Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  dicembre 22 Sabato calendario

NEGLI ANNI DI PIOMBO C’ERANO ALMENO FILM MIGLIORI


All’epoca, se il cinema era una cosa, la realtà non era esattamente un’altra, ed è possibile che in ciò che rimane del radicalismo politico la confusione continui. Con una differenza: ai tempi, tra il 1968 e gli anni poi detti di piombo, c’erano in giro film migliori, da Sam Peckinpah a Don Siegel, dai polar francesi al kung fu; e persino il marxismo esoterico e un po’ squadrista dei militanti era meglio, o se non altro romanzesco, del grillismo e del vendolismo d’oggidì (per non parlare dei centoni domenicali d’Eugenio Scalfari).
Bella e strana antologia delle «critiche» dei film che apparivano sulla stampa goscista negli anni tra l’autunno caldo, la strage di Piazza Fontana e l’insorgere del terrorismo, assaggio del vecchio Sillabo ultrasinistro, Sbatti Bellocchio in sesta pagina.
Il cinema nei giornali della sinistra extraparlamentare 1968-76, a cura di Steve Della Casa e Paolo Manera, Donzelli 2012, pp. 228. 18 euro, ricorda un po’ le scene iniziali di Jurassic Park, quando i due scienziati, prima di finire inseguiti da dinosauri vivi, vegeti e affamatissimi nell’isola dei cloni, disseppelliscono vecchie ossa di dinosauro nel deserto. Non sembrano cioè passati quarant’anni dall’epoca in cui questi discorsi insensati su Hollywood e sull’imperialismo yankee, sui film che manipolano e addormentano le masse e su quelli che invece le «educano» alla «lotta», erano un normalissimo modo di vedere le cose (magari un po’ pretesco, e non sempre, anzi quasi mai, rispettabile) Sembra roba successa in un’altra età nel mondo (praticamente La guerra del Fuoco di Jean-Jacques Annaud o il Signore degli Anelli di Peter Jackson) oppure su un altro pianeta (Alien, o Prometheus, di Ridley Scott).
Erano tempi in cui sembrava non soltanto giusto ma persino naturale e financo logico travestire da pomposa e tarocca «coscienza di classe» l’onesto principio di piacere che spingeva gli studenti (allo stesso tempo irriducibili consumatori di cinema e rivoluzionari senza se e senza ma) a frequentare le sale cinematografiche. Valeva per il cinema, del resto, come per tutto il resto: per l’amore e la ginnastica, per il sesso, per le canzonette, per le ricette di cucina.
Niente piaceva e basta. Non c’era diritto all’alienazione. Tutti a premettere, prima d’andare al cinema, o di mettere su un disco, o d’aprire un libro giallo: non lo fo per piacer mio. Oratorio purissimo. Ma in primis c’era un’idea tutta cinematografica della realtà: la lingua di questi articoli è la stessa lingua gessosa e retorica delle voci fuori campo dei film. Voci che credono in quel che commentano (un noir di Friz Lang, la lotta di classe) e prendono sul serio le favole cui fanno da didascalia (un musical con Fred Astaire, la voce disincarnata e un po’ horror del Cristo di Don Camillo, la perfidia del capitale).
Fosse stato almeno il risultato di un’indottrinamento da fumetto, o d’un lavaggio del cervello da film estremo, tipo Arancia meccanica.
No, il goscismo degli anni settanta era autodidatta, e al delirio ideologico s’era educato da sé. Al delirio ideologico e all’umorismo involontario. Come quando uno di questi fogli ultrà, La vecchia talpa, negli anni di «pagherete caro, pagherete tutto» e delle Brigate rosse, se la prende con la scazzottata finale tra John Wayne e Victor McLaglen in Un uomo tranquillo di John Ford: troppa violenza.