Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  novembre 13 Martedì calendario

OTTANTA MILIONI DI FALSI PROFILI FACEBOOK. UNA PIAGA CHE VA PRESA (MOLTO) SUL SERIO

Suona il telefono, chiedete chi parla e qualcuno risponde facendo il vostro nome e cognome. Scoppiate a ridere — o vi scappa una parolaccia — poi invitate l’interlocutore a piantarla con quello stupido scherzo e a dirvi chi è veramente e che cosa vuole. Ma l’altro insiste: non solo si spaccia per voi, ma inizia a snocciolare informazioni così dettagliate sulla vostra vita da procurarvi un brivido.
Sembra l’inizio di un film dell’orrore, invece è l’esperienza che Bianca Bosker, collaboratrice all’Huffington Post, ha realmente vissuto, con la differenza che il medium non era il telefono ma Facebook. Ecco il suo racconto: qualche giorno fa riceve una richiesta di amicizia firmata Bianca Bosker. Sa di avere delle omonime fra gli utenti del network e pensa si tratti di un caso analogo ma, non appena vede il profilo della sua alter ego sobbalza: i dati personali coincidono, così come gli amici e gli aggiornamenti di stato; i due profili sono del tutto speculari, con l’unica differenza della foto in vetrina: si tratta di un’immagine che lei non ha mai pubblicato su Facebook e che ignora come possa essere finita in mani altrui. Preoccupata segnala la vicenda a Facebook, che provvede subito a rimuovere il falso profilo ma, poco dopo, riceve una richiesta di amicizia da Bienca Bosker: la (o il) misteriosa persecutrice ha cambiato una lettera del nome e rimesso online un nuovo clone del suo profilo, ancora più dettagliato del primo. La Bosker scrive di avere chiesto aiuto ad alcuni amici nerd e riferisce le loro spiegazioni in merito ai metodi che possono essere stati usati per appropriarsi dei suoi dati, oltre ad alcuni consigli su come identificare e scoraggiare il «nemico».
I motivi del furto di identità possono essere banali (come sfruttare i molti contatti della Bosker a fini pubblicitari), meno chiari quelli della richiesta di amicizia: sfida, sberleffo, o peggio (è questo il particolare che ha spaventato di più la vittima)? Ma il «succo» del caso è un altro: se è vero, come la stessa Facebook ammette, che nel network esistono più di 80 milioni di falsi profili, non è il caso che la società si dia da fare per contrastare efficacemente questa piaga?
Carlo Formenti