Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  novembre 01 Giovedì calendario

ELOGIO DI GUARESCHI

Sono nato nel 1937 in una cittadina dell’Umbria dove, come nell’Emilia rossa, dopo la guerra vinse la sinistra, e per molti anni l’amministrazione comunale, prima socialista e poi comunista, fu gestita con molta dignità, anche se i ricatti della guerra fredda fecero pesare i loro effetti nel confronto quotidiano tra la sinistra e i cattolici - i fascisti ridotti in qualche modo al silenzio dalla sconfitta storica della dittatura. Questo confronto, va detto e vale per l’Italia tutta, raramente diventò uno scontro. Di storie come quelle raccontate dal Mondo piccolo di Guareschi ne potrei raccontare molte, e molte mio hanno coinvolto. Ricordo perfettamente quando nottetempo fuggii di casa per raggiungere un prete fanatico che ci portò a imbrattare nottetempo i manifesti (castissimi) di Bellezze al bagno coprendo le poche parti nude del bel corpo di Esther Williams, o il giorno della scomunica ai marxisti, perché mio padre, socialista militante, e i suoi amici, dal fondo di una grande chiesa fecero cenno alle loro mogli, tra cui mia madre, di seguirli, uscendo platealmente quando il parroco attaccò a leggere la bolla di Pio XII: io servivo messa, rimasi inchiodato all’altare e ancora me ne vergogno… Il “mondo piccolo” fu anche il mio mondo, e siccome tra i dieci e i 18 anni leggevo di tutto, lessi con uguale entusiasmo Pratolini (le Cronache , Il quartiere, Metello…). di cui più tardi diventai anche amico, e i libri di Guareschi, a cominciare da Gente così. Di quel libro vidi anche la riduzione cinematografica, incunabolo dei Don Camillo a venire, apprezzandola non diversamente da come apprezzai, che so, Ladri di biciclette , Il cammino della speranza e il cinema neorealista, ma anche quello che i critici di sinistra non consideravano tale, e che pure raccontava pezzi di Italia molto veri, film dimenticati come Donne senza nome (su un lager per le donne apolidi seminate dalla guerra, La città dolente sull’esodo da Pola, o il Cristo proibito di Malaparte che osava parlare di ’guerra civile’ per ciò che era successo in Italia tra il ’43 e il 45…). Ero felicemente indifferente agli anatemi degli uni e degli altri, a quel che potevano dire i giornalisti i critici i politici. e qualche volta comprai anche il ’Candido’ di nascosto da mio padre, ma confesso che, a parte qualche pizzico di Guareschi, non mi piacque affatto, propagandistico nei modi e nelle idee non diversamente dai giornali del Pci e forse peggio. Dovendo scegliere, leggendo e vedendo e capendo quel che poteva leggere vedere capire un ragazzino figli di proletari semianalfabeti nell’Italia del dopoguerra, scelsi istintivamente e coscientemente l’altra parte, quella di una sinistra aperta e minoritaria.
Ma della sinistra non ho mai accettato i diktat culturali e ideologici, fedele a san Tommaso e avendo, per fortuna e per scelta, la possibilità di confrontare tra loro le idee e le realtà. La simpatia istintiva per Guareschi – e me la conferma la lettura del bel ’fumetto’ o graphic novel, romanzo-biografia disegnata di Nazareno Giusti (che ha anche la fortuna di avere un nome e un cognome esemplari) – mi ha portato ovviamente allo scontro con molti amici, né più né meno della simpatia per Jacovitti, un altro grande personaggio e artista inviso alla ufficialità ’marxista’ e ’liberale’ e a certi intellettuali ’trinariciuti’, che hanno detestato questi autori e hanno amato e amano, guarda caso, certi ’eroi’ del capitalismo statunitense alla Clint Eastwood. Don Camillo e Peppone sono stati due grandi invenzioni letterarie, e anche qualcosa di più: la personificazione di due istanze forti di un’epoca forte, quella di un cattolicesimo battagliero nella sua componente più tollerante e ’dalla parte del popolo’, e quella di un comunismo di base che fu ben diverso da quello dei vertici, e che si incontrava con il cattolicesimo sociale per il suo millenarismo, per le sue istanze di giustizia. Il ’basso’ e l’’alto’ non hanno mai avuto le stesse ragioni, e, come dice un vecchio proverbio contadino, ’chi ha pancia piena non crede al digiuno’, all’esistenza e all’esperienza di chi non ha di che saziarsi. Guareschi ha rappresentato in un modo formidabile e acuto la commedia dei ruoli assunti in una certa epoca storica dalle istanze di un popolo affamato di giustizia, e si è assunto il compito, pagando spesso di persona, di rappresentare, anche se con una certa dose di retorica, opinioni e sentimenti della ’zona grigia’, della ’gente comune’ e delle sue contraddizioni, bensì vitali.
Il tempo passa e fa giustizia, e oggi posso continuare ad amare senza vergogna i poveri amanti di Pratolini come il prete e il comunista di Guareschi: ’gente così’, la cui storia ci ha segnato e che abbiamo ben conosciuto.