Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  dicembre 04 Martedì calendario

COME QUANTIFICARE IL PREMIO DEL RISCHIO ITALIA

Dice il presidente Mario Monti che lo spread BTp-Bund a 287 punti sarebbe un obiettivo desiderabile. Visto che per toccare quella soglia mancano appena 13 punti, considerando la frenetica ricerca di alti rendimenti tra gli investitori internazionali e constatata la loro ritrovata propensione al rischio sui debiti sovrani, l’obiettivo è a portata di mano. In linea teorica, lo spread potrebbe scendere sotto i 200 punti, come aveva rivelato uno studio di Bankitalia. Se è relativamente facile attribuire un valore teorico al Bund decennale (UniCredit lo stima tra 2,5 e 2,75%), è assai più complicato determinare quello del BTp, dal momento che l’ampiezza del premio dipende non solo dai fondamentali dell’economia, ma anche dalla sostenibilità del debito dell’Italia e soprattutto da quanto è percepita questa sostenibilità.
Tralasciando gli anni 1999-2007, quando lo spread s’era mosso attorno 20 centesimi sull’euforia della convergenza e della moneta unica, si può osservare che il differenziale con il Bund era di circa 80 centesimi tra giugno 2009 e marzo 2010, quando ancora non si parlava di crisi dei debiti sovrani, per salire tra 150 e 190 sui timori innescati da Grecia, Irlanda e Portogallo. In questo caso, l’Italia stava subendo un gestibile effetto contagio, sempre nella convinzione che non sarebbe stata coinvolta dalla crisi. Ma dopo i disastrosi ultimi mesi del governo Berlusconi, il Paese è diventato a rischio e a rischio rimane, anche se tra gli investitori più razionali (escludendo dunque una discreta frangia di americani, secondo i quali è in fallimento quasi tutta l’Eurozona) si fa strada la consapevolezza che il deficit pubblico sia sostenibile: come suggerirebbe il disavanzo a novembre, dimezzato rispetto a un anno fa, pur con una pesante recessione.
Tuttavia è forte la sensazione che sotto i forti acquisti di BTp negli ultimi due mesi, ci sia più una emotiva ricerca del rischio che un calcolo razionale, come dimostrerebbe il quasi parallelo rafforzamento dei Bonos, mentre i conti pubblici spagnoli peggiorano di mese in mese.