Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  gennaio 07 Lunedì calendario

LA REGINA DELL’INGANNO FA DI NOME “TELEFONIA”

Quell’orso ormai lo conosciamo tutti. Si chiama Bruno ed è il protagonista della campagna abbonamenti Vodafone. Danza sul ghiaccio mentre la voce di Diego Abatantuono racconta di un’offerta imperdibile ma incappata, insieme a un recente spot di Eni, nella denuncia dei consumatori all’Antistrust. “Non dice che vale solo per chi arriva da un altro operatore – spiega il segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori, Massimiliano Dona – che l’offerta vale solo due anni e dopo pagheremo 14 euro al mese e soprattutto c’è la vecchia storia dei minuti veri, scatti anticipati di 30 secondi, significa che se parlo per 31 secondi ho consumato ben 2 minuti”. Vodafone, prima ancora di un’eventuale pronuncia dell’authority, al termine della campagna ha deciso di modificarla tenendo conto di quella segnalazione. Ma è uno dei rari esempi di dialogo tra consumatori e grandi aziende sul tema scivoloso della pubblicità ingannevole. Una guerra che da tempo si consuma sul terreno delle telecomunicazioni liberalizzate . Tra piani tariffari che cambiano di continuo, offerte-trappola da cui è impossibile recedere, spot martellanti con promozioni a dir poco criptiche. L’inganno corre sul filo.
BASTA SCORRERE l’elenco delle società sanzionate dall’Agcm per constatare che la telefonia è la regina della pubblicità ingannevole e delle pratiche commerciali scorrette. Lì si trovano praticamente tutti i big del comparto. Dei 9 milioni di euro di multe comminati nel 2012 dall’Autorità Garante della concorrenza 2,2 sono piovuti sui gestori di telecomunicazioni, internet e mobile. Punture di spillo per dei colossi, almeno fino all’agosto scorso, quando il governo ha aumentato i massimi edittali delle sanzioni da 500mila euro e 5 milioni. Ma i gestori non sono rimasti in disparte: hanno impugnato le pronunce dell’authority ottenendo a maggio una sentenza del Consiglio di Stato che ha spogliato l’Agcm dei poteri di offensiva: la competenza originaria sulle telecomunicazioni è stata trasferita all’Agcom. Così decadono le sanzioni e il giudizio su eventuali pratiche scorrette è rimesso a un’autorità regolatoria in cui i big telefonici sono di casa. Sembra un cavillo ma questo passaggio può avere implicazioni enormi per la vita del consumatore: con una class action uccisa in culla l’Agcm è stata – con tutte le difficoltà d’intervento su un settore lobbizzato – l’ultimo baluardo al dilagare delle pratiche scorrette. Ad aggravare il quadro contribuisce il nuovo carico di competenze che l’authority ha ricevuto su clausole vessatorie e nuove norme sulla trasparenza della filiera agro-alimentare a fronte di riduzioni di organico. L’effetto pratico è un collo di bottiglia nell’attività sanzionatoria: le 156 multe del 2011 si sono ridotte a 94 nel 2012. Le associazioni consumeristiche hanno così deciso di rivolgersi alla Commissione Europea per ridare la piena competenza all’Antitrust. Ma se la battaglia si sposta a Bruxelles in patria continua la pratica delle offerte-trappola nelle quali è facile cadere e difficilissimo uscire. Per accendere un contratto basta una firma, per chiuderlo tocca perdere un sacco di tempo e a volte soldi (sotto forma di penali), scandagliare le carte destreggiandosi tra gli asterischi di clausole tanto piccole per carattere e quanto vincolanti per contenuto. La portabilità del numero, strappata a forza contro la volontà dei gestori, non ha risolto il problema. Anzi ha innescato metodi di teleselling sempre più aggressivi per il procacciamento di clienti affidati ai famigerati call-center.
IL “PUBBLICO registro delle opposizioni”, avviato a febbraio 2011 presso il Mise, non ha frenato lo stalking commerciale. Conta 1.1 milioni di numerazioni intestate a cittadini le cui utenze sarebbero off-limits per gli operatori. Ma solo in teoria perché le aziende riescono ad aggirare il divieto . Lo sa bene un fisioterapista romano, Massimo Morezzi, vittima di telemarketing-selvaggio che per esasperazione s’è rivolto ai legali dei consumatori: “Il telefono in studio squilla più al giorno, mi chiedono se voglio abbonarmi a prodotti e servizi. Cinque mesi fa sono andato a registrare l’utenza sul sito delle opposizioni. Prima di chiamare un numero per legge gli operatori devono verificare se è inserito nell’elenco e in questo caso fermarsi. Ma ricevo continue richieste”.