Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  dicembre 10 Lunedì calendario

Il clima quasi monsonico che ha imperato nella Penisola nei mesi passati ha portato a qualcosa di nuovo a livello di vestiario: il cappello antipioggia

Il clima quasi monsonico che ha imperato nella Penisola nei mesi passati ha portato a qualcosa di nuovo a livello di vestiario: il cappello antipioggia. Nelle vetrine dei negozi d’abbigliamento sono apparsi i copricapo di origine nordica: scuri, a larga tesa, di materiale impermeabile. Nei Paesi al di là delle Alpi, infatti, l’uso dell’ombrello non è sempre consueto, e capita di vedere, anche sotto la pioggia battente, persone che avanzano coperte di impermeabile e con in testa un cappello del genere. Non è molto elegante, per via della sua forma e dimensione, tuttavia ha preso piede anche da noi, per la praticità: si può ripiegare e riporre in tasca. Quest’autunno è piovuto a più riprese; in alcune regioni, in modo intenso per breve tempo, in altre la pioggia ha avuto un andamento simile a quella inglese: fitta e intermittente. Nella pubblicità di questi tipi di cappello si legge: «Nuotare all’asciutto. Anche sotto una pioggia scrosciante, con questo cappello per il tempo libero, in materiale sintetico di qualità, non sarete fradici». L’immagine del nuoto all’asciutto è piuttosto efficace; in origine questi copricapo erano tipici dei pescatori che restano sul bordo del fiume, o del mare, con la loro canna anche in caso di pioggia anzi, proprio allora, poiché sembra che con la pioggia i pesci abbocchino di più. Il copricapo ha storicamente una funzione protettiva e ornamentale, quindi anche simbolica. Se presso i popoli dediti all’agricoltura e alla pastorizia il cappello è di solito molto semplice, a larga tesa, con i popoli cacciatori e guerrieri assume invece un ruolo rilevante. Nella società moderna, quella sorta con l’avvento della borghesia mercantile, e che si è sviluppata dalla fine del Rinascimento, il cappello diventa un simbolo sociale, definisce le classi, indica ruolo e prestigio di chi lo indossa. Senza copricapo si è come nudi socialmente. E il cappello parapioggia? Si tratta di un elemento di omologazione democratica: che costi 35 euro, o invece solo 9, alla fine quello che conta è la sua funzione pratica, che corrisponde perfettamente, come nel caso delle t-shirt, a un fenomeno di massa. Noi tutti amiamo distinguerci, ma restando nella massa. Meglio: vogliamo distinguerci dalla massa, ma senza staccarci troppo. Un altro segno dell’individualismo in cui viviamo, pioggia o non pioggia.