Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2013  gennaio 05 Sabato calendario

SE IL SUD PUNTA SULLA «LOGICA INDUSTRIALE»

Il Mezzogiorno d’Italia dovrebbe essere uno dei principali temi nei programmi politico-economici elettorali perché dal suo sviluppo dipenderà in buona parte anche quello dell’Italia ben oltre il quinquennio di una legislatura. Il dualismo del nostro Paese è infatti una delle principali cause della bassa crescita italiana alla quale si associano squilibri socio-economici che non hanno pari in altri Stati dell’Eurozona. Anche perché il Sud continua a indebolirsi per l’emigrazione verso il Nord (italiano e non) di risorse umane molto qualificate che hanno rafforzato le economie di destinazione. Eppure nei programmi elettorali i riferimenti al Mezzogiorno sono per ora scarsi o generici o monotematici. Sono quindi opportune delle riflessioni e delle richieste ai vari partiti non perché ci spieghino come prendono "i voti del Sud" ma per dare risposte all’Italia. O, quanto meno, per evitare estremi molto dannosi: quello della "rivendicazione sudista"; quello del "separatismo nordista"; quello della rinuncia conoscitiva; quello dell’indifferenza operativa. Come riferimento storico e di attualità consideriamo la Svimez (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno) che dal 1946, anno di fondazione, ad oggi ha studiato i problemi del sud proponendo soluzioni fuori dagli interessi di parte (o di partito). La prima riflessione è di natura storica, anche per un richiamo di metodo. La Svimez fu fondata da grandi personalità quali Rodolfo Morandi, Giuseppe Paratore, Francesco Giordani, Giuseppe Cenzato, Donato Menichella e Pasquale Saraceno. Tutti (salvo Menichella) sono stati in successione presidenti della Svimez. Chi ha oggi responsabilità politiche e non conosce le loro opere per lo sviluppo del nostro Paese dovrebbe studiarle bene per capire l’impegno di italiani del Nord (Morandi, Cenzato, Saraceno) e del Sud (Paratore, Giordani, Menichella) per l’unificazione economica nazionale. Sono personalità queste alle quali l’Italia deve molto anche per l’uscita dal disastro della dittatura e per la ricostruzione alla quale molto dettero anche altri, a cominciare da Luigi Einaudi ed Ezio Vanoni con i quali vari dei personaggi citati avevano rapporti ideali e politici molto stretti. Eppure non si trattava di personalità appartenenti tutte allo stesso partito politico ma tutte dotate di alta etica civile, competenza, concretezza. Esse erano convinte che la Svimez dovesse propugnare una "logica industriale" applicata a tutti i settori per lo sviluppo del Sud: dall’agricoltura alla manifattura, dalle infrastrutture ai servizi. Alberto Quadrio Curzio
La "logica industriale" è per noi quella espressa dall’impostazione "politecnica" alla Carlo Cattaneo alla quale si sono ispirate tante personalità della imprenditoria, della tecnologia, delle istituzioni. L’economia non è qui ridotta solo al mercato perché contano molto gli investimenti a rendimenti differiti e la progettazione a lungo termine per imprese, infrastrutture, piani regolatori e altro. È una impostazione che comporta necessariamente la collaborazione tra pubblico e privato, tra autonomie locali e coerenze nazionali collocate (adesso) in un contesto europeo. Quindi vi era e vi è un forte tasso di politica nel progetto di "logica industriale" della Svimez che, purtroppo, mancò l’obiettivo non perché sbagliato ma perché distorto da "logica di sistema" a multiforme pratica clientelare e assistenzialista anche per alcune imprese scese dal nord al sud. È una storia che molto può insegnare anche oggi. Su questa base poniamo agli attuali leader politici un primo quesito: ritenete che i mercati liberalizzati possano risolvere da soli la questione meridionale o che siano necessari interventi straordinari in partenariato pubblico-privato (nazionali ed europei) secondo il principio di sussidiarietà verticale e orizzontale? La seconda riflessione è di natura ricognitiva sul presente e di urgenza per il futuro. Il rapporto Svimez (che si avvia ai 30 anni essendo uscito per la prima volta nel 1974) ci dà anno dopo anno i principali indicatori sull’economia meridionale per settori e fattori ma anche per le entità demografiche e sociali. La sua completezza (anche per approfondimenti tematici annuali, dal federalismo fiscale alla logistica) è la base per sue nette proposte di politica economica. Il rapporto del 2012 rileva amaramente che da cinque anni il Mezzogiorno arretra con rischio di cancellare interi pezzi dell’industria non compensati dall’innovazione e internazionalizzazione di alcune "isole"produttive. Tra il 2007 e il 2012 il Pil meridionale è calato del 10% ritornando (a prezzi costanti) al 1997 e il Pil pro capite nel 2011 è al 57,7% di quello del centro-nord. La proposta della Svimez è quella del rilancio degli investimenti al Sud con una moderna logica industriale (nel senso sopra descritto) che vada dalla manifattura alle energie rinnovabili, dal turismo alla conservazione e promozione dei beni naturalistici, artistici e culturali «in forte espansione in tutto il modo e in cui l’Italia rimane paradossalmente molto indietro». Per fare tutto ciò noi riteniamo sia cruciale un robusto patto tra le forze produttive (imprenditori e sindacati) sia per correlare meglio retribuzioni e produttività sia per orientare agli investimenti le politiche delle istituzioni locali che troppo spesso hanno sprecato. Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il 31 dicembre ha amaramente ricordato il disinteresse per il Mezzogiorno così come il 26 settembre ha espresso ad Adriano Giannola, che presiede la Svimez, l’apprezzamento per questa Associazione. Su questa base poniamo agli attuali leader politici un secondo quesito: partendo dalle analisi e dalle proposte della Svimez sareste disponibili a cercare una convergenza tra voi e con le forze produttive per rilanciare lo sviluppo del Mezzogiorno?