Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  gennaio 31 Giovedì calendario

IL CUORE INDIPENDENTE DI MEDIOBANCA [

Fin dalle sue origini l’istituto ha dovuto combattere per l’autonomia, chiave di ogni suo successo] –
Mediobanca venne costituita l’11 aprile del 1946, a pochi mesi dalla fine della Seconda guerra mondiale. Il capitale sociale di un miliardo di lire fu sottoscritto per il 35% dalla Banca Commerciale e dal Credito Italiano e per il restante 30% del Banco di Roma. Circa le origini del progetto, il 23 gennaio 1946, nell’informare il Cda della Banca Commerciale dell’ormai imminente costituzione del nuovo istituto, Raffaele Mattioli ricordava che «nell’estate del 1944 richiamammo l’attenzione delle autorità finanziarie sui gravi problemi che il sistema bancario italiano si sarebbe trovato ad affrontare nell’immediato dopoguerra.» E aggiungeva: «Le ingenti perdite effettive cagionate dalla guerra alla nostra attrezzatura produttiva non avrebbero potuto non risolversi in una accentuata generale insufficienza di mezzi finanziari.» Di conseguenza, proseguiva Mattioli, «le banche di credito ordinario si sarebbero trovate di fronte a due alternative: o mascherare sotto forma di crediti di esercizio, da rinnovare più volte alle scadenze nominali, effettivi crediti finanziari; o limitare la propria azione ai rapporti con quelle poche imprese che erano riuscite a salvare dalle vicende della guerra un minimo organico della propria attrezzatura.»
Enrico Cuccia, che era allora un condirettore centrale della Comit ed era stato associato fin dall’inizio da Mattioli alla progettazione dell’iniziativa, venne nominato direttore generale della nuova banca. Tre anni dopo, eletto nel Cda, assunse anche la carica di amministratore delegato, che conservò fino al 1982 quando l’Iri (presidente Prodi) gli impose le dimissioni per limiti di età. Anche Cuccia si soffermò sulle funzioni di Mediobanca nella prima relazione annuale dell’Istituto, letta il 29 ottobre 1947: «In un momento in cui il nostro Paese muoveva i primi passi per uscire dal labirinto delle sue rovine - scrisse Cuccia - era sembrato essenziale, per la ripresa economica italiana, la creazione di un organismo che promuovesse la formazione di nuovo risparmio a media scadenza necessario a mettere le aziende produttive in condizioni finanziarie di equilibrio e che contribuisse a contenere le richieste delle aziende stesse all’impoverito settore creditizio ordinario entro i limiti delle effettive esigenze a breve termine».
L’iter per la creazione di Mediobanca era stato molto complesso, tanto che trascorsero 18 mesi fra la prima esposizione dell’idea da parte di Mattioli e la costituzione della banca. Vi furono notevoli difficoltà nell’identificare i possibili soci e nel convincerli a sottoscrivere il capitale. Mattioli concepì che Mediobanca avesse un elevato numero di partecipanti, 14, fra cui tutte le principali banche e assicurazioni, proprio per sottolineare che non si trattava di una iniziativa della sola Comit. Solo il Credito Italiano fu favorevole fin dall’inizio all’iniziativa. La maggior parte degli interpellati si sottrasse, probabilmente sospettando che, data la personalità di Mattioli, Mediobanca sarebbe stata un braccio armato della Comit. La resistenza più forte venne da Luigi Einaudi, divenuto in quel tempo governatore della Banca d’Italia. La sua preoccupazione era che, attraverso Mediobanca, la Comit volesse tornare "ai vecchi amori della banca mista" da cui era nata la crisi degli anni trenta e la creazione obbligata dell’Iri. In quegli stessi mesi, l’Economist, diede un giudizio liquidatorio del progetto, scrivendo che il nuovo istituto sarebbe stato «il cestino della carta straccia della Comit».
Vi furono animate discussioni con il governatore, che si piegò solo quando Mattioli prospettò la possibilità di un ingresso nell’azionariato del nuovo istituto di una delle maggiori banche svizzere. A quel punto la Banca d’Italia cedette, anche se l’offerta svizzera non ebbe seguito. Né è chiaro se la disponibilità manifestata dagli svizzeri fosse effettiva o un favore reso a Mattioli. L’idea di una partecipazione di banche estere nel capitale di Mediobanca fu presente fin dall’inizio. Almeno così scrisse Cuccia in un memorandum riservato inviato all’Iri nel luglio del 1984, quando ebbe inizio lo scontro con Romano Prodi che avrebbe portato, nel 1988, alla privatizzazione di Mediobanca e alla designazione di Cuccia come presidente onorario, mentre Maranghi veniva nominato ad. L’ingresso dei soci esteri si concretizzò nel 1958: non gli svizzeri, bensì la Banca Lazard, la Lehman Brothers di New York, la Berliner Handels di Francoforte e la belga Sofina. Con Lazard, e in particolare con André Meyer, Cuccia strinse un rapporto molto forte che ha accompagnato e favorito la crescita di Mediobanca.
Come è noto, Cuccia fu uno straordinario amministratore di Mediobanca, che guidò con assoluta indipendenza, anche rispetto ai suoi soci e alla stessa Banca Commerciale da cui proveniva. Tanto da far nascere qualche discussione con Mattioli. Ve ne è traccia in una lettera emersa negli anni Ottanta, ma scritta molti anni prima, nella quale Mattioli rivolgeva a Cuccia la domanda polemica: «Nell’interesse di chi è amministrata Mediobanca?», e aggiungeva che Mediobanca non era e non poteva essere un semplice «investimento di portafoglio» delle Bin. Si è detto che Mattioli fosse perplesso, o addirittura contrario, al coinvolgimento di Mediobanca nei grandi affari. In realtà, la lettera risale all’inizio degli anni 60, quando la partecipazione di Mediobanca alle vicende dei grandi gruppi industriali italiani era appena agli inizi. Il problema di Mattioli era un altro: da un lato era turbato dall’estrema riservatezza con la quale Cuccia circondava le proprie decisioni, dall’altro non accettava del tutto la posizione netta di rifiuto da parte di Mediobanca di accettare le indicazioni dei soci circa il finanziamento di alcuni loro clienti. Qualche anno fa ho pubblicato una nota di Mattioli, lasciata a margine di un Cda di Mediobanca, nella quale lamentava che il suo istituto era talvolta costretto a prendere in carico finanziamenti non a breve termine dei propri clienti perché Mediobanca si rifiutava di farlo. Cuccia, a sua volta, sosteneva che, data la particolarità del giudizio che una banca di credito industriale era chiamata a dare nel decidere se finanziare o meno un programma di pluriennale investimenti, solo l’istituto, e non i suoi soci bancari, poteva e doveva apprezzare le circostanze del progetto.
Non erano queste differenze di valutazione a modificare il profondo rapporto di stima e affetto che legava Cuccia e Mattioli. Tra i due c’è stata una collaborazione straordinaria in tutta la lunga storia di Mediobanca, fino alla scomparsa di Mattioli nel 1973. Nell’Assemblea di Mediobanca di quell’anno si legge che «Mediobanca ha un particolare motivo di compianto perché egli (Mattioli) ne volle la fondazione e per anni e anni concorse alla sua amministrazione e alla sua affermazione con assidua presenza e illuminata saggezza».
Nel novembre del 1947 Mattioli faceva dono a Cuccia, per i suoi quarant’anni, di un tagliacarte di pietra degli Urali e lo accompagnava con un biglietto su cui scriveva a mano: «Ti auguriamo durezza e taglio uralici per i prossimi quarant’anni». L’augurio si è rivelato felice. Quarant’anni dopo, nel novembre 1987, in una lettera a Vincenzino Maranghi, Enrico Cuccia ricordando l’episodio del dono di Mattioli scriveva: «Per quel che mi riguarda cursum consummavi, e mi preparo a salutare tutti; e adesso tocca a lei e voglio io tagliare il nastro del suo secondo venticinquennio (Maranghi era entrato in Mediobanca nel 1962), trasferendo a Lei il dono con il bigliettino che lo accompagnava e formulando un voto proprio negli stessi termini usati da Mattioli: "Le auguro di tutto cuore durezza e taglio uralici" per i prossimi 25 anni, lieto di stabilire così un legame tra un passato a lei e a me caro e il Suo avvenire, che è anche l’avvenire di Mediobanca per il nuovo quarto di secolo». In realtà, per fortuna della banca e di quanto ammirarono e vollero bene a Enrico Cuccia, il suo corso si chiuse soltanto tredici anni dopo, nel giugno del 2000.


DA OGGI TUTTO L’ARCHIVIO È CONSULTABILE VIA WEB –
Da oggi è online l’archivio storico di Mediobanca. I materiali disponili sono ancora una piccolissima parte della colossale produzione di documenti della banca d’affari di Via Filodrammatici. Il sito per ora si compone di quattro sezioni: storia, persone notevoli, palazzi storici e pubblicazioni. La prima contiene i pdf dei bilanci di Mediobanca dal 1947 al 2000. Tra le persone notevoli spiccano i profili di Enrico Cuccia, Raffaele Mattioli, Adolfo Tino, Vincenzo Maranghi e Francesco Cingano. E tra le pubblicazioni sono scaricabili alcuni "classici" di Mediobanca: Indici e dati, Le principali società, il Calepino e varie altre cose come "Grandi gruppi e informazione finanziaria nel Novecento". Autore del saggio, pubblicato dall’Assonime in occasione del suo centenario, è l’ex direttore dell’ufficio studi di Mediobanca, nonché ex amministratore delegato di R&S, Fulvio Coltorti; il quale, dopo avere passato le consegne al suo successore (Gabriele Barbaresco) ed essere andato in pensione, ha ricevuto l’incarico di organizzare l’archivio storico della banca. Il materiale è scaricabile esclusivamente in formato digitale a chiunque ne faccia richiesta a Mediobanca, attraverso password temporanee.
Il bello, comunque, deve ancora venire. Per i documenti riservati, sugli affari di Mediobanca conclusi da almeno quarant’anni, bisognerà aspettare un altro paio d’anni, il tempo necessario a essere riordinati, scannerizzati e caricati nel sito. Quella è la parte più attesa del lavoro di Coltorti, perché è da lì che potranno venire risposte certe su alcuni dei principali fatti della storia della finanza italiana: dalla fusione Montecatini-Edison del 1966, al salvataggio della Olivetti; dalla formazione del patto di sindacato di Mediobanca, alle sue attività di trading in Africa; dai rapporti con Michele Sindona prima che il bancarottiere si avventurasse nelle scorribande finanziarie che lo condussero al carcere e alla morte, a quelli con Eugenio Cefis, sul quale Cuccia aveva riposto le speranze per il risanamento della Montedison.
Per ora accontentiamoci di leggere la lettera inviata in punto di morte da Cuccia a Maranghi, dove il banchiere fondatore di Mediobanca si congeda dal suo "discepolo", oppure il prospetto informativo dell’offerta pubblica con cui le tre Bin collocarono sul mercato Mediobanca il 15 marzo 1957; collocamento aperto e chiuso in un solo giorno. Oggi può sembrare una banalità, ma allora i prospetti non erano obbligatori. Le operazioni avvenivano nella più completa opacità. I bilanci delle società quotate come la Edison, di cui Giorgio Valerio custodiva segretamente in un cassetto la quota di azioni che gli garantiva l’autocontrollo, erano oggetti misteriosi. Era l’epoca de "I padroni del vapore", sferzante saggio di Ernesto Rossi contro i capitani d’industria che, dopo aver fatto affari con il fascismo, erano divenuti maestri nel privatizzare i profitti e socializzare le perdite.
In questo contesto Mediobanca fu un centro di innovazione della finanza. Per seguire le novità che andavano emergendo da Wall Street (collocamenti di bond, emissioni con warrant, obbligazioni in serie speciale) e per poterle adattare al mercato italiano, Mediobanca aveva costituito una società a New York, la Ambrosius, un piccolo osservatorio che aveva sede in Broadway Street, di cui si occupava Carlo Weiss. Ambrosius Mediolani è la scritta che figura intorno all’immagine di Sant’Ambrogio riprodotta nella moneta d’oro del ’400 che era stata scelta da Raffaele Mattioli, leggendario presidente della Comit, come logo di Mediobanca.
Carlo Weiss era il figlio di Ottocaro Weiss, il dirigente delle Generali che era riparato in America dopo la promulgazione delle leggi razziali. Grazie a Carlo Weiss, Cuccia ebbe modo di entrare in rapporti con la Lazard. Alla metà degli anni 50 Cuccia e Tino s’erano recati negli Usa alla ricerca di un partner internazionale. La possibilità di un accordo con la Chase Manhattan era sfumata a causa del Glass-Steagall act, che impediva alle banche commerciali di assumere partecipazioni azionarie. Così Weiss condusse Cuccia negli uffici della Lazard di New York, dove David Weil lo mise in contatto con il grande banchiere André Mayer. Fu l’inizio di un accordo strategico che sarebbe durato in modo ininterrotto fino al 2000.