Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  dicembre 31 Lunedì calendario

Il 1840 coglie Verdi nel «punto più basso della sua depressione». In meno di tre anni sono morti i suoi due piccoli figli e infine sua moglie

Il 1840 coglie Verdi nel «punto più basso della sua depressione». In meno di tre anni sono morti i suoi due piccoli figli e infine sua moglie. È rimasto solo, a Milano, dove si era trasferito dal ’32. Anche se è riuscito a rappresentare due opere, non ha sfondato, come diremmo oggi ma pure allora, e insomma medita di tornarsene a suonare l’organo a Busseto. Anzi, ha già compilato la lista della mobilia della casa milanese da rispedire indietro; una lista in cui c’è tutta l’impietosa malinconia del suo trasloco [«sei materassi, sei cuscini in un involto», ecc..]. È a questo punto che il Merelli [Bartolomeo, ndr], incontrandolo in strada, gli ficca in tasca un nuovo libretto del Solera, incentrato sulla figura del re Nabucodònosòr. L’idea è rappresentarlo a costo zero, sfruttando scene e costumi di un vecchio allestimento. Nessuno pare troppo convinto dell’operazione. Meno di tutti lo è Verdi, per i motivi di cui sopra. Torna a casa con il manoscritto in tasca, che non si è degnato neanche di aprire. Appena entrato, lo scaraventa contro il muro imprecando. Infine si calma, si avvicina; posa lo sguardo sulla pagina dove il fascicolo è rimasto aperto cadendo in terra e se ne sta lì, immobile, come ipnotizzato a fissare quel verso: «Va’, pensiero, sull’ali dorate». E lì, signori, cambia la storia d’Italia.