel 2000 (perché nel consiglio andavo costantemente in minoranza) la ragione fu che leggevo nella normativa di Ciampi che nell’organo delle fondazioni non doveva predominare la maggioranza politica del Comune. Il consiglio doveva essere espressione della società civile senza nessuna precostituita maggioranza». La ricostruzione del giurista toscano di area cattolica fa più luce sull’avvento di Giuseppe Mussari a Palazzo Sansedoni. Una nomina inattesa, che l’avvocato calabrese apprese pochi giorni prima, rientrando di corsa dalla Sardegna. La presidenza del primo azionista della banca spettava in realtà a Pierluigi Piccini, potente sindaco di Siena, retto da un monocolore Pds (e dipendente Mps). Il suo strappo con gli ex democristiani si consuma sulla vicepresidenza, che i fratelli Monaci, esponenti del potere «bianco», volevano per Gabriello Mancini. Piccini pone il veto su Mancini (si rifarà con la presidenza 2006), ma resta vittima di un cavillo di Vincenzo Visco, ministro dell’Economia che lo rende ineleggibile. Dopo la breve parentesi di Giulio Sapelli, mandato da Visco a scrivere lo statuto dell’ente Mps, inizia la stagione di Mussari. Ovvero gli anni grassi, con un crescendo di erogazioni a pioggia che olia il consenso locale. Meno attenzione, Mussari, destina all’adeguamento alla normativa: il consiglio della fondazione continua a essere di nomina degli enti (ancora oggi, sono 13 su 16 i posti scelti da Comune e Provincia); e la discesa sotto il 50% avviene con un escamotage, per cui la quota eccedente la metà del capitale è convertita in azioni privilegiate, senza voto.
La terza, più grave occasione mancata è della primavera 2011. La fondazione si è già svenata, per seguire l’esosa acquisizione di Antonveneta da parte della banca, retta ora da Mussari. Tuttavia l’autorità Eba chiede al Monte un altro aumento di capitale da 2,5 miliardi, per coprire i rischi dei tanti investimenti strani ora sotto accusa. Mancini va a consigliarsi da Guzzetti (di cui è anche vice nell’associazione Acri). Può scegliere se sborsare altri 1.250 milioni, indebitandosi, o diluirsi sotto il 40%. «In quella riunione all’Acri s’era optato per la diluizione — racconta ora una fonte — ma poi Mancini tornò a Siena, ne parlò coi referenti locali e fece sapere a Guzzetti che se vendeva un’azione sotto il 51% lo avrebbero cacciato ». Nel giugno 2011 Mancini, seguendo per intero l’aumento in Mps, dichiarava: «É un costo importante per la fondazione, dalle conseguenze notevolissime». Non poteva capire quanto avesse ragione.