Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  novembre 02 Venerdì calendario

ROMA —

Nasce da un’iniziativa personale, non concordata con il premier, l’appello che il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, ha rivolto ieri a Fiat e Fiom perché verifichino insieme una «possibilità di dialogo che non riguardi soltanto il fatto specifico, ma l’insieme delle relazioni sindacali in azienda». Un intervento arrivato dopo i molti inviti rivolti al governo, soprattutto da sinistra, ma che nasce prima di tutto dalla pervicace volontà di Fornero di perseguire il confronto in una vicenda che si sta avvitando «in una spirale nella quale tutti, dai singoli all’intero Paese, sono perdenti».
Una linea collaborativa che Fornero ha già dimostrato di voler seguire quando andò in fabbrica all’Alenia, proprio su invito della Fiom, per spiegare la riforma del lavoro, e poi, incontrando il leader del sindacato dei metalmeccanici Cgil, Maurizio Landini. E arrivando fino a ipotizzare la partecipazione a una manifestazione chiaramente antigovernativa, se solo la Cgil la avesse invitata.
Se il dialogo è sempre stato nelle intenzioni di Fornero, sia pure all’interno di un governo che ha cancellato esplicitamente la concertazione, la vicenda di Pomigliano e dei licenziamenti minacciati da Sergio Marchionne ha definitivamente convinto Fornero a intervenire per trovare una via d’uscita. Non sarà facile: Fiat e Fiom hanno smesso di parlarsi da tempo e si incrociano solo nelle aule dei tribunali.
È possibile che il ministro si sia sentito incoraggiato dal nuovo impegno del manager Fiat nei confronti dell’Italia e dalle parole spese a favore del premier, parole e impegni che ieri Monti avrebbe commentato «molto positivamente». Un atteggiamento di maggiore disponibilità della Fiat che però, almeno per ora, non sembra preludere a una stagione dialogante con la Fiom.
Intanto il governo incassa la permanenza della Fiat in Italia e l’incoraggiamento del manager, che continua a dire di non volere niente dal Paese ma che ha mandato già per quattro volte alcuni dirigenti di primissima linea, Paolo Rebaudengo e Diego Pistone, al tavolo aperto presso il ministero dello Sviluppo economico sull’export. «Vediamo» ha detto Marchionne a proposito dei possibili esiti. L’obiettivo dichiarato è quello togliere «i paletti in entrata e in uscita» che oggi rendono difficile esportare non solo le macchine ma tutte le merci. Si starebbe discutendo ad esempio di alcuni sgravi fiscali, in particolare dell’Irap e della sburocratizzazione di alcune procedure.
Ma forse più interessante per la Fiat è la partita che si sta giocando su un altro tavolo in cui non è rappresentata: quello della produttività dove siede, insieme ai sindacati e alle piccole imprese, quella Confindustria da cui Fiat è voluta uscire. Quella trattativa che è in corso però riguarda anche la Fiat perché gli sgravi sulla parte della retribuzione legata al risultato calzano a pennello con il modello contrattuale su base aziendale disegnato dall’amministratore delegato. Ecco perché alla prima riunione del tavolo export si è seduto anche il sottosegretario al Lavoro, Michel Martone. Ecco perché anche nelle successive riunioni il tavolo dello Sviluppo ha funzionato da raccordo con quell’altro, quello su cui il governo ha messo 1,6 miliardi di possibili sgravi.
Antonella Baccaro